ciclidi nani allevamento
Un piccolo compendio per l'allevamento dei ciclidi nani, con una serie di schede riassuntive sulle principali specie del gruppo, tra i quali l'autrice ha inserito anche dei ciclidi africani, alcuni dei quali in realtà non sono considerati appartenenti al gruppo, perche anche se piccoli hanno un carattere molto più aggressivo dei 'veri' ciclidi nani - traduzione in italiano di un articolo di Becky "Apistogramma"
- Per saperne di più su Alcune note sulle specie più comuni di Ciclidi nani (Becky)
- Aggiungi un commento
Un quintetto di Pelvicachromis kribensis 'Kienke' (ex Pelvicachromis taeniatus) particolarmente "bastardi dentro" :-) - traduzione in italiano di un articolo di Kathy Knudsen
Descrizione del luogo d'origine e delle varie caratteristiche degli appartenenti al genere Pelvicachromis, che elenca e descrive anche le diverse varietà di colorazione - traduzione in italiano di un articolo di Grant Gussie
- Per saperne di più su Il Genere Pelvicachromis: Parte II - Pelvicachromis selvatici (G. Gussie)
- Aggiungi un commento
L'allevamento e la riproduzione della varietà di colorazione 'Moliwe', una tra le più diffuse, anche perché tra le più belle, che da Pelvicachromis taeniatus è stata successivamente assegnata alla specie Pelvicachromis kribensis - traduzione in italiano di un articolo di Dave Sanford
- Per saperne di più su Wow, questi non sono Pelvicachromis! Pelvicachromis kribensis 'Moliwe' (D. Sanford)
- Aggiungi un commento
Consigli e suggerimenti generali per allevare i Pelvicachromis pulcher nella maniera più adatta, rispettando le loro esigenze
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - traduzione in italiano di un articolo di Lynn McMullen
- Per saperne di più su Il Ciclide viola a.k.a. il Kribensis, Pelvicachromis pulcher (L. McMullen)
- Aggiungi un commento
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Descrizione molto particolareggiata di un'esperienza d'allevamento e riproduzione del Pelvicachromis pulcher, con notizie utili ed interessanti a carattere generale - traduzione in italiano di un articolo di Grant Gussie
- Per saperne di più su Il Genere Pelvicachromis: Parte I - Il Pelvicachromis pulcher (G. Gussie)
- Aggiungi un commento
Un'esperienza riuscita nella riproduzione di questo interessante ciclide nano, descritta con dovizia di particolari - traduzione in italiano di un articolo di Lois e Max Gallade