Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare dei pesci palla, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Grande Tetraodon mbu adulto, in confronto ad un braccio umano - Foto © Jenerik (Monsterfishkeepers.com)
Pro:
- Hanno un aspetto particolare e una livrea colorata
- Hanno fama di essere mangiatori di lumache infestanti
- Ci sono specie, come quelle del genere Carinotetraodon, che rimangono molto piccole e non danno le difficoltà di alloggiamento degli altri pesci palla, possono vivere in 60 litri.
- Hanno un comportamento insolito e molto interessante, esplorano la vasca, e denotano una certa "intelligenza"; imparano a riconoscere il padrone.
Stai pensando di comprare dei Pesci Palla?
Vai alle pagine sul loro allevamento
Contro:
- Ci sono specie piccole e specie che arrivano ai 70 cm, il problema è che si confondono facilmente tra di loro, per cui si rischia di ritrovarsi dei giganti in acquari troppo piccoli per loro.
- Le informazioni sulla loro identificazione sono molte ma il più delle volte contraddittorie, non complete, sbagliate del tutto, e questo non solo online ma anche su autorevoli pubblicazioni cartacee, pubblicate magari anni fa con la foto sbagliata di molte specie, e che sono state riprese e amplificate da altre pubblicazioni, invece di essere corrette... se volete essere certi dell'identificazione di un esemplare rivolgetevi a forum seri e competenti, e soprattutto attuali, perchè le conoscenze che ci sono oggi sono molto più approfondite di quelle che avevamo ieri...
- Vi sono specie che vivono in acqua dolce, specie che vivono in acqua salmastra, e specie che vivono in acqua marina: riconoscerle è fondamentale per allevarle correttamente, ma come detto sopra distinguerle tra di loro non è semplice, anche per la confusione che regna negli stessi libri acquariofili.
- Hanno tutti, sia quelli che diventano grandi che quelli che rimangono piccoli, un carattere aggressivo e territoriale, la maggior parte vive solitaria, ed attacca ferocemente sia i conspecifici che gli altri pesci.
- Sono infatti "mangiatori di squame": si servono della loro poderosa dentatura per mordere le pinne e le squame degli altri pesci, di cui si nutrono, e così facendo possono ferirli anche molto gravemente
- Hanno bisogno di cure particolari: se non nutriti con lumache i denti crescono troppo e possono dare seri problemi ai pesci, fino a impedire loro di nutrirsi
- Non lasciate che le piccole dimensioni dei Carinotetraodon e il loro aspetto tenero e simpatico vi ingannino: nonostante le loro ridotte dimensioni sono aggressivi, violenti, territoriali come tutti i pesci palla
- Molte specie sono così aggressive da vivere solitarie, ma anche per quelle che vivono in compagnia dei conspecifici, è preferibile prendere un gruppetto di individui molto giovani e farli crescere assieme; mettere nella stessa vasca individui già adulti può risolversi in feroci lotte per il territorio, così come inserire individui "nuovi" in una vasca già occupata da altri esemplari.
- Il gonfiarsi a palloncino può mettere a repentaglio la loro stessa vita
- Mangiano, anzi sbranano con una foga incredibile tutto il cibo che trovano, e sporcano tantissimo, per cui sono d'obbligo filtro sovraddimensionato e cambi molto frequenti
- Non sono facili da allevare e da riprodurre; quelli in commercio provengono quasi esclusivamente dalla cattura in natura.
- Sono molto esigenti per quanto riguarda l'alimentazione, per cui è d'obbligo attrezzarsi con cibo vivo; con molta pazienza, partendo dal vivo, si può lentamente abituarli al congelato, e se siete estremamente fortunati al secco... ricordate che provengono direttamente dal loro ambiente naturale!
- Hanno la pelle priva di squame, quindi più a rischio di abrasioni/ferite di quella di altri pesci; inoltre ciò li rende molto più sensibili ai medicinali comunemente usati in acquario, che vanno usati in dosi molto ridotte.
- Mi sembra chiaro che prenderne una specie a caso, senza saperne le esigenze, e metterla in un acquario di comunità come mangia-lumache, per farsi mangiare le lumachine infestanti è la scelta più sbagliata che si possa fare, e un rimedio che si svelerà prima o poi (più prima che poi) peggiore del male: o il pesce palla muore presto, per essere allevato male, o moriranno presto i compagni di vasca a cui incautamente lo avrete messo insieme...
