Osteoglossiformes
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nell'ordine
Branco di pesci elefante, Gnathonemus petersii - Foto tratta da Acuarioadictos.com
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Osteoglossomorpha
- Ordine: Osteoglossiformes
L'ordine degli Osteoglossiformes è relativamente primitivo, e contiene due sotto-ordini, Osteoglossoidei e Notopteroidei. Comprende almeno 245 specie di pesci con le pinne raggiate d'acqua dolce. Si trovano in Sud America, Africa, Australia e Asia meridionale, essendosi evoluti per la prima volta nel Gondwana prima che il continente si disgregasse.
Le specie delle famiglie Gymnarchidae (la cui unica specie è Gymnarchus niloticus, un pesce coltello africano) e Mormyridae sono pesci debolmente elettrici, in grado di percepire la preda utilizzando campi elettrici.
I membri dell'ordine Osteoglossiformes si distinguono per avere lingue dentate o ossee e per avere la parte anteriore del tratto gastrointestinale che passa a sinistra dell'esofago e dello stomaco (mentre in tutti gli altri pesci passa a destra). Sotto altri aspetti, gli osteoglossiformi variano considerevolmente in dimensioni e forma: la specie più piccola, Pollimyrus castelnaui, è lunga appena 2 cm, mentre la più grande, Arapaima gigas, raggiunge i 2,5 metri.
Le Famiglie appartenenti all'Ordine:
- Arapaimidae
- Gymnarchidae
- Hiodontidae
- Mormyridae
- Notopteridae
- Osteoglossidae
- Pantodontidae
Famiglie comprese nell'Ordine
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, alcune sono i pesci d'acqua dolce più grandi del mondo
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia, i pesci elefante
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nella famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia degli Osteoglossidi, le arowana
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sull'unica specie appartenente alla famiglia Pantodontidae, il pesce farfalla
Specie appartenenti all'Ordine
L'Arapaima gigas è uno dei pesci d'acqua dolce più grandi del mondo, che può raggiungere in natura i 4 metri e mezzo di lunghezza. Questo da solo dovrebbe dirvi molto di ciò che c'è da sapere sulla sua idoneità come pesce d'acquario.
Confusa spessissimo con Chitala ornata, dall'aspetto molto simile, è molto difficile da trovare in commercio, per fortuna in quanto non adatta alla vita nei comuni acquari domestici.
Nonostante non sia affatto adatta all'allevamento a lungo termine negli acquari domestici, è inspiegabilmente molto diffusa in commercio.
Questa affascinante specie è quella che più comunemente viene venduta come 'pesce elefante', e purtroppo, come spesso accade, la sua popolarità non significa affatto che sia semplice da allevare, ma anzi ha bisogno di vasche e allestimenti adeguati alle sue esigenze, che non lo rendono affatto adatto ai comuni acquari di comunità.
A volte si trova nei negozi, offerto a chi sta cercando qualche pesce stravagante, ma arrivando da adulto alla lunghezza di un metro non è decisamente adatto agli acquari domestici!
Tra le specie conosciute come 'pesci coltello fantasma', è poco commercializzato, perchè oltre a raggiungere i 60 cm di lunghezza ha anche esigenze particolari che se non soddisfatte ne provocano la morte in breve tempo.
Date le sue dimensioni finali e il suo comportamento naturale, questa specie è in gran parte inadatta per i comuni acquari di casa, solo pochi eletti acquariofili privati possono avere i mezzi necessari per ospitarli a lungo termine.
I pesci farfalla, nonostante attraggano molti acquariofili per il loro aspetto affascinate e insolito, non sono adatti a tutte le vasche: sono infatti predatori che mangeranno tutti i pesci che riusciranno ad inghiottire.
Specie in gran parte inadatta per i comuni acquari domestici, a causa delle dimensioni che possono raggiungere e del loro stile di vita; solo pochi acquariofili privati possono avere i mezzi e lo spazio necessari per ospitarli a lungo termine. Sono sottoposti a restrizione CITES perchè in pericolo di estinzione.
E' la più piccola specie di pesce coltello che si possa allevare in acquario, naturalmente dalle dimensioni adeguate, viste le dimensioni da adulta, ed è molto resistente. Compensa la sua mancanza di colori vivaci con il comportamento interessante e il movimento sinusoidale: può effettivamente nuotare all'indietro.
- Order Summary for Osteoglossiformes
- scheda riassuntiva delle caratteristiche dell'ordine su Fishbase
- Osteoglossiformes
- pagina sulla wikipedia inglese
In questa guida Heiko Bleher ci fa conoscere le specie di pesce elefante che è possibile trovare in commercio, dalle più comuni alle più rare, con indicazioni per il loro allevamento e la loro riproduzione. Nonostante io sia fermamente convinta che i mormiridi non siano da commercializzare come pesci d'acquario, in quanto totalmente inadatti alla vita in cattività, che distorce il loro campo elettrico, penso che una guida per chi li ha sconsideratamente acquistati sia necessaria - traduzione in italiano di un articolo di Heiko Bleher
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare pesci elefante del genere Gnathonemus, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
- Per saperne di più su Pro e Contro dell'allevamento dei Gnathonemus, i pesci elefante
- Aggiungi un commento
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci elefante del genere Gnathonemus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Un pesce molto interessante: Mormyrus rume - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)