Poecilia velifera
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.
Sail-fin molly, Poecilia velifera, da Akumal, Messico - Foto © Rudolf Svensen
maschio 15 cm TL, femmina 18 cm TL
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Alcune di queste forme sono il risultato di incroci con Poecilia latipinna. Ne esiste anche una grottesca varietà 'baloon' in cui il corpo è gonfio e arrotondato per dargli un aspetto simile ad un palloncino. Questa forma può causare noti problemi digestivi e alla vescica natatoria e può provocare la morte prematura dei pesci, quindi siete caldamente invitati a non acquistarla, insieme alle selezioni troppo spinte, ottenute sempre tramite incroci selettivi tra consanguinei, che indeboliscono il patrimonio genetico dei pesci... le forme naturali sono sempre quelle che garantiscono una maggior salute e robustezza dei pesci (lo so, è quasi impossibile trovarle)..
Poecilia velifera può essere distinto dal simile Poecilia latipinna grazie alla presenza di macchie scure rettangolari nella pinna dorsale presenti in quest'ultima, che sono presenti anche in Poecilia velifera, ma sono tonde e di colore chiaro. L'unico metodo affidabile però rimane quello di contarne i raggi della pinna dorsale. Poecilia velifera ne ha 18-19, mentre Poecilia latipinna solo 14.
Questa specie è più difficile da allevare in salute rispetto alle altre del genere, e deve essere rigorosamente mantenuta un'alta qualità dell'acqua, in particolare quando i maschi stanno sviluppando la loro splendida pinna dorsale in tutta la sua estensione.
E' assolutamente essenziale che l'acqua sia almeno leggermente salmastra, dove i pesci vivono molto più a lungo e in salute. Questa specie può anche essere acclimatata in acqua marina senza problemi, mentre allevarla nella normale acqua di rubinetto italiana o peggio in acqua tenera e/o acida significa vederli ammalare e morire in breve tempo .
Non sono quindi decisamente adatti ai comuni acquari di comunità, anche perché oltre all'acqua salmastra, sono pesci che diventano grandi, la femmina può raggiungere i 18 cm di lunghezza, coda compresa, e se pensiamo al corpo tozzo e alla grande pinna dorsale, dovremmo immaginare come possano stressarsi in vasche troppo piccole. Come non finirò mai di ricordare, i pesci nelle vasche dei negozianti sono giovanissimi, 'cuccioli' che devono ancora crescere, pensiamoci quando decidiamo di comprarli!
- Specie d'acqua salmastra
- Specie che va allevata in gruppo, con 2-3 femmine per ogni maschio
- Specie che diventa abbastanza grande: la femmina può raggiungere i 18 cm
- Specie riprodotta in cattività, talvolta attraverso tanti incroci tra consanguinei da indebolire il loro patrimonio genetico e la loro stessa salute. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
America Centrale: Messico sud-orientale.
Ambiente: bentopelagico; non migratori; acqua dolce e acqua salmastra; Clima: tropicale
Dimensioni minime dell'acquario: 100x40x40h cm per un gruppo di minimo 5-6 esemplari.
Sebbene in natura si trovino in alcuni habitat di acqua dolce, in realtà la maggior parte dei loro habitat sono costituiti dalle aree salmastre degli estuari e, in effetti, tendono a stare molto meglio e hanno meno problemi di salute se allevati in condizioni leggermente salmastre in cattività.
Sembra da molte esperienze d'allevamento, che non sia tanto il sale ad essere necessario, quanto i minerali "duri" (calcio, magnesio) che sono cruciali per la salute a lungo termine di questa specie. Quindi non basta aggiungere un cucchiaino di sale da cucina ogni tot litri d'acqua dolce, come fanno alcuni, ma bisogna indurire l'acqua o renderla salmastra aggiungendo gli appositi sali o il sale per acquari marini, che non è solo sale ma è addizionato anche del calcio e del magnesio necessari.
Si raccomanda quindi l'allestimento di un acquario salmastro, allestito in modo da replicare un estuario u un torrente dalla lenta corrente, fortemente piantumato con specie robuste (Microsorum, Hygrophila, Bacopa, Vallisneria, ecc.),che si adattino bene in un ambiente leggermente salmastro, in modo che i pesci si sentano sicuri, inoltre forniranno anche nascondigli e rifugi per gli avannotti. La filtrazione dovrebbe essere efficiente, ma con un movimento dell'acqua delicato. La vegetazione abbondante aiuterà anche le femmine a sottrarsi ogni tanto alle attenzioni pressanti dei maschi, creando barriere visive in modo che i pesci possano ritirarsi e riposare se necessario. Possono essere aggiunti legni e radici per fornire ulteriore riparo, consentendo ampi spazi aperti per il nuoto.