- Molte specie diventano grandi, e tutte hanno bisogno di un acquario a loro dedicato, non sono adatte alla vita nei comuni acquari di comunità
- Anche le specie che rimangono piccole hanno comunque il carattere aggressivo, territoriale e tendenzialmente mangiatore di squame di tutti i Tetraodontidae
- Specie non riprodotte, se non raramente, in cattività; gli esemplari in commercio provengono praticamente tutti dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Tratte dal web:
Oltre a qualche discus :-)), avevo 10 neon e per contentare mia figlia comprai 2 pesci palla. Dopo 7 minuti e 32 secondi avevo 8 neon, dopo 1 ora e 32 minuti avevo 6 neon... ecc, ecc.
Non ho piu' i pesci palla ....e neanche 10 neon"
Io ho avuto la pessima idea una volta di mettere una coppia di Carinotetraodon in un 80 litri e il maschio ha letteralmente costretto la femmina a lasciarsi morire sopra il filtro, dei tre cory che costituivano gli altri ospiti due sono morti e uno l'ho salvato in tempo ormai completamente senza pinne. L'unico consiglio che posso darti se vuoi tenere piu' di un esemplare e' folta vegetazione e arredamento."
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Fish Identification: Find Species
- la pagina con le foto di tutti gli appartenenti alla famiglia dei Tetraodontidi su FishBase.org, utile per l'identificazione degli esemplari
- Famiglia Tetraodontidae - Puffers
- Informazioni e descrizioni tassonomiche della famiglia dei Tetraodontidi su FishBase.org
- Velenosi, coriacei, ma teneri e curiosi
- Marine puffer fish: The inflation great!
- articolo su Practical Fishkeeping sui pesci palla marini
- articolo di Maurizio Lodola e M. Letizia Tani che parla dei pesci palla in generale
- The Puffer Forum
- uno dei migliori forum sui pesci palla, che siano d'acqua dolce, salmastra e marina: informazioni e notizie attendibili su allevamento e riproduzione
- The Puffers of fresh and brackish waters
- di Klaus Ebert, Aqualog con tutte le informazioni per l'allevamento dei pesci palla sia d'acqua dolce che d'acqua salmastra, con naturalmente tantissime schede e foto per l'identificazione certa degli esemplari.
- Aqualog Special - Brackish-Water Fishes
- di Frank Schäfer, un Aqualog tutto dedicato alle specie d'acqua salmastra, con foto, allevamento e riproduzione
Specie appartenenti all'Ordine
Sono pesci palla dall'aspetto molto attraente, ma dal carattere estremamente aggressivo
Questa specie è relativamente rara nel commercio acquariofilo, ma è disponibile occasionalmente, a volte mescolato tra spedizioni del congenere Carinotetraodon salivator. Le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.
Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne
Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.
E' una specie di pesce palla d'acqua salmastra, non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.
Specie d'acqua salmastra che viene importata molto raramente, ma da quanto si sa in genere gli esemplari sono molto aggressivi, intolleranti e mangiatori di squame e pinne di altri pesci.
Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace
Specie quasi del tutto sconosciuta in ambito acquariofilo, e introvabile in commercio
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità
Specie d'acqua salmastra, difficile da trovare in commercio
L'ex Tetraodon cutcutia è un pesce palla d'acqua dolce che, nonostante le relativamente piccole dimensioni, non è affatto adatto ad acquari piccoli, nè tantomeno ad acquari di comunità, in quanto è una specie molto aggressiva
Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.
Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.
L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.
Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti, in quanto è molto aggressivo, intollerante, antisociale, predatore, e mangiatore di pinne e di squame.
Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola
E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.
E' una specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, per cui non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.
Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola
Una specie di pesce palla d'acqua marina
Uno dei più bei pesci palla provenienti dalla Cina, che vive in acqua dolce da giovane per passare all'acqua marina da adulto.
Specie che viene importata raramente, spesso confusa con Tetraodon miurus, al quale è molto simile anche come comportamento: sono entrambi predatori piscivori molto aggressivi.
Conosciuto in passato come Tetraodon fahaka, è uno dei pesci palla più aggressivi in commercio, ma se allevato in una vasca adatta e da solo assume comportamenti che ricordano un animale domestico, con una sua vera personalità.
E' una specie dal comportamento straordinario, paragonabile a quello di un animale domestico, ma a causa delle sue dimensioni finali e della sua aggressività, è veramente adatto solo ad acquari davvero enormi
E' una specie davvero inconsueta, che a causa del pessimo carattere e del fatto che è un predatore d'agguato piscivoro che passa la maggior parte del tempo sepolto nella sabbia, è raccomandabile solo ad acquariofili esperti che apprezzano il suo stile di vita.
Pesce palla africano d'acqua dolce, diventa molto grande e aggressivo, ed è un attivo nuotatore, per cui ha bisogno di vasche molto grandi
E' un pesce palla d'acqua dolce che non si trova spesso in commercio, le informazioni su carattere ed esigenze sono poche e spesso contraddittorie.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)