Perciformes
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Acanthopterygii
- Ordine:Perciformes
L'ordine dei Perciformes è l'ordine più numeroso di vertebrati, contenendo circa il 41% di tutti i pesci ossei. Perciformes significa "pesce persico" e comprende più di 160 diverse famiglie di pesci con pinne raggiate, con oltre 10.000 specie presenti in quasi tutti gli ecosistemi acquatici. La maggior parte delle specie comprese in quest'ordine sono d'acqua marina, mentre più di 2000 sono strettamente d'acqua dolce.
È anche l'ordine di vertebrati di dimensioni più variabili, che vanno dai 7 mm di lunghezza di Schindleria brevipinguis ai 5 m del genere Makaira. Sono apparsi per la prima volta e si sono diversificati nel tardo Cretaceo.
Tra i membri ben noti di questo gruppo ci sono pesce persico, branzino e cernia, ma anche i ben noti ciclidi in acquariofilia.
Le Famiglie comprese nell'Ordine Perciformes
La tassonomia di un ordine così grande è ovviamente molto controversa, e presenza variazioni anche notevoli a seconda delle fonti. L'elenco sottostante è stato ripreso dalla Wikipedia italiana, e sono i sottordini e le famiglie che compaiono nella classificazione più accreditata, quella dell'ittiologo Joseph S. Nelson che con il suo Fishes of the World è considerato da 30 anni il massimo esperto nel campo.
Sottordine Acanthuroidei
- Acanthuridae
- Ephippidae
- Luvaridae
- Scatophagidae
- Siganidae
- Zanclidae
Sottordine Blennioidei
- Blenniidae
- Chaenopsidae
- Clinidae
- Dactyloscopidae
- Labrisomidae
- Tripterygiidae
Sottordine Callionymoidei
- Callionymidae
- Draconettidae
Sottordine Elassomatoidei
- Elassomatidae (pygmy sunfishes)
Sottordine Gobiesocoidei
- Gobiesocidae (clingfishes)
Sottordine Gobioidei
- Eleotridae
- Gobiidae
- Kraemeriidae
- Microdesmidae
- Odontobutidae
- Rhyacichthyidae
- Schindleriidae
- Xenisthmidae
Sottordine Icosteoidei
- Icosteidae
Sottordine Labroidei
- Cichlidae
- Embiotocidae
- Labridae
- Odacidae
- Pomacentridae
- Scaridae
Sottordine Percoidei
Superfamiglia Cepoloidea
- Cepolidae
- Aplodactylidae
Superfamiglia Cirrhitoidea
- Cheilodactylidae
- Chironemidae
- Cirrhitidae
- Latridae
Superfamiglia Percoidea
- Acropomatidae
- Ambassidae
- Arripidae
- Apogonidae
- Banjosidae
- Bathyclupeidae
- Callanthiidae
- Carangidae
- Caristiidae
- Centrarchidae
- Centropomidae
- Chaetodontidae
- Coracinidae
- Coryphaenidae
- Datnioididae
- Dinolestidae
- Dinopercidae
- Drepanidae
- Echeneidae
- Emmelichthyidae
- Enoplosidae
- Epigonidae
- Gerreidae
- Glaucosomatidae
- Grammatidae
- Haemulidae
- Inermiidae
- Kyphosidae
- Kuhliidae
- Lactariidae
- Leiognathidae
- Leptobramidae
- Lethrinidae
- Lobotidae
- Lutjanidae
- Malacanthidae
- Menidae
- Monodactylidae
- Moronidae
- Mullidae
- Nematistiidae
- Nemipteridae
- Notograptidae
- Opistognathidae
- Oplegnathidae
- Ostracoberycidae
- Pempheridae
- Pentacerotidae
- Percichthyidae
- Percidae
- Plesiopidae
- Polycentridae
- Polynemidae
- Pomacanthidae
- Pomatomidae
- Priacanthidae
- Pseudochromidae
- Rachycentridae
- Sciaenidae
- Serranidae
- Sillaginidae
- Sparidae
- Terapontidae
- Toxotidae
Sottordine Kurtoidei
- Kurtidae (nurseryfishes)
Sottordine Notothenioidei
- Bathydraconidae
- Bovichthyidae
- Channichthyidae
- Harpagiferidae
- Nototheniidae
Sottordine Scombroidei
- Gempylidae (snake mackerels)
- Scombridae (mackerels e tonni)
- Sphyraenidae (barracuda)
- Trichiuridae (cutlassfishes)
- Xiphiidae (Pesce spada)
Sottordine Scombrolabracoidei
- Scombrolabracidae
Sottordine Stromateoidei
- Amarsipidae
- Ariommatidae
- Centrolophidae
- Nomeidae
- Stromateidae
- Tetragonuridae
Sottordine Trachinoidei
- Ammodytidae
- Champsodontidae
- Chiasmodontidae
- Cheimarrhichthyidae
- Creediidae
- Leptoscopidae
- Percophidae
- Pholidichthyidae
- Pinguipedidae
- Trachinidae
- Trichodontidae
- Trichonotidae
- Uranoscopidae
Sottordine Zoarcoidei
- Anarhichadidae
- Bathymasteridae
- Cryptacanthodidae
- Pholidae
- Ptilichthyidae
- Scytalinidae
- Stichaeidae
- Zaproridae
- Zoarcidae
Qui sotto le famiglia di cui potete trovare qualcosa nel sito.
Famiglie comprese nell'Ordine
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Blenniidae, le bavose
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia Centrarchidae, i sunfish o persici sole
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia Eleotridae, gli 'sleepres goby', ghiozzi dormiglioni, per la loro abitudine di sostare immobili in attesa della preda
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei Gobidi o Ghiozzi, la più numerosa famiglia di pesci ossei esistente
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia Monodactylidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie della famiglia dei Policentridi, i pesci foglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
- Perciformes - Ittiofauna.org
- informazioni tassonomiche e notizie su questo ordine di pesci e sulle famiglie comprese.
- Perciformes _ FishBase
- La scheda sui Perciformi da Fishbase
- Order Summary for Perciformes
- la pagina di Fishbase con le informazioni tassonomiche sui perciformi
- Atlante di Aquarium
- L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
- Maestri dell'Evoluzione - George W. Barlow
- "I Ciclidi. E' in acqua il più grande esperimento di evoluzione della natura" - George W. Barlow - Ed. Hydra - Sesto Continente
E' un libro che consiglio caldamente di leggere a tutti, tratta dei ciclidi e in particolare delle loro strategie riproduttive, che si sono evolute in modo anche diversissimo tra loro; soprattutto però è scritto in un linguaggio semplice e discorsivo, comprensibile e direi quasi "appassionante" :-) - Cichlid Atlas 1
- E' il primo degli Atlanti di Aquarium sui Ciclidi, dedicato ai Ciclidi nani: tantissime splendide foto, con descrizioni particolareggiate, indispensabile per riconoscere le diverse specie, le cui distinzioni sono messe in evidenza da foto, descrizioni, disegni. Peccato che è solo in inglese.
- Aquarium Atlas Photo Index 1-5
- E' un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie, di cui vengono presentate le caratteristiche generali e identificative (in inglese)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)