gamberetti
Una delle specie di gamberetto più interessanti da allevare in acquario
Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'
Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, che ha sostenuto la spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie
La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro
Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.
Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione
Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse
E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.
Un gamberetto d'acqua salmastra robusto e adattabile
E' un piccolo gamberetto di acqua dolce, di cui la forma selezionata più commercializzata è quella conosciuta come Red cherry o Fire red Cherry, ma attualmente esiste in tantissime varianti di colore, 'Rili' (a righe) comprese
E' una (tra le tante) forme selezionate di Neocaridina davidi, dalla bella colorazione che si intensifica con l'età
E' una delle forme più conosciute di Neocaridina davidi
Le forme più diffuse di questa specie sono 'White Pearl' e 'Blue Pearl'
Chiamato anche 'gambero killer' per la sua aggressività e voracità, grazie alle sue straordinarie capacità di sopravvivenza si è diffuso in tutto il mondo, ed è molto diffuso anche in acquario, anche se ovviamente non è adatto ai comuni acquari di comunità.
- Crusta10.de
- sito in inglese e tedesco dedicato granchi, gamberi, caridine e lumache, con tantissime splendide foto
- Wirbellose.de
- sito in tedesco dedicato ai gamberetti, molto completo ed attendibile
- Caridine.it
- sito italiano dedicato alle caridine, ricchissimo di articoli e consigli utili per l'allevamento e schede di ogni specie, con un forum molto frequentato
- Associazione Italiana CARidine
- il sito ufficiale dell'AICAR, l'Associazione Italiana CARidine, dedicata a tutte le caridine
- Catfishes: i "Pesci pulitori" - tutto sull'allevamento in acquario dei pesci da fondo
- sito consigliatissimo, in origine dedicato solo agli Ancistrus, ma ora dedicato ad approfondire la conoscenza di tutti quei pesci e invertebrati etichettati come "pulitori" e comprati senza conoscerne le caratteristiche e le esigenze. Da non perdere!
- Freshwater shrimps: The next generation
- articolo su Practical FishKeeping di Chris Lukhaup che ci dà una panoramica sulle recentemente importate Panda, King Kong e Red ruby shrimps, con le sue splendide foto.
Prima parte di un articolo dedicato ai gamberetti, con descrizione con molte foto dell'allevamento e della riproduzione delle Caridina multidentata, con molte indicazioni utili per l'accrescimento delle larve (in acqua salmastra) - traduzione in italiano di un articolo di Veronique Ivanov
Seconda parte dell'articolo dedicato ai gamberetti, qui si parla delle Neocaridina heteropoda (diventate poi Neocaridina davidi) - traduzione in italiano di un articolo di Veronique Ivanov
Camel shrimp, Rhynchocinetes uritai - Foto © Hristo Hristov