Leporinus fasciatus
Nonostante la bella colorazione dei giovani (che sbiadisce però con l'età) non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge e perché in natura vive in folti branchi, per cui necessita di vasche davvero grandi.
Leporinus fasciatus, una specie attraente ma che da adulta arriva ai 30 cm di lunghezza e perde la brillante colorazione - Foto © Robert Beke (Beke.co.nz)
Leporinus fasciatus, una specie attraente ma che da adulta arriva ai 30 cm di lunghezza e perde la brillante colorazione - Foto © Enrico Richter
30.0 cm TL
Questa specie è indicato anche come ‘black-anded leporinus’, ‘striped leporinus’ e ‘eight-banded leporinus’. Gli esemplari più giovani sono spesso venduti come pesci d'acquario, senza alcun avvertimento circa le loro dimensioni da adulti e le particolari esigenze, e di conseguenza è praticamente onnipresente negli acquari pubblici, a cui vengono sbolognati gli esemplari troppo cresciuti per la vasca dove erano stati messi.
Le strisce si moltiplicano con l'età, i pesci giovani ne possiedono solo 5, che ogni 6 mesi circa si dividono in due, fino a quando il pesce non raggiunge il disegno proprio degli adulti. La bella colorazione tende però a sbiadire mano a mano che i pesci maturano.
Nel genere Leporinus ci sono diverse specie di aspetto simile, ad esempio Leporinus fasciatus è spesso confuso con Leporinus affinis. Seguendo Mahnert et al. (1997) Leporinus fasciatus differisce da Leporinus affinis per i seguenti caratteri: 6-7½ righe di squame tra la linea laterale e la pinna dorsale (vs. 8-9 in Leporinus affinis); 5-6 righe di squame tra la linea laterale e l'origine della pinna pelvica (contro 6-8); 40-45 squame nella linea laterale (vs. 42-44); da 8 (nei giovani) a 10 (negli adulti) ampie barre scure sul corpo, leggermente inclinate (vs 8 bande trasversali). Gli autori affermano, inoltre, che in Leporinus affinis la pinna anale è 'arrotondata e abbastanza lunga'.
Il genere Leporinus è tra i più vari nell'ordine dei Characiformes con circa 90 specie valide, e uno studio filogenetico di Sidlauskas e Vari (2008) ha dimostrato che a rappresenta un lignaggio polifiletico.
Un certo numero di anostomidi tende a nuotare non in orizzontale ma formando un angolo obliquo 'a testa in giù', il che ha dato origine al loro nome vernacolare 'Headstanders', pesci verticali o a testa in giù.
Leporinus fasciatus, una specie attraente ma che da adulta arriva ai 30 cm di lunghezza e perde la brillante colorazione - Foto © Atlas-elaquarista.com
Ambiente: acqua dolce, bentopelagico.
Dimensioni minime dell'acquario: 250 cm di lunghezza è il minimo da considerare per allevarne un esempare.
L'arredamento è relativamente poco importante, quello che è indispensabile è che ci sia spazio per il nuoto e che l'acqua sia sempre ben ossigenata. Per ricreare una sorta di habita naturale ci vorrebbe un substrato un substrato sabbioso con un po di lettiera di foglie secche, più grandi rami, legni e radici contorte. Si possono mettere delle piante acquatiche, ma rischiano di essere mangiate dai pesci. La qualità dell'acqua è della massima importanza, e non dovrebbe mai essere introdotto in un acquario biologicamente immaturo. E' essenziale anche un coperchio ben aderente, in quanto come tutti gli anostomidi è un prodigioso saltatore.
Comportamento e compatibilità: Anche se in natura si trova in grandi branchi, tende ad essere abbastanza litigioso con i conspecifici se ne vengono allevati solo pochi individui. Può essere allevato in gruppi di 6 o più esemplari in vasche mooolto più grandi, o un solo esemplare in compagnia di pesci tranquilli di medie e grandi dimensioni. Possono andar bene i caracidi più grandi, loricariidi, doradidi e ciclidi pacifici, mentre i compagni di vasca più piccoli rischiano di essere predati.
Specie appartenenti al Genere
Nonostante la bella colorazione dei giovani non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge e perché in natura vive in folti branchi.
Nonostante la bella colorazione dei giovani (che sbiadisce però con l'età) non è una specie adatta all'allevamento in acquario, per le dimensioni che raggiunge e perché in natura vive in folti branchi, per cui necessita di vasche davvero grandi.
- Leporinus fasciatus
- la scheda su Fishbase.org.
- Leporinus fasciatus (BLOCH, 1794) Banded Leporinus
- la scheda competa su Seriouslyfish.com
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)