Uno studio pubblicato dal National Geographic rivela che c'è un pesce che per rinfrescarsi, quando l'acqua del suo habitat diventa troppo calda, 'fa un tuffo' sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.
Kryptolebias marmoratus - Foto © Andy Turko (National Geographic)
In genere noi esseri umani quando abbiamo caldo cerchiamo rinfresco tuffandoci in acqua. C'è un pesce, il killi delle mangrovie (Kryptolebias marmoratus) che fa esattamente il contrario: quando ha troppo caldo, salta fuori dall'acqua e sosta sulla terraferma, per rinfrescarsi.
E' quanto ci dice uno studio pubblicato dal National Geographic, secondo il quale alcuni studiosi hanno rilevato che questa specie reagisce all'acqua troppo calda (negli habitat in cui vive può raggiungere i 38°C) saltando sulla terraferma, dove la sua temperatura corporea si abbassa velocemente.
Sembra poi che la specie reagisca saltando fuori dall'acqua anche quando ci sono altre condizioni che non le vanno a genio, come acqua troppo acida, troppo ricca di CO2, o troppo povera di ossigeno...
Questa comunque non è una notizia così eclatante per chi conosce lo straordinario mondo dei pesci... ci sono molte altre specie infatti che sono in grado di lasciare l'acqua per la terraferma, per svariati motivi: procacciarsi il cibo, cercare posti migliori, sfuggire ai predatori...
Ad esempio il Clarias batrachus viene chiamato "il pesce che cammina" proprio perchè si sposta sulla terraferma tra un corpo d'acqua e l'altro durante le inondazioni della stagone delle piogge... i Periophthalmus presentano sorprendenti adattamenti alla vita anfibia, ed è quasi più il tempo che passano all'aria che all'acqua... per non parlare dei "persici arrampicatori", gli Anabas testudineus, che sembra addirittura si arrampichino sugli alberi... :)
Questa specie non è particolarmente popolare nel commercio acquariofilo, ma è senza dubbio interessante nonostante la sua scialba colorazione. Oltre alla sua capacità di sopravvivere in assenza di acqua è anche in grado di produrre suoni udibili, anche se il loro scopo non è stato completamente studiato.
Tra le specie più particolari e di difficile allevamento nell'acquario salmastro, ci sono questi pesci straordinari, detti anche pesci "quattrocchi" per la particolarissima conformazione dei loro occhi, adatti solo a vasche molto grandi, pensate per soddisfare le loro esigenze.
Specie incredibilmente resistente ed adattabile, Clarias batrachus è conosciuto come il pesce gatto che cammina, ma il temperamento predatorio ed aggressivo, unito alle notevoli dimensioni, non lo rendono assolutamente adatto ai normali acquari di comunità, anche se è regolarmente in commercio.
Lo 'Splash Tetra' ha la straordinaria particolarità di essere finora l'unica specie di pesce conosciuta che depone le uova fuori dall'acqua.
E' una specie molto poco diffusa in acquariofilia, e anche molto poco conosciuta, anche se ha delle caratteristiche uniche: è una tra le poche specie in grado di uscire dall'acqua, anche per lunghi perodi, e soprattutto è l'unico vertebrato conosciuto che si riproduce in natura tramite auto-fecondazione di individui ermafroditi, che fanno tutto da soli.
E' discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali. Troppo spesso i piccoli vengono venduti senza le necessarie informazioni riguardanti la loro assistenza a lungo termine.
E' molto resistente, di facile allevamento e può diventare piuttosto domestico, anche se è improbabile vederlo in vendita per sua fortuna: è discutibile se questa specie debba essere considerata davvero un pesce da acquario, date le sue dimensioni finali.
E' tra le specie di saltafango che talvolta si trovano in commercio, tra le più piccole, ma che richiede un allestimento del tutto particolare, per abitudini e carattere proprie dei saltafango
E' una tra le più piccole specie di Saltafango, pesci interessanti e affascinanti che hanno bisogno di un allestimento molto particolare, a loro dedicato, d'acqua salmastra con zone emerse. Sono anche incredibilmente divertenti, curiosi e intelligenti.
Nonostante si trovino talvolta in commercio come pesci d'acquario, le loro dimensioni li rendono adatti solo ai grandi acquari pubblici.
Una tra le specie di Protopterus che rimane più piccola, ma che può arrivare comunque ai 45 cm di lunghezza
E' la specie di dipnoo che si trova più comunemente in commercio, è molto robusto e facile da allevare, ma raggiunge comunque il metro di lunghezza ed è consigliabile solo agli appassionati più esperti.
Difficile da trovare in commercio, diventa molto grande e da adulto è meglio lasciarlo alle grandi vasche degli acquari pubblici. E' molto resistente, ma è comunque consigliabile solo agli appassionati più esperti
Comments
Kryptolebias marmoratus:
Kryptolebias marmoratus: pesce introvabile in italia, e anche su internet è raro, nonostante l'ampia diffusione geografica, la robustezza e l'adattabilità.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)