Pro e contro dell'allevamento dei Labirintidi
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i pesci del gruppo dei Labirintidi, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Betta splendens - Foto © Chris Lukhaup
In realtà il gruppo dei Labirintidi, cioè dei pesci provvisti di un organo chiamato labirinto che permette loro di respirare in una certa misura anche l'aria atmosferica, è molto complesso ed eterogeneo, comprende pesci che vanno dagli onnipresenti Betta e Colisa (ora Trichogaster) a pesci giganti che sarebbe meglio non comprare, come gli Osphronemus goramy.
Pro:
- Le specie più diffuse come Betta splendens, Trichogaster lalius, Trichopodus trichopterus, hanno una livrea bella e coloratissima
- Hanno dei comportamenti molto interessante da osservare
- Si riproducono facilmente
Stai pensando di comprare dei pesci del gruppo dei Labirintidi?
Vai alle pagine sul loro allevamento
Contro:
- Sempre parlando delle specie più diffuse, purtroppo l'eccessiva riproduzione per il commercio acquariofilo ha fatto sì che spesso si trovino in commercio esemplari molto indeboliti, poco sani, che tendono ad ammalarsi (e morire) facilmente, è tipico ad esempio dei Trichogaster lalius (ex Colisa lalia)
- Anche se si riproducono facilmente, i piccoli sono molto difficili da far crescere, perché sono piccolissimi.
- Hanno tutti bisogno di acquari abbastanza grandi perché possano nuotare agevolmente, anche i Betta splendens: non esiste pensare di farli vivere in bettiere o loculetti da pochi litri d'acqua: in molti comuni italiani è anche illegale allevare pesci in meno di 30 litri d'acqua...
- Alcune specie di labirintidi diventano come detto sopra molto, molto grandi, tali da non poter essere allevate negli acquari casalinghi: è il caso dei gourami giganti, gli Osphronemus goramy
- Il Labirinto
- in questo articolo è spiegato dettagliatamente come funziona l'organo del labirinto; io ve lo propongo così com'è, mi sembra attendibile, anche se l'inizio, in cui si fa confusione tra Anabantoidei ed Anabantidae, non è molto promettente...
- Keeping and breeding the Anabantoids
- qui sono elencati gli innumerevoli articoli di Aquarticles sull'allevamento e al riproduzione di tantissime specie di labirintidi
- CIL - Communauté Internationale pour les Labyrinthidés
- il sito della Comunità internazionale sui labirintidi, in francese, ma con tutte le informazioni tassonomiche aggiornate
- AAGB - Anabantoid Association of Great Britain
- l'associazione inglese, con tantissime foto ed articoli su molte specie anche poco diffuse
- Bettaportal Magazine
- Il portale italiano dedicato al genere Betta e tutti i pesci del biotopo Asiatico
- Team Aquaholics
- In cerca di Anabantitidi e Araceae... moltissime foto e reportage dallo Sri Lanka e dal Sudest Asiatico
- Due descrizioni e una considerazione
- considerazioni sul lavoro dei tassonomi, a partire dalla descrizione di due nuove specie di betta, per allargarsi agli Anabantoidei e a cos'è e come funziona il labirinto.
- Labyrinth Fish - The Bubble-Nest-Builders
- Purtroppo non esiste in italiano, ma è uno dei libri migliori che riguardano l'identificazione, la cura e la riproduzione dei labirintidi, sia asiatici che africani. Forse le foto sono un po' poche per aiutare nell'identificazione precisa degli esemplari, ma in quanto ai testi a mio parere è quanto di meglio si possa trovare.
- Trichogaster & C. - Le Guide di Aquarium
- Una guida facile e completa sull'allevamento e la riproduzione in acquario di Trichogaster, Colisa e Sphaerichthys, con notizie sulla sistematica, le caratteristiche, i biotopi, l'allestimento dell'acquario.
- Hydra 2/2001 - "Labirintidi. Nell'acqua, ai confini con la terra"
- articolo sui Labirintidi, con descrizione delle specie meno usuali e diffuse, di Livio Leoni. Il loro fascino non è solamente nei colori meravigliosi, ma anche nella incredibile avventura che li ha portati a colonizzare ambienti estremi
Questa specie non è particolarmente popolare nel commercio acquariofilo, ma è senza dubbio interessante nonostante la sua scialba colorazione. Oltre alla sua capacità di sopravvivere in assenza di acqua è anche in grado di produrre suoni udibili, anche se il loro scopo non è stato completamente studiato.
Diventa abbastanza grande ed è una specie predatrice piscivora, per cui il suo allevamento non è adatto ai comuni acquari di comunità
Bel pesce dalla colorazione rossastra, diventa abbastanza grande ed è un predatore, per cui il suo allevamento non è raccomandato per i comuni acquari di comunità
Non molto facile da trovare in commercio, non costruisce un nido di bolle ma è un incubatore orale paterno, cioè il papà custodisce in bocca uova e avannotti
Dalla livrea inconfondibile, non è facile da trovare in commercio, ed è una specie in cui il padre custodisce le uova in bocca e anche gli avannotti, fino a che non sono indipendenti.