Comportamento e compatibilità: in genere sono adatti alla convivenza con altri pesci che hanno bisogno delle stesse condizioni d'acqua dura/salmastra, ma mano a mano che maturano può prendersela con i pesci più piccoli. Gli adulti diventano particolarmente turbolenti e i maschi possono essere aggressivi tra di loro, in particolare quando in periodo riproduttivo. Buoni compagni di vasca possono includere altri Poecilia (non molly perché correrebbero il rischio di ibridarsi) e alcuni pesci arcobaleno.
E' una specie onnivora, nutrendosi in natura di una varietà di zoobentos, vegetali e detriti. In cattività accetta volentieri la maggior parte dei cibi, siano essi vivi, congelati o essiccati. E' necessario per mantenerli in salute però integrare la loro dieta fornendo sostanze vegetali, come ad esempio spinaci scottati, fette di cetriolo o mangime secco a base vegetale. Pascolano sulle alghe (anche se non hanno un impatto significativo nell'eliminarle), ccasionalmente possono piluccare le foglie più tenere delle piante d'acquario.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro del loro allevamento
I maschi possiedono un gonopodio e una grande e lunga pinna dorsale a vela.
La riproduzione è un po' più difficile rispetto alle altre specie di Poecilia. Si riproduce nel modo comune ai pesci ovovivipari, e come per altre specie i maschi possono essere un po' stressanti nella loro ricerca delle femmine, per cui è sempre consigliabile allevare diverse femmine per ogni maschio per suddividere tra loro le sue attenzioni. Aiuteranno anche aree fittamente piantumate.
La gestazione dura dalle 4 alle 8 settimane, dopo di che le femmine possono partorire fino a 200 avannotti (solitamente però non ne partoriscono che dai 20 ai 60 al massimo). Gli avannotti sono abbastanza grandi e accetteranno naupli d'artemia, microworm o mangime in fiocchi polverizzato già dalla nascita.
I pesci adulti, genitori compresi, predano i piccoli, per cui la vasca dovrebbe essere fittamente piantumata per garantire protezione ai piccoli; il metodo migliore per farne crescere un buon numero è quello di rimuovere la femmina gravida in un acquario separato e permetterle di partorire lì prima di rimetterla nell'acquario principale. L'utilizzo di sale parto o sale nido non è raccomandabile, in quanto le femmine si stressano enormemente e le loro piccole dimensioni non sono adatte per l'allevamento degli avannotti.
Da notare è che i pesci selvatici (catturati in natura) tendono molto meno a mangiare i loro figli rispetto alle forme domestiche (riprodotte in cattività).
Specie appartenenti al Genere
La larga pinna dorsale a forma di vela del maschio è la caratteristica più distintiva di questa specie, della quale ne esistono in commercio molte forme di colore; come per tutti i Molly, l'ideale per loro è l'allevamento in acqua salmastra.
Come altre specie di molly è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, anche se forse è meno facile da trovare in commercio, e vive molto più a lungo e in salute se allevata in condizioni d'acqua salmastra.
Piccola specie di poecilide, i cui maschi sono molto colorati e di cui esistono varie forme naturali
Conosciamo meglio i Guppy, tra i più diffusi (e prolifici) pesci d'acquario, ma che è necessario conoscere prima di inserirli in vasca, come tutti gli altri pesci
Una specie di molly particolarmente aggressiva, che come gli altri molly vive meglio in condizioni leggermente salmastre
Tra i più diffusi pesci d'acquario, sono in realtà tra quelli meno conosciuti e più bistrattati: sono pesci d'acqua salmastra, destinati ad ammalarsi se tenuti troppo tempo in acqua dolce, e diventano abbastanza grandi
E' un'altra tra le popolari specie di molly in acquariofilia, e come le altre è stata riprodotta selettivamente per produrne diverse forme e varietà, come albino, nero, rosso, ecc. Come tutti i molly vivono molto più a lungo e in salute se allevati in condizioni salmastre.
Un molly d'acqua salmastra poco diffuso in commercio
Gli Endler puri non sono molto facili da trovare in negozio, ma sono comunemente disponibili attraverso riproduttori e allevatori dedicati; si raccomanda a chi li alleva di fare in modo di non incrociarli con i guppy, in modo da preservarne per quanto possibile la linea genetica.
- Poecilia velifera
- la scheda su FishBase.org
- Poecilia velifera REGAN, 1914 Giant Sailfin Molly
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Sail-fin Molly Poecilia velifera
- la pagina sul sito della IUCN Red List, con informazioni sulla sua distribuzione e presenza in natura
- Sailfin Molly
- scheda su Fishkeeper.co.uk
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)