Distichodus sexfasciatus
In vendita quando sono poco più che avannotti di pochi cm di lunghezza, dalla colorazione brillante e irresistibile, vengono comprati quasi sempre senza informarsi adeguatamente sulle dimensioni che raggiungeranno da adulti e sul loro stile di vita...
Distichodus sexfasciatus, una splendida specie che supera i 70 cm di lunghezza da adulta e viene venduta comunemente come pesce d'acquario - Foto tratta da Aquarium Poetry
Esemplare adulto di Distichodus sexfasciatus di quasi 70 cm di lunghezza al Museo di Storia Naturale e del Territorio, Calci (Pisa). Come si vede non ha più la bella colorazione dei giovani - Foto © Federigo Federighi (Wikimedia)
76.0 cm SL
E' la più comune delle poche specie del genere Distichodus che si trovano regolarmente in commercio nell'ambito acquariofilo, e purtroppo questi pesci sono spesso venduti come adatti ai comuni acquari di comunità. Non è chiaramente il caso, sia in termini di temperamento che di potenziali dimensioni da adulti. Non comprateli, a meno che non abbiate le strutture per ospitarli per tutta la loro vita.
Di solito si vedono in vendita quando sono solo pochi cm di lunghezza, e a queste dimensioni sono molto attraenti, a strisce arancio e nere con brillanti pinne rosse. Purtroppo, gran parte della brillante colorazione e del disegno svaniscono man mano che crescono.
E' deprimente pensare a dove finiscano la maggior parte degli esemplari comprati, visto che è difficilissimo vedere degli adulti in giro o nei negozi.
Oltre al fatto che le loro dimensioni da adulti potrebbero superare i 70 cm, c'è da tenere conto che sono pesci da branco, che in natura passano il tempo a nuotare cercando cibo tutti insieme vicino al fondo dei fiumi... Non è accettabile che per togliersi lo sfizio di averli si mettano in vasche troppo piccole per consentire loro di crescere e di vivere, e non è accettabile neanche allevarne uno solo, perché non ci si può permettere un acquario così grande da allevarne un gruppo... se l'acquario è troppo piccolo per un gruppo, allora è troppo piccolo anche per un solo esemplare, perché i pesci da branco allevati da soli muoiono molto prima della loro aspettativa di vita, a causa dello stress continuo per non essere in compagnia dei loro simili.
- Specie che diventa grande: fino a 75 cm di lunghezza
- Specie che mangia le piante e con un carattere imprevedibile
- Crescendo perde la brillante colorazione
- Specie riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere da allevamenti. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o di allevamento.
Ambiente: acqua dolce, bentopelagico; clima tropicale.
E' una specie bentonica che nuota in banchi negli strati più bassi delle acque di fiumi e torrenti, e nelle zone vicino alle rive dei laghi.
Dimensioni minime dell'acquario: grandi acquari pubblici ho letto che se ne può allevare un esemplare da solo in una vasca di minimo 150x60x60, ma in base alla legge del gruppo minimo per le specie di branco, se l'acquario è troppo piccolo per un branco allora è troppo piccolo anche per un solo esemplare. Per gli esemplari più giovani può bastare una vasca più piccola, ma in teoria non bisognerebbe comprare dei pesci se non si è sicuri di ospitarli per tutta la loro vita.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista.
(It's not just a fish)
Non è una buona scelta per gli acquari piantumati, in quanto sono pesci che mangiano le piante. E' meglio arredare la loro vasca con rocce levigate e rami e legni. Come substrato possono essere usate sabbia o ghiaia. Se volete tentare con qualche pianta, provate specie come Anubias o Bolbitis, che in genere sono lasciate in pace dalla maggioranza dei pesci. Apprezzano una buona corrente d'acqua. E' un ottimo saltatore, per cui l'acquario deve avere un bel coperchio pesante.
Comportamento e compatibilità: sono abbastanza imprevedibili. Mentre alcuni esemplari rimangono tranquilli con specie di dimensioni simili, altri possono diventare molto aggressivi mano a mano che crescono. Certamente non vanno tenuti con specie più piccole o timide. Allo stesso modo, mentre gli esemplari giovani nuotano in banco insieme pacificamente, man mano che crescono diventano sempre più aggressivi l'uno verso l'altro. Per allevare un gruppo di adulti sarebbe necessario un acquario enorme.
E' una specie onnivora che in natura si alimenta con vermi, crostacei, insetti, materia vegetale. In acquario accetta volentieri la maggior parte dei cibi offerti. Dovrebbe essere nutrito con una buona percentuale di vegetali per mantenerlo nel migliore stato di salute. Una dieta a base di cibo vivo e/o surgelato come lombrichi, gamberetti e cozze, insieme a piselli surgelati, scaglie di Spirulina e spinaci sbollentati fornirà l'equilibrio desiderato. Tenete conto che sono pesci che devono diventare grandi ed assumere una grossa massa corporea, per cui devono mangiare abbondantemente.
E' inaccettabile negare ad un animale una dimora di dimensioni adeguate, e il suo diritto ad una giusta razione di cibo, allo scopo di tenerlo piccolo
(It's not just a fish)
Mai registrata in acquario.
Specie appartenenti al Genere
In vendita quando sono poco più che avannotti di pochi cm di lunghezza, dalla colorazione brillante e irresistibile, vengono comprati quasi sempre senza informarsi adeguatamente sulle dimensioni che raggiungeranno da adulti e sul loro stile di vita...
- Distichodus sexfasciatus
- la scheda su Fishbase
- Distichodus sexfasciatus - Six-banded Distichodus
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- The Six-Barred Distichodus
- lungo ed esaustivo articolo di Kevin Thurston sul sio di TropicalFish Magazine su questa specie
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)