mini pesci
Accanto a pesci che diventano enormi, sono in vendita nei negozi pesci che anche da adulti rimangono piccolissimi, che non superano i 10-20 mm di lunghezza. Anche questi pesci, a causa delle loro ridotte dimensioni, non sono adatti alle comuni vasche di comunità.
Confronto tra le dimensioni dei Celestichthys margaritatus, davanti e quelle di un ram, Mikrogeophagus ramirezi, sullo sfondo - Foto © Peter Maguire (Flickr)
Ci sono pesci che rimangono piccoli anche da grandi, che non superano gli 1-2 cm di lunghezza... questi pesci non sono affatto adatti, in genere, alle comuni vasche di comunità, perché le loro ridotte dimensioni, oltre a renderli cibo prelibato per molte altre specie più grandi di loro, soprattutto li rende perdenti nella competizione alimentare per il cibo, condannandoli ad essere sempre denutriti e morire molto prima della loro aspettativa di vita, a causa dello stress prolungato.
Perché riescano a mangiare a sufficienza non ci devono essere con loro altri pesci più grandi e irruenti, che si mangerebbero tutto prima che loro riescano nemmeno ad avvicinarsi.
Possono essere gli abitanti ideali delle piccole vasche (piccole ho detto, non microscopiche! ricordo che nella maggior parte dei comuni italiani tenere pesci vivi in meno di 30 litri d'acqua è reato sanzionabile con ammenda), ma anche qui, non basta che un pesce sia piccolo per metterlo in una piccola vasca: bisogna fare accurate ricerche PRIMA di comprare alcunché, perché molti pesci, anche se rimangono piccoli, hanno comunque bisogno di una vasca grande.
E' molto colorata, anche se spesso confusa con altre specie di Boraras simili. Come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle sue ridottissime dimensioni.
Si trova facilmente in commercio, anche se spesso è scambiata per Boraras naevus; come tutte le Boraras non è adatta ai comuni acquari domestici, a causa delle sue ridotte dimensioni.
Ha una livrea simile ai congeneri Boraras brigittae e Boraras maculatus, e come loro non è adatta all'allevamento nei comuni acquari domestici, a causa delle ridottissime dimensioni.
E' la specie più piccola del genere Boraras, ma è anche la più rara da trovare in commercio e quella con la documentazione più scarsa
Viene esportata solo sporadicamente e poco si sa della sua distribuzione e della sua storia naturale
Bella e minuscola specie che non si trova molto spesso nei negozi, ma è conosciuta nel commercio acquariofilo.
E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione
Vengono etichettate con questo nome specie diverse di Brachygobius, in attesa di una necessaria revisione.
Insieme a Brachygobius doriae è tra le specie del genere più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione sulla sua identificazione
Piccolo pesce gregario conosciuto come Rasbora dorsiocellata, ancora non molto diffuso in commercio, adatto a vasche piccole con compagni scelti con cura.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
Una tra le specie più piccole di Cory, in realtà Corydoras habrosus è adatto ad acquari piccoli ma non ai nano-acquari, anche perchè va allevato in folti branchi. Più sono e meglio stanno :)
Non facilissima da trovare in commercio, questa specie a differenza della maggior parte dei Cory tende a nuotare a mezz'acqua e trascorre gran parte del suo tempo lontano dal substrato, facendo spesso un branco unico con caracidi dalle dimensioni e aspetto simile.
Corydoras pygmaeus è una tra le specie più piccole di Corydoras, ed è frequentemente confuso con Corydoras hastatus. A differenza della maggior parte dei suoi congeneri, ha l'abitudine di nuotare a mezz'acqua invece che sul fondo dell'acquario.
Glowlight danio è disponibile in commercio solo dal 2003 circa, ma si è rapidamente affermato come uno dei danio più popolari in acquariofilia, per la sua straordinaria livrea e per le ridotte dimensioni.
Non facile da trovare in commercio, era considerata una specie di Microrasbora. Ha una bellissima livrea ma le ridottissime dimensioni non la rendono adatta a tutte le vasche.
Descritta scientificamente solo nel 2012, non è molto diffusa in commercio e sembra molto simile a Danio choprae. A causa delle sue ridottissime dimensioni non è adatta a tutte le vasche.
Scoperta nell'agosto del 2006, la specie era stata assegnata prima a Microrasbora, poi a Celestichthys. Ha una splendida livrea ma se le ridottissime dimensioni non lo rendono adatto a tutte le vasche.