Grande specie di Betta incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Incubatore orale che prima della sua formale descrizione era indicato come Betta sp. ‘Sanggau’
Una specie incubatrice orale ancora poco conosciuta
Specie che costruisce un nido di bolle, è abbastanza battagliera e molte volte non tollera altri conspecifici nella sua vasca.
Splendida specie costruttrice di nido di bolle, non facile da trovare, con una caratteristica livrea rosso-magenta e una grande macchia verde sui fianchi
Splendidi ma rari Betta costruttori d nido di bolle, molti dei pesci che vengono venduti o raffigurati come tali sono invece Betta uberis o altri congeneri.
Molto difficile da trovare in commercio, ha un aspetto simile a Betta albimarginata ed è un incubatore orale
Uno dei grandi Betta incubatori orali
Splendida specie dalla livrea scarlatta, che costruisce un nido di bolle
Specie incubatrice orale non facile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale, difficile da trovare in commercio
Una specie di Betta incubatrice orale, abbastanza distinguibile da tutte le altre
Specie di Betta poco conosciuta, incubatrice orale
Betta incubatore orale, molo simile a Betta mandor
Raramente disponibile nel commercio acquariofilo, è una splendida specie di Betta che costruisce nidi di bolle.
Betta incubatore orale paterno
Grande Betta incubatore orale raro da trovare in commercio, sembra che venga addirittura pescato più frequentemente come cibo
Usato nei combattimenti a scommessa nei suoi paesi d'origine, si può trovare abbastanza facilmente in commercio, costruisce un nido di bolle
Rara specie di Betta incubatore orale
Specie poco nota, che costruisce un nido di bolle
Una splendida specie di Betta incubatrice orale, in pericolo di estinzione per la distruzione dei suoi habitat
Conosciuta per molto tempo come Betta sp. 'Mahachai' dal nome della località di ritrovamento, è una specie costruttrice di nido di bolle
Bella specie di Betta incubatrice orale
Questa specie incubatrice orale è stata in passato commercializzata ed etichettata come Betta anabatoides
Una rara specie di Betta incubatrice orale difficile da trovare in commercio
Specie incubatrice orale paterna, deve il suo nome alla macchia sul mento, che assomiglia ad un pi greco
Specie di incubatori orali molto rara da trovare in commercio, è stata molto spesso identificata erroneamente come Betta pugnax o Betta taeniata.
E' una specie incubatrice orale molto adattabile, che si può allevare in piccoli gruppi
Specie costruttrice di nido di bolle, considerata in passato una forma di colore di Betta imbellis, solo grazie all'analisi del DNA è stata riconosciuta come specie a se stante.
Una tra le più belle specie di Betta incubatori orali, in cui il maschio custodisce le uova in bocca fino alla schiusa.
La forma selvatica dei Betta splendens si vede molto raramente in commercio, mentre ne esistono innumerevoli ceppi ornamentali che variano enormemente in colorazione, pinne, qualità e prezzo. Come tutti gli altri pesci vanno allevati in un acquario degno di questo nome.
Una specie di Betta incubatore orale molto adattabile in acquario
Una rara e poco conosciuta specie di Betta incubatore orale
Specie molto robusta, che diventa abbastanza grande per i comuni acquari domestici ed è anche un abile predatore... ha un'aspettativa di vita molto lunga (può sopravvivere per oltre 15 anni, se curato adeguatamente) e mostra comportamenti molto interessanti.
Specie tranquilla ma predatrice, non va allevata con pesci più piccoli. Ha la capacità di cambiare colore molto rapidamente se è spaventato, quando assume un aspetto screziato.
E' considerato molto difficile da allevare, in realtà è abbastanza adattabile una volta acclimatato, il problema è che quelli in vendita sono spesso in cattive condizioni perché reagiscono molto male allo stress del trasporto
Anche se gli 'sbaciucchioni' sono molto diffusi in commercio, in realtà non sono adatti alla maggior parte degli acquari domestici, per il loro carattere e per le dimensioni da adulti. Il fatto che si vedano così tanti giovani nei negozi, ma nessun adulto nelle vasche degli acquariofili, la dice lunga su quale sia la loro aspettativa di vita in acquario.
Ha giustamente la fama di essere una specie difficile da allevare in cattività, ed è consigliato solo agli appassionati in grado di fornirgli la dieta specializzata e le cure di cui ha bisogno
Macropodus ocellatus, così come Macropodus spechti, è abbastanza conosciuto dagli appassionati di labirintidi ma non è facile da trovare in commercio.
Chiamato pesce del paradiso per la splendida livrea, è uno dei pesci che hanno fatto la storia dell'acquariofilia, secondo solo al Carassius auratus, il pesce rosso, e come lui non è adatto a molti dei comuni acquari di comunità.
Bella specie che si sta diffondendo in commercio soltanto ultimamente, nella letteratura acquariofila più vecchia era nota come Macropodus concolor
Protetta dalla legge in Sri Lanka perché a rischio di estinzione, a volte si trova comunque in commercio: in questo caso come non mai è necessario accertarsi prima di comprarli che siano d'allevamento e non di cattura
E' il più colorato degli Anabantoidei africani, un maschio con la livrea nuziale è veramente uno spettacolo da vedere.
E' un pesce dalla bella colorazione e dai comportamenti interessanti, ed è ancora più difficile da trovare in commercio del cugino Microctenopoma ansorgii.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)