Conosciamo meglio i pesci chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, che spesso hanno caratteristiche fisiche o esigenze d'allevamento non adatte ai comuni acquari di comunità
Squaletto coda rossa (Phractocephalus hemioliopterus)... da adulto: si trova in commercio come pesce d'acquario (Pescaprofesional.net)
I cosiddetti "squali" o "squaletti" d'acqua dolce sono pesci tropicali molto popolari e presenti in tantissimi acquari, molto ricercati dagli acquariofili "novelli" e acquistati per normali vasche di comunità.
Ho detto acquariofili "novelli", agli inizi, vorrei dire "disinformati", perché in genere gli "squaletti" vengono coprati di getto, per il loro aspetto e il loro movimento incessante, ma si tratta in genere di specie che non sono affatto adatte agli acquari di comunità nel senso comune del termine, ma avrebbero bisogno di una vasca pensata per le loro esigenze, in genere molto più grande di quello che ci si aspetta, quando addirittura non sono specie per niente adatte all'allevamento in acquario.
Le specie etichettate a questo modo sono parecchie e molto diverse tra loro, ma non sono i nessun modo imparentate con gli squali marini, ne hanno solo una vaga somiglianza, per il corpo allungato. forse per la pinna dorsale grande e appuntita, e per il nuoto incessante da una parte all'altra della vasca.
Alcuni squaletti però sono pesci solitari, territoriali e aggressivi, Come i Balantiocheilos o gli ex Labeo, per cui bisogna pensare bene ai loro compagni di vasca, altri sono pesci che crescono molto, troppo per le comuni vasche domestiche (vedi lo squaletto codarossa, Phractocephalus hemioliopterus, o lo squaletto argentato, il Pangasius, che con la loro lunghezza da adulti non dovrebbero essere proprio in commercio come pesci d'acquario, se fosse per me).
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Qui sotto troverete un elenco di schede, che rimandano alle rispettive pagine del sito, con una sintesi delle caratteristiche principali dei pesci comunemente chiamati squaletti d'acqua dolce.
Sono tra i tanti squaletti in commercio del tutto inadatti alla vita in acquario, e che nonostante questo si trovano regolarmente in vendita, giovanissimi e carini... ma sono pesci d'acqua salmastra e marina, che diventano grandi, e che hanno un fortissimo istinto migratorio.
Bala shark, lo squaletto, è molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, mentre in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.
Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.
Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, come Epalzeorhynchos bicolor anche questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.
Le dimensioni che raggiunge da adulto la dicono tutta su come sia adatto all'allevamento in acquario...
Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.
In termini di dimensioni e peso, Pangasius sanitwongsei è senza dubbio una delle più grandi specie di pesce d'acqua dolce del mondo. Allarmante è il fatto che negli ultimi anni è stato esportato in numero crescente per il commercio acquariofilo.
Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.
Vengono venduti nei negozi acquariofili piccoli e carinissimi, ma non ci mettono molto a crescere. E non ci mettono molto a capire che tetra e barbus sono buoni da mangiare, così come le squame e le pinne dei pesci più grandi...
- Freshwater shark alert
- articolo di Jeremy Gay su Practical Fishkeeping che lancia un allerta su quelli che vengono comunemente chiamati squali o squaletti d'acqua dolce, e che per la maggior parte non sono adatti ai comuni acquari domestici.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)