Myxocyprinus asiaticus
Uno tra i tanti pesci di cui si trovano i piccoli in negozio, con la bella livrea giovanile, e che vengono venduti senza alcuna informazione sulle dimensioni che raggiungono da adulti e su quella che dovrebbe essere la loro aspettativa di vita.
Myxocyprinus asiaticus, Chinese Sailfin Sucker: lo stesso pesce da giovane e da adulto
80 - 90 cm TL per un peso di 40 kg
Il profilo di questo pesce è stato inserito a titolo informativo, in quanto non è consigliabile allevare questa specie nei comuni acquari domestici, a meno che voi non siate tra i pochi eletti con le strutture disponibili per ospitarli per tutta la vita. E' una specie che richiede infatti un volume straordinario di acqua se deve essere alloggiata a lungo termine.
Attualmente in diversi paesi, tra cui il Regno Unito, è illegale importare o possedere privatamente esemplari di questa specie, ma in realtà continuano ad essere disponibili nei negozi, dove è possibile trovare solo giovanissimi esemplari nella bella forma giovanile a strisce, quasi sempre senza alcuna informazione riguardante le dimensioni da adulti di quasi un metro o la potenziale aspettativa di 25 anni e più.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
La livrea dei Myxocyprinus asiaticus cambia drasticamente tra gli esemplari giovani e gli adulti. I giovani presentano un corpo allungato, con profilo ventrale piatto e dorso convesso, dove spicca la grande pinna dorsale triangolare con vertice arrotondato, che discende poi lungo il dorso come una sottile cresta. Le altre pinne sono triangolari con i bordi arrotondati. La pinna caudale è bilobata. La livrea presenta 3 grandi fasce bruno-nere più o meno marezzate, alternate ad altre 3 bande bianco-argentee.
Gli esemplari adulti invece presentano un corpo più allungato ed idrodinamico, il profilo dorsale è sempre convesso ma risulta meno sproporzionato con la testa. La pinna dorsale è sempre alta e triangolare davanti, mentre lungo il dorso è bassa. Le altre pinne sono triangolari, la coda è a delta. le scaglie sono grosse. Inoltre la livrea adulta è tendenzialmente uniforme, bruno-grigiastra con pinne più scure, e con una linea rossastra che corre orizzontalmente lungo i fianchi.
Questa specie raggiunge secondo Fishbase.org una lunghezza massima di 60 cm, mentre secondo Seriouslyfish.com, altra fonte molto attendibile, può arrivare quasi al metro, raggiungendo gli 80-90 cm per un peso di circa 40 kg.
Myxocyprinus è un genere monotipico (che contiene una sola specie) ed è l'unico rappresentante asiatico della famiglia Catostomidae. La maggior parte dei rappresentanti di questa famiglia, comunemente indicati come 'sucker', 'ventose', sono originari del Nord America, dove ne esistono circa 70 specie.
Sono pesci che abitano principalmente sul fondo, con labbra carnose e protrusibili, e bocche sdentate, anche se possiedono un caratteristico lungo osso faringeo con sporgenze simili a denti. Alcune popolazioni stanno vedendo restringersi il loro areale di distribuzione, in quanto minacciate da inquinamento, introduzione di specie esotiche e prosciugamento dei corsi d'acqua, mentre altre sono un'importante risorsa di cibo.
- Specie che diventa enorme: 80-90 cm per 40 kg di peso
- Specie riprodotta in cattività tramite induzione ormonale, gli esemplari in commercio provengono in genere da allevamenti. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Ambiente: demerso, acqua dolce, cima subtropicale.
Myxocyprinus asiaticus è una specie pelagica che si trova soprattutto nei canali fluviali principali e nei corsi d'acqua più grandi. I giovani tendono a trovarsi in acqua poco profonda e cn poca corrente, con substrati rocciosi, mentre gli esemplari più grandi mostrano preferenza per le zone più profonde.
Dimensioni minime dell'acquario: adatto solo ai grandi acquari pubblici o a chi può permettersi vasche parimenti grandi.
La scelta degli arredi non è fondamentale quanto invece lo sono la qualità dell'acqua e la quantità di spazio aperto per il nuoto. Per allevare i Myxocyprinus asiaticus in salute è necessario avere i mezzi per fornire entrambi, allestendo un acquario di dimensioni sufficienti progettato per assomigliare ad un fiume che scorre, con un substrato di rocce di dimensioni variabili e ghiaia, con alcuni grandi massi. Come molti pesci che in natura popolano acque correnti, sono intolleranti all'accumulo di rifiuti organici e per mantenersi in salute richiedono acqua incontaminata. Hanno bisogno anche di un elevato livello di ossigeno disciolto e di un buon livello di circolazione dell'acqua.
Comportamento e compatibilità: I Myxocyprinus asiaticus non sono pesci aggressivi, e possono essere allevati insieme ad altre grandi specie fluviali, in un acquario di dimensioni adeguate. Sembra che in natura vivano in gruppi.
Occhio che i vostri pesci se allevati bene diventeranno così:
E' una specie onnivora bentonica che in natura si nutre di insetti, crostacei, piccoli molluschi, anellidi, alghe e altre sostanze vegetali. In acquario vanno offerti pasti giornalieri costituiti da piccoli alimenti vivi e/o congelati, come chironomus, daphnia e artemia, a fianco di mangimi affondanti di buona qualità, a base anche di vegetali, come la Spirulina.
La riproduzione in acquario non sembra sia mai stata ottenuta, evidentemente anche per le dimensioni che dovrebbe avere una vasca che contenga la coppia adulta. Gli esemplari in commercio però vengono riprodotti e allevati artificialmente tramite l'uso di ormoni.
In natura gli adulti diventano sessualmente maturi a circa 6 anni di età e tra i mesi di febbraio e aprile si impegnano in migrazioni annuali verso acque sorgive poco profonde e dalla forte corrente per deporre le uova, quindi in autunno tornano nei canali fluviali principali.
- Myxocyprinus asiaticus
- la scheda su Fishbase.org
- Myxocyprinus asiaticus (BLEEKER, 1864) Chinese Sailfin Sucker
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Myxocyprinus asiaticus
- la pagina sulla wikipedia italiana
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)