Piccolo pesce d'acqua dolce dal corpo in gran parte trasparente, chiamato così per gli impressionanti denti simili a 'zanne' del maschio, è tra le specie più piccole del mondo, superando a malapena il cm e mezzo quando pienamente sviluppata.
Uno dei più piccoli pesci d'acqua dolce dell'India, Danionella priapus è un piccolissimo danio quasi del tutto trasparente, che in natura vive in gruppo
E' una scelta sempre più popolare per i piccoli acquari, anche se la sua territorialità e il temperamento aggressivo non lo rendono adatto a vasche troppo piccole.
Questa specie ad oggi non è ancora presente nel commercio acquariofilo, anche se è allevato da qualche appassionato privato.
Una nuova specie di Dario, descritta scientificamente solo nel 2015, molto difficile da trovare in commercio.
Questa piccola specie si trova sporadicamente in commercio con svariati nomi comuni, e dopo Dario dario è la seconda più piccola specie del genere.
Prima della sua descrizione scientifica, era chiamato Dario sp. "Jaintia Hills" o Dario sp. "Bangladesh", ed è abbastanza raro da trovare in commercio.
Chiamato anche Dario sp. "pyjamas", è stato ufficialmente riconosciuto come una forma di colore di Dario hysginon, ma molte fonti continuano a considerarlo a sé stante.
Questa splendida specie è una delle poche che si riesce a distinguere dagli altri appartenenti al genere Hara, grazie alle sue spine pettorali allungate.
E' una specie onnipresente nelle vasche della maggior parte dei rivenditori ed è una delle migliori scelte per i nuovi acquariofili
Heterandria formosa è la più piccola specie conosciuta di pesci vivipari, in inglese livebearer, e una delle più piccole specie ittiche in tutto il mondo.
Bella e piccola specie, adatta ad acquari con altri pesci parimenti piccoli e tranquilli. Nonostante si riproduca abbastanza facilmente anche in cattività, gli esemplari in commercio sono molto spesso catturati in natura.
E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità
Piccola e graziosa specie in vendita con vari nomi comuni, tra cui tetra imperatore blu o tetra reale, ed assomiglia molto ai tetra imperatore, Nematobrycon palmeri.
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Piccolo e affascinante ciprinide, è molto difficile da trovare in commercio
Una bella specie in miniatura, non facile da trovare in commercio
Conosciuto in passato come Microrasbora kubotai, è uno tra i 'pesci in miniatura' più facili da trovare in commercio
Conosciuta in passato come Microrasbora nana, è una specie 'in miniatura' poco comune in acquario
Una piccola specie difficile da trovare, ma molto attiva e particolare
E' il membro più piccolo del genere, e si trova raramente, anche se è relativamente comune come contaminazione nelle spedizioni di pesci selvatici da Manaus
Molto popolari in acquariofilia, come tutti i Nannostomus vengono spesso usati come pesci rassicuranti per i ciclidi nani, anche se la loro natura di micropredatori non li rende esenti da rischi
Bellissimi ciprinidi descritti solo recentemente, non sono adatti a tutte le vasche, per dimensioni e carattere timido e schivo.
Piccolo loricaride, molto attivo anche di giorno. Come tutti gli otocinclus ha un carattere timido e l'acquario deve essere fittamente piantumato, perché non si senta stressato per la mancanza di ripari. Va inserito obbligatoriamente solo in acquari ben maturi.
E' uno dei pesci d'acquario più popolari e conosciuti, anche se la riproduzione massiva per il commercio acquariofilo ne ha indebolito molto la linea genetica e la salute.
Non sono facili da trovare in commercio, ed essendo quasi esclusivamente catturati in natura oltre che più costosi sono anche più delicati e non facilissimi da ambientare in acquario rispetto ai congeneri.
Anche se dal corpo trasparente, questa specie difficilmente viene colorata artificialmente, perché rimane troppo piccola
Non arrivando ai 2 cm di lunghezza è la più piccola specie della famiglia Osphronemidae, e come tutti i pesci molto piccoli non è adatto alle comuni vasche di comunità.
Piccoli pesci timidi e pacifici, non adatti ai comuni acquari di comunità proprio per le loro ridotte dimensioni e il carattere schivo.
Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.
Bellissimo e piccolo pesce, non adatto agli acquari di comunità, perchè predilige ambienti d'acqua salmastra ed ha un carattere timido e schivo.
Bellissimo pesce arcobaleno d'acqua dolce, dalla splendida livrea ma dal comportamento timido, che non lo rende adatto ai comuni acquari di comunità.