pesci giganti
Sono in vendita, come pesci d'acquario, pesci che possono superare anche il metro, il metro e mezzo, addirittura i tre metri di lunghezza, per decine, centinaia di chili di peso, e nessuno lo sa...
Sono in vendita nei negozi d'acquari pesci che andrebbero conosciuti meglio prima di essere comprati, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni che possono raggiungere da adulti... molte persone si ritrovano in piccole vasche da comunità pesci che diventano sempre più grandi e non sanno più cosa farsene... ma il brutto è che sono in vendita pesci che possono superare anche il metro, il metro e mezzo, addirittura i tre metri di lunghezza, per decine, centinaia di chili di peso, e nessuno lo sa...
Il pesce coltello nero è un predatore notturno, ha un organo elettrico, raggiunge dimensioni notevoli, ha bisogno di molto spazio per nuotare e preferisce ambienti con forte corrente: decisamente non adatto ai comuni acquari domestici
L'Arapaima gigas è uno dei pesci d'acqua dolce più grandi del mondo, che può raggiungere in natura i 4 metri e mezzo di lunghezza. Questo da solo dovrebbe dirvi molto di ciò che c'è da sapere sulla sua idoneità come pesce d'acquario.
Sono tra i tanti squaletti in commercio del tutto inadatti alla vita in acquario, e che nonostante questo si trovano regolarmente in vendita, giovanissimi e carini... ma sono pesci d'acqua salmastra e marina, che diventano grandi, e che hanno un fortissimo istinto migratorio.
Si è meritato un nome quasi proprio, Oscar: chi lo alleva rispettandone le esigenze non può non essere conquistato dalla sua intelligenza e dal suo comportamento, ma non è adatto a tutte le vasche.
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Bala shark, lo squaletto, è molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, mentre in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.
E' una specie predatrice piscivora che da adulta arriva a quasi un metro di lunghezza, e che viene venduta senza alcuna informazione sulle sue esigenze a lungo termine.
Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...
Si trovano spesso in vendita nella loro attraente livrea giovanile a strisce rosse, nere e marroni, a piccole dimensioni, ma la bella colorazione sbiadisce quando i pesci crescono, e crescono molto in fretta! Da lasciare agli allevatori esperti in pesci predatori.
Confusa spessissimo con Chitala ornata, dall'aspetto molto simile, è molto difficile da trovare in commercio, per fortuna in quanto non adatta alla vita nei comuni acquari domestici.
Nonostante non sia affatto adatta all'allevamento a lungo termine negli acquari domestici, è inspiegabilmente molto diffusa in commercio.
Del tutto inadatti ai comuni acquari domestici, nonostante siano praticamente onnipresenti nei negozi, che vendono i Chromobotia senza fornire quelle che dovrebbe essere considerate informazioni essenziali riguardanti la loro cura a lungo termine
Per loro sfortuna, i Peacock Bass stanno diventando molto più disponibili nel commercio acquariofilo, piccoli e carini di 4-5 cm di lunghezza. Invogliano persone superficiali a comprarli senza informarsi prima sulle loro esigenze e necessità, e che quasi sicuramente non saranno in grado di prendersi cura di loro a lungo termine.
Specie incredibilmente resistente ed adattabile, Clarias batrachus è conosciuto come il pesce gatto che cammina, ma il temperamento predatorio ed aggressivo, unito alle notevoli dimensioni, non lo rendono assolutamente adatto ai normali acquari di comunità, anche se è regolarmente in commercio.
Conosciuto come Tambaqui nei suoi paesi di origine, il Pacu è la seconda specie più grande di pesci squamati del bacino amazzonico. Questo da solo dovrebbe dirvi molto di ciò che c'è da sapere sulla sua idoneità come pesce d'acquario. In realtà, è discutibile se le specie debba essere considerata davvero una specie d'acquario.
Datnioides microlepis è la specie più comune dei vari Datnioididae in commercio. Ha subito un importante aumento di popolarità tra gli appassionati di pesci predatori negli ultimi anni, data la sua colorazione sorprendente. E' spesso confuso con Datnioides pulcher, e c'è chi li considera un'unica specie.
E' una specie appartenente alla famiglia Datnioididae abbastanza controversa, in quanto alcuni studiosi pensano che sia la stessa specie di Datnioides microlepis, anche se il pensiero più comune attualmente è che siano due specie distinte. In commercio vengono comunque spesso confuse l'una per l'altra.
In vendita quando sono poco più che avannotti di pochi cm di lunghezza, dalla colorazione brillante e irresistibile, vengono comprati quasi sempre senza informarsi adeguatamente sulle dimensioni che raggiungeranno da adulti e sul loro stile di vita...
E' l'unica specie del genere Erpetoichthys, ed è un predatore piscivoro notturno incredibilmente resistente. Raggiungendo i 90 cm di lunghezza non è decisamente adatto a tutti gli acquari.
Questa affascinante specie è quella che più comunemente viene venduta come 'pesce elefante', e purtroppo, come spesso accade, la sua popolarità non significa affatto che sia semplice da allevare, ma anzi ha bisogno di vasche e allestimenti adeguati alle sue esigenze, che non lo rendono affatto adatto ai comuni acquari di comunità.
Niente porta più fuoristrada del loro nome comune, murene d'acqua dolce: possono tollerare di essere allevate in acqua dolce solo se giovani e per brevi periodi, ma esigono condizioni d'acqua almeno salmastra per vivere in salute, per arrivare da adulte ad acqua marina. E' una specie predatrice piscivora che raggiunge notevoli dimensioni, alcuni esemplari sono particolarmente aggressivi e non tollerano nessun compagno di vasca.
Nonostante siano molto diffusi come pesci d'acquario, molto raramente vengono allevati rispettando le loro esigenze. Vengono venduti (e comprati) senza alcuna indicazioni riguardo il loro temperamento, le dimensioni che raggiungono da adulti, e la loro aspettativa di vita.
Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
Diventa grande, deve vivere in gruppo ed ha bisogno di nuotare nella forte corrente: tutte esigenze non compatibili con i comuni acquari domestici
Così come il su stretto parente, Leiarius pictus, anche questo 'Sailfin Pim' diventa molto grande, raggiungendo i 100 cm da adulto, ed è un grande predatore piscivoro. E' discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso, i piccoli sono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine.
Il "Sailfin Pim" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere. E' discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso, i piccoli sono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine.
E' discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza le necessarie informazioni riguardanti la loro assistenza a lungo termine.
Si trovano a volte in commercio come pesci d'acquario, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
Raramente si trovano in commercio, quando sono ancora piccoli e carini, questi pesci che da adulti possono arrivare ai 2 metri di lunghezza.
E' la specie di Lepisosteus che rimane più piccola, arriva poco sotto i 90 cm di lunghezza, ed è come i conspecifici un predatore piscivoro.
Purtroppo si trovano in commercio come pesci d'acquario da giovani, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
Nonostante la bella colorazione dei giovani (che sbiadisce però con l'età) non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge e perché in natura vive in folti branchi, per cui necessita di vasche davvero grandi.
Specie molto rara da trovare in commercio, non è adatta ai comuni acquari domestici per le dimensioni che raggiunge.
E' una delle specie di 'spiny eel', anguille spinose, che sono apparse più recentemente in commercio, e una delle più belle; in precedenza era considerata un membro del genere strettamente correlato Mastacembelus. Come gli altri membri del genere è un predatore piscivoro che raggiunge dimensioni notevoli.
Conosciamo meglio Mastacembelus armatus, conosciuto come 'Tyre track eel', anguilla pneumatico: è un membro della famiglia anguille spinose, 'spiny eel', distribuita tra l'Asia e l'Africa tropicale, e una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia, nonostante le dimensioni che raggiunge...
Conosciamo meglio Mastacembelus ellipsifer, una 'anguilla' mozzafiato che costituisce una bella alternativa per l'acquario di comunità Tanganika, se allevata con pesci abbastanza grandi da non entrare nella sua bocca...
Conosciamo meglio Mastacembelus erythrotaenia, conosciuto come anguilla pavone "peacock eel", membro della famiglia anguille spinose, "spiny eel", distribuita tra l'Asia e l'Africa tropicale, e una delle specie più comuni disponibili in acquariofilia...
A volte si trova nei negozi, offerto a chi sta cercando qualche pesce stravagante, ma arrivando da adulto alla lunghezza di un metro non è decisamente adatto agli acquari domestici!
Uno tra i tanti pesci di cui si trovano i piccoli in negozio, con la bella livrea giovanile, e che vengono venduti senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungono da adulti e su quella che dovrebbe essere la loro aspettativa di vita.
Neoceratodus forsteri è molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.
Tra le specie conosciute come 'pesci coltello fantasma', è poco commercializzato, perchè oltre a raggiungere i 60 cm di lunghezza ha anche esigenze particolari che se non soddisfatte ne provocano la morte in breve tempo.
Longevo e incredibilmente resistente, può sopravvivere per più di 20 anni in cattività. Mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario. Spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto
Date le sue dimensioni finali e il suo comportamento naturale, questa specie è in gran parte inadatta per i comuni acquari di casa, solo pochi eletti acquariofili privati possono avere i mezzi necessari per ospitarli a lungo termine.
Purtroppo per questa specie, è sempre più facilmente disponibile nel commercio acquariofilo, il che significa che molti 'acquariofili' acquisteranno dei pesci di cui non sanno nulla, e che non saranno in grado di accudire per tutto il corso della loro vita. Lascio a voi decidere se può essere adatto alla vita in acquario un pesce che in natura arriva al metro di lunghezza.
Le dimensioni che raggiunge da adulto la dicono tutta su come sia adatto all'allevamento in acquario...
Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione circa le dimensioni che possono raggiungere e la loro aspettativa di vita.
In termini di dimensioni e peso, Pangasius sanitwongsei è senza dubbio una delle più grandi specie di pesce d'acqua dolce del mondo. Allarmante è il fatto che negli ultimi anni è stato esportato in numero crescente per il commercio acquariofilo.
Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione sulle dimensioni da adulti, il carattere aggressivo e predatore e l'aspettativa di vita.
Una specie che da giovane somiglia molto ai piranha, ma che è sostanzialmente fitofaga, si nutre di vegetali.