Lepisosteus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Lepisosteus oculatus - Foto © Enrico Richter
Con il genere Atractosteus, quello dei Lepisosteus fa parte degli unici due generi della famiglia Lepisosteidae, unica famiglia del genere Lepisosteiformes. In italiano questi pesci vengono chiamati anche pesci caimano, per il lungo muso simile a quello del rettile, o lucci, come il luccio alligatore, sebbene non siano affatto imparentati con i veri lucci, che appartengono invece alla famiglia degli Esocidi.
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) | Anno |
---|---|---|---|---|
Lepisosteus oculatus | Spotted gar | North America | 150 TL | 1864 |
Lepisosteus osseus | Longnose gar | North and Central America | 200 TL | 1758 |
Lepisosteus platostomus | Shortnose gar | North America | 88 TL | 1820 |
Lepisosteus platyrhincus | Florida gar | North America | 132 TL | 1842 |
Specie appartenenti al Genere
Si trovano a volte in commercio come pesci d'acquario, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
Raramente si trovano in commercio, quando sono ancora piccoli e carini, questi pesci che da adulti possono arrivare ai 2 metri di lunghezza.
E' la specie di Lepisosteus che rimane più piccola, arriva poco sotto i 90 cm di lunghezza, ed è come i conspecifici un predatore piscivoro.
Purtroppo si trovano in commercio come pesci d'acquario da giovani, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di Fishbase con l'elenco delle specie e le foto per l'identificazione
- Lepisosteus
- pagina sulla wikipedia italiana
- LEPISOSTEIDAE.NET all things related to garfishes
- sito in inglese interamente dedicato alle specie appartenenti alla famiglia dei lepisosteidi
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)