Lepisosteidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei lepisosteidi, che non sono adatte ai comuni acquari domestici per le dimensioni che raggiungono da adulte
Primo piano di un Lepisosteus oculatus, una specie che da adulta può arrivare ai 150 cm lunghezza - Foto © Elma
Quella dei Lepisosteidi è l'unica famiglia di pesci appartenente all'ordine dei Lepisosteiformi, detti anche Semionotiformi (Semionotiformes).
Comprende due generi Atractosteus e Lepisosteus, suddivisi a loro volta in sette specie in tutto, che abitano le acque dolci, salmastre e occasionalmente marine del Nord America, dell'America Centrale e delle isole dei Caraibi. In italiano questi pesci vengono chiamati anche pesci caimano, per il lungo muso simile a quello del rettile, o lucci, come il luccio alligatore, sebbene non siano affatto imparentati con i veri lucci, che appartengono invece alla famiglia degli Esocidi.
Famiglia Lepisosteidae:
- Genere Atractosteus
- Atractosteus spatula - luccio alligatore
- Atractosteus tristoechus - luccio di Cuba
- Atractosteus tropicus - luccio tropicale
- Genere Lepisosteus
- Lepisosteus oculatus - luccio maculato
- Lepisosteus osseus - luccio dal naso lungo
- Lepisosteus platostomus - luccio dal naso corto
- Lepisosteus platyrhincus - luccio della Florida
Specie appartenenti alla Famiglia
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Specie tra quelle chiamate 'lucci alligatori', diventa troppo grande per qualsiasi acquario domestico
Venduto spesso come 'luccio alligatore' che rimane piccolo, rimane infatti più piccolo di Atractosteus spatula, ma supera comunque il metro di lunghezza da adulto, per cui rimane inadatto come quest' quest'ultimo all'allevamento nei comuni acquari domestici.
Si trovano a volte in commercio come pesci d'acquario, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
Raramente si trovano in commercio, quando sono ancora piccoli e carini, questi pesci che da adulti possono arrivare ai 2 metri di lunghezza.
E' la specie di Lepisosteus che rimane più piccola, arriva poco sotto i 90 cm di lunghezza, ed è come i conspecifici un predatore piscivoro.
Purtroppo si trovano in commercio come pesci d'acquario da giovani, piccoli e insoliti normalmente senza adeguate informazioni riguardo le dimensioni che raggiungono e la loro assistenza a lungo termine
- LEPISOSTEIDAE.NET all things related to garfishes
- sito in inglese interamente dedicato alle specie appartenenti alla famiglia dei lepisosteidi
- Lepisosteidae
- pagina sulla wikipedia italiana
I lucci alligatore più grandi del mondo - Video © Big Fishes of the World
- Per saperne di più su I lucci alligatore più grandi del mondo - Video © Big Fishes of the World
- Aggiungi un commento
Deposizione delle uova di Atractosteus spatula - Video © Texas Parks and Wildlife
- Per saperne di più su Deposizione di Atractosteus spatula - Video © Texas Parks and Wildlife
- Aggiungi un commento
Atractosteus spatula di 58 cm di lunghezza - Video © Rostro Rostratus
- Per saperne di più su Atractosteus spatula di 58 cm di lunghezza - Video © Rostro Rostratus
- Aggiungi un commento
Giovani Atractosteus spatula, Alligator gar o lucci alligatore, in acquario - Foto © Frank Schafer
Atractosteus spatula, detto Luccio alligatore, da piccolo e grazioso in acquario ad adulto ingestibile in acquario - Foto tratte da Aqua-freshwater.blogspot.it
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)