Cyprinidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei ciprinidi
Uno splendido gruppo di Danio margaritatus (Celestichthys margaritatus, le 'Galaxy rasbora' - Foto © Chris Lukhaup
I Ciprinidi costituiscono la più grande famiglia di pesci esistenti sulla Terra, se ne possono contare più di 2.400 specie diverse, suddivise in più di 300 generi. Alcune specie raggiungono una lunghezza di più di 2 metri, la specie più grande è Barbus tor, che raggiunge i 2,5 metri di lunghezza; mentre altre sono piccolissime: Danionella translucida, il più piccolo pesce d'acqua dolce, lungo soltanto 12 mm, è un Ciprinide. Sono diffusi in vaste aree dell'Europa, dell'Asia, dell'Africa e del Nord America, e sono quasi esclusivamente pesci d'acqua dolce, solo alcune specie tollerano l'acqua salmastra. Sono in genere pesci pacifici che vivono in banchi; alcune specie predatrici diventano solitarie in età adulta. L’alimentazione può essere onnivora, carnivora o erbivora.
Sono diffusissimi come pesci d'acquario, a partire dal pesce rosso, il Carassius auratus in tutte le sue innumerevoli varianti, fino ad arrivare alle rasbore e ai barbus, e a moltissime altre specie che non sto qui a nominare; appartiene a questa famiglia anche il Crossocheilus siamensis, il più famoso e utile mangiatore d'alghe d'acquario.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Ordine: Cypriniformes
- Famiglia: Cyprinidae
La famiglia dei Ciprinidi attualmente è suddivisa in 13 sottofamiglie per più di 300 generi:
Subfamily Probarbinae
- Catlocarpio
- Probarbus
Subfamily Labeoninae
- Tribe Parapsilorhynchini
- Diplocheilichthys
- Neorohita
- Parapsilorhynchus
- Longanalus
- Protolabeo
- Sinilabeo
- Tribe Labeonini
- Altigena
- Bangana
- Cirrhinus
- Gymnostomus
- Incisilabeo
- Labeo
- Speolabeo
- Schismatorhynchos
- Vinalabeo
- Tribe Garrini
- Garra
- Paracrossocheilus
- Tariqilabeo
- Osteochilus clade
- Barbichthys
- Crossocheilus
- Epalzeorhynchos
- Henicorhynchus
- Labiobarbus
- Lobocheilos
- Osteochilus
- Thynnichthys
- Semilabeo clade
- Ageneiogarra
- Cophecheilus
- Discogobio
- Hongshuia
- Linichthys
- Mekongina
- Paraqianlabeo
- Parasinilabeo
- Placocheilus
- Prolixicheilus
- Pseudocrossocheilus
- Pseudogyrinocheilus
- Ptychidio
- Qianlabeo
- Rectoris
- Semilabeo
- Sinigarra
- Sinocrossocheilus
- Stenorynchoacrum
- Vinagarra
Subfamily Torinae
- Acapoeta
- Arabibarbus
- Barbopsis
- Carasobarbus
- Hypselobarbus
- Labeobarbus
- Lepidopygopsis
- Mesopotamichthys
- Naziritor
- Neolissochilus
- Osteochilichthys
- Sanagia
- Tor
- Pterocapoeta
Subfamily Smiliogastrinae
- Barbodes
- Barboides
- Caecobarbus
- Chagunius
- Clypeobarbus
- Coptostomabarbus
- Dawkinsia
- Desmopuntius
- Eechathalakenda
- Enteromius
- Haludaria
- Hampala
- Oliotius
- Oreichthys
- Osteobrama
- Pethia
- Prolabeo
- Prolabeops
- Pseudobarbus
- Puntigrus
- Puntius
- Rohtee
- Sahyadria
- Striuntius
- Systomus
- Xenobarbus
Subfamily Cyprininae [incl. Barbinae]
- Tribe Cyprinini
- Tribe Rohteichthyini
- Albulichthys
- Amblyrhynchichthys
- Anematichthys
- Balantiocheilos
- Barbonymus (tinfoil barbs)
- Cosmochilus
- Cyclocheilichthys
- Cyclocheilos
- Discherodontus
- Eirmotus
- Hypsibarbus
- Kalimantania
- Laocypris
- Mystacoleucus
- Parasikukia
- Poropuntius
- Puntioplites
- Rohteichthys
- Sawbwa
- Scaphognathops
- Sikukia
- Troglocyclocheilus
- Tribe Acrossocheilini
- Acrossocheilus
- Folifer
- Onychostoma
- Tribe Spinibarbini
- Spinibarbus
- Spinibarbichthys
- Tribe Schizothoracini
- Aspiorhynchus
- Percocypris
- Schizopyge
- Schizothorax
- Tribe Schizopygopsini
- Chuanchia
- Diptychus
- Gymnocypris
- Gymnodiptychus
- Oreinus
- Oxygymnocypris
- Platypharodon
- Ptychobarbus
- Schizopygopsis
- Tribe Barbini
- Aulopyge
- Barbus
- Caecocypris
- Capoeta
- Cyprinion
- Kantaka
- Luciobarbus
- Scaphiodonichthys
- Schizocypris
- Semiplotus
Subfamily Danioninae
- Tribe Paedocypridini
- Paedocypris
- Tribe Sundadanionini
- Fangfangia
- Sundadanio
- Tribe Rasborini
- Amblypharyngodon
- Boraras
- Brevibora
- Horadandia
- Kottelatia
- Pectenocypris
- Rasbora
- Rasboroides
- Rasbosoma
- Trigonopoma
- Trigonostigma
- Tribe Danionini
- Betadevario
- Brachydanio
- Celestichthys
- Chela
- Danio
- Danionella
- Devario
- Inlecypris
- Laubuka
- Microdevario
- Microrasbora
- Tribe Chedrini
Subfamily Leptobarbinae
- Leptobarbus
Subfamily Xenocypridinae [incl. Cultrinae & Squaliobarbinae]
- Tribe Squaliobarbini
- Squaliobarbus
- Tribe Opsariichthyini
- Candidia
- Nipponocypris
- Opsariichthys
- Parazacco
- Xenocyprioides
- Tribe Oxygastrini
- Aphyocypris
- Araiocypris
- Gymnodanio
- Hemigrammocypris
- Macrochirichthys
- Metzia
- Oxygaster
- Parachela
- Paralaubuca
- Rasborichthys
- Tribe Hypophthalmichthyini
- Atrilinea
- Ctenopharyngodon
- Elopichthys
- Hypophthalmichthys
- Luciobrama
- Mylopharyngodon
- Ochetobius
- Tribe Xenocypridini
- Subtribe Xenocypridina
- Distoechodon
- Plagiognathops
- Pseudobrama
- Xenocypris
- Subtribe Cultrina
- Anabarilius
- Chanodichthys
- Culter
- Ischikauia
- Longiculter
- Megalobrama (white Amur bream)
- Pogobrama
- Sinibrama
- Hemiculter clade
- Hainania
- Hemiculter
- Pseudohemiculter
- Pseudolaubuca
- Toxabramis
- Subtribe Xenocypridina
Subfamily Tincinae
-
Tinca
Subfamily Acheilognathinae (bitterlings)
- ?Acanthorhodeus
- Acheilognathus
- Paratanakia
- Pseudorhodeus
- Rhodeus
- Tanakia
Subfamily Gobioninae
- Hemibarbus-Squalidus clade
- Belligobio
- Hemibarbus
- Squalidus
- Tribe Gobionini
- Subtribe Gobiobotiina
- Gobiobotia
- Xenophysogobio
- Subtribe Gobionina
- Gobio
- Mesogobio
- Romanogobio
- Subtribe Armatogobionina
- Abbottina
- Biwia
- Huigobio
- Microphysogobio
- Platysmacheilus
- Pseudogobio
- Saurogobio
- Subtribe Gobiobotiina
- Tribe Sarcocheilichthyini
- Coreius
- Coreoleuciscus
- Gnathopogon
- Gobiocypris
- Ladislavia
- Paracanthobrama
- Paraleucogobio
- Parasqualidus
- Pseudopungtungia
- Pseudorasbora
- Pungtungia
- Rhinogobio
- Sarcocheilichthys
Subfamily Tanichthyinae
Subfamily Leuciscinae [incl. Alburninae]
- Tribe Phoxinini
- Oreoleuciscus
- Phoxinus
- Pseudaspius
- Tribe Laviniini
- Subtribe Chrosomina
- Chrosomus
- Subtribe Laviniina
- Eremichthys
- Gila
- Hesperoleucus
- Klamathella
- Lavinia
- Mylopharodon
- Orthodon
- Ptychocheilus
- Relictus
- Siphateles
- Subtribe Chrosomina
- Tribe Leuciscini
- Pachychilon clade
- Pachychilon
- Alburnoides clade
- Alburnoides
- Primitive Leuciscine clade
- Delminichthys
- Leucalburnus
- Notemigonus
- Pelasgus
- Subtribe Leuciscina
- Aspiolucius
- Leuciscus
- Pelecus
- Subtribe Abramina
- Abramis
- Acanthobrama
- Capoetobrama
- Mirogrex
- Vimba
- Subtribe Chondrostomina
- Achondrostoma
- Alburnus
- Anaecypris
- Chondrostoma
- Iberochondrostoma
- Leucaspius
- Leucos
- Parachondrostoma
- Petroleuciscus
- Phoxinellus
- Protochondrostoma
- Pseudochondrostoma
- Pseudophoxinus
- Rutilus
- Sarmarutilus
- Scardinius
- Squalius
- Telestes
- Tropidophoxinellus
- Pachychilon clade
- Tribe Plagiopterini
- Couesius
- Hemitremia
- Lepidomeda
- Margariscus
- Meda
- Plagopterus
- Rhynchocypris
- Semotilus
- Tribe Pogonichthyini
- Subtribe Pogonichthyina
- Clinostomus
- Iotichthys
- Mylocheilus
- Pogonichthys
- Richardsonius
- Subtribe Exoglossina
- Exoglossum
- Oregonichthys
- Pararhinichthys
- Rhinichthys
- Tiaroga
- Subtribe Campostomina
- Campostoma
- Nocomis
- Subtribe Hybognathina
- Agosia
- Alburnops
- Algansea
- Aztecula
- Ballerus
- Blicca
- Codoma
- Cyprinella
- Dionda
- Ericymba
- Erimonax
- Erimystax
- Graodus
- Hudsonius
- Hybognathus
- Hybopsis
- Iberocypris
- Ladigesocypris
- Luxilus
- Lythrurus
- Macrhybopsis
- Miniellus
- Moapa
- Notropis
- Opsopoeodus
- Phenacobius
- Pimephales
- Platygobio
- Pteronotropis
- Snyderichthys
- Tampichthys
- Tribolodon
- Yuriria
- Subtribe Pogonichthyina
Incertae sedis
- Acanthalburnus
- Acanthogobio
- Acrocheilus
- Ancherythroculter
- Anchicyclocheilus
- Gibelion
- Cultrichthys
- Discocheilus
- Discolabeo
- Hemiculterella
- Herzensteinia
- Horalabiosa
- Megarasbora
- Neobarynotus
- Paracrossochilus
- Phreatichthys
- Placogobio
- Scardinius
- Tropidophoxinellus
- Typhlogarra
- Vinalabeo
- Zacco
Distribuzione geografica
I Ciprinidi costituiscono la più grande famiglia di pesci esistenti sulla Terra, se ne possono contare più di 2.400 specie diverse, suddivise in più di 300 generi. Alcune specie raggiungono una lunghezza di più di 2 metri, la specie più grande è Barbus tor, che raggiunge i 2,5 metri di lunghezza; mentre altre sono piccolissime: Danionella translucida, il più piccolo pesce d'acqua dolce, lungo soltanto 12 mm, è un Ciprinide.
La famiglia è distribuita attraverso la maggior parte dell'Europa e dell'Asia (più di 1200 specie), in Africa (circa 500 specie) e in Nord America (circa 300 specie). Non vi sono ciprinidi nelle aree settentrionali di Europa e Asia.
Sono quasi esclusivamente pesci d'acqua dolce, solo alcune specie tollerano l'acqua salmastra.
Biologicamente i ciprinidi sono abbastanza diversi tra loro: alcune specie vivono in acque correnti, altre in laghi e stagni; possono trovarsi in acque fredde di alta montagna, come Phoxinus phoxinus, così come in acque molto calde, dal bassissimo contenuto d'ossigeno, come Carassius carassius e Tinca tinca.
Comportamento riproduttivo
La famiglia comprende specie che si riproducono facilmente, altre che non lo fanno al di fuori del loro ambiente naturale, se non mediante iniezioni ormonali.
Caratteristica comune dei ciprinidi è che i maschi possono essere facilmente distinti dalle femmine durante il periodo della deposizione, grazie alla colorazione della livrea durante la riproduzione,e dai cosiddetti eczemi riproduttori, o tubercoli nuziali. Sono piccoli noduli bianchi che compaiono principalmente sulla regione cefalica.
Il comportamento riproduttivo tipico è quello di rilasciare liberamente uova e sperma in acqua, senza curarsi in alcun modo di esse; queste in genere aderiscono alle foglie delle piante acquatiche, dove dopo un breve periodo di sviluppo embrