Campagna Big Fish
Campagna che vuole promuovere una maggiore informazione tra chi vende e compra pesci per l'acquario, perchè sono in vendita specie che avrebbero bisogno di un acquario grande come un furgone una volta adulte, e che non sono quindi adatte ai comuni acquari domestici.
Conosciuto come Tambaqui nei suoi paesi di origine, il Pacu è la seconda specie più grande di pesci squamati del bacino amazzonico. Questo da solo dovrebbe dirvi molto di ciò che c'è da sapere sulla sua idoneità come pesce d'acquario. In realtà, è discutibile se le specie debba essere considerata davvero una specie d'acquario.
Il "Sailfin Pim" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere. E' discutibile il fatto che questa specie debba essere considerata un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso, i piccoli sono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine.
Longevo e incredibilmente resistente, può sopravvivere per più di 20 anni in cattività. Mostra una vera personalità e può imparare a riconoscere il suo proprietario. Spesso venduto senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungerà da adulto
Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione circa le dimensioni che possono raggiungere e la loro aspettativa di vita.
Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere. Sono venduti da giovanissimi, piccoli e carini, senza alcuna informazione sulle dimensioni da adulti, il carattere aggressivo e predatore e l'aspettativa di vita.
È discutibile se questa specie debba essere considerata un pesce da acquario o no, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza adeguate informazioni sulla loro assistenza a lungo termine. In cattività possono raggiungere molto da vicino le loro dimensioni massime, e lo fanno molto rapidamente.