Pterygoplichthys gibbiceps
Uno splendido pesce, dalla grande pinna dorsale, comprato spesso come 'pulitore', senza informarsi, per poi scoprire che possono arrivare al mezzo metro di lunghezza, producono quantità industriali di antiestetici escrementi e per muoversi abbattono e sradicano tutto ciò che gli si para davanti...
Pterygoplichthys gibbiceps, Leopard pleco: lo stesso pesce da giovane e da adulto.
50 cm TL
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
Una tra le tante specie vendute come 'pleco comune', il Sailfin pleco, o pleco pinna a vela, data la sua magnifica pinna dorsale, è segnalato tra i pesci che più spesso vengono riportati al negoziante, perché vengono comprati da incauti acquariofili che cercano un "pesce ventosa" per farsi mangiare le alghe e per pulire i vetri dell'acquario al loro posto, e che invece si ritrovano questo bestione, che sia pur splendido, cresce quasi a vista d'occhio, produce quantità industriali di antiestetiche strisce di escrementi, sradica le piante e abbatte arredi nel muoversi con le enormi pinne...
Come per qualsiasi creatura vivente, acquatica e non, bisogna informarsi bene prima dell'acquisto, per considerare se siamo in grado di ospitarla e soddisfarne le esigenze per tutta la durata della loro vita... I pesci non sono attrezzi, sono esseri viventi che hanno diritto di vivere dignitosamente tutta la loro vita, e non di morire prematuramente per vivere troppo allo stretto o addirittura di fame...
Gli appartenenti al genere Pterygoplichthys possono essere identificati dal numero di raggi della pinna dorsale. Più di 10 raggi indicano che si tratta di un Pterygoplichthys. La maggior parte degli altri pleco hanno 8 o meno raggi (in particolare le specie più grandi di Hypostomus, che hanno più probabilità di essere confusi con i Pterygoplichthys).
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista.
(It's not just a fish)
- Specie che diventa grande: 50 cm di lunghezza
- Specie in genere non riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono quasi sempre dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Dimensioni minime dell'acquario: 150 cm di lunghezza per un solo esemplare, per gli esemplari più giovani può bastare una vasca più piccola, ma non bisognerebbe mai comprare dei pesci se non si è sicuri di poterli ospitare per tutta la loro vita.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista.
Hanno bisogni di ripari e nascondigli, forniti anche da pezzi di tubo di plastica o ceramica. Gli esemplari più grandi possono inconsapevolmente sradicare le piante che ne ostacolano i movimenti.
I pesci più grandi richiedono una filtrazione efficiente e sovradimensionata, non tanto perché siano esigenti sulla qualità dell'acqua, quanto a causa del grande volume di rifiuti che producono.
Comportamento e compatibilità: gli esemplari più grandi sono territoriali verso i conspecifici, tuttavia non sono né aggressivi né predatori nei riguardi dei compagni di vasca, e non sono in grado di badare a se stessi contro pesci più violenti. Robusti e stoici, sono una buona compagnia per la maggior parte dei pesci più grandi. Non sono adatti da tenere con altri pleco di dimensioni simili meno gregari, in quanto solitamente sono imbattibili nella competizione per il cibo.
In natura si nutre di alghe, principalmente di notte. In acquario si possono offrire lattuga, piselli, spinaci e qualsiasi cibo preparato che raggiunga il fondo. I pesci più grandi apprezzano decisamente anche gamberi o pezzi di trota d'acqua dolce. Le alghe vengono mangiate immediatamente.
E' importante purtroppo sottolineare che, come tutti i cosiddetti mangia-alghe, non possono sopravvivere solo con le alghe che crescono in acquario, e men che meno possono sopravvivere solo con gli avanzi degli altri pesci: come acquariofili siamo tenuti a garantire che tutti i pesci che alleviamo abbiano la giusta razione di cibo, e offrire loro una dieta varia e calibrata sulle loro esigenze.
Specie appartenenti al Genere
Uno splendido pesce, dalla grande pinna dorsale, comprato spesso come 'pulitore', senza informarsi, per poi scoprire che possono arrivare al mezzo metro di lunghezza, producono quantità industriali di antiestetici escrementi e per muoversi abbattono e sradicano tutto ciò che gli si para davanti...
Una specie molto bella, ma che diventa molto grande
E' una tra le tante specie che da adulte diventano molto grandi e che vengono commercializzate come 'common pleco', pleco comune, sempre confuse l'una per l'altra, e che vengono solitamente comprate solo come 'mangia-alghe', senza approfondire quali siano le loro esigenze e necessità.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Pterygoplichthys gibbiceps
- la scheda su FishBase.org
- Pterygoplichthys pardalis
- la scheda su Planetcatfish.com
- The Common plec: A big problem
- articolo su Practical Fishkeeping in cui si avvisa delle esigenze di spazio di questi pesci e se ne propongono alternative più adatte ai comuni acquari domestici
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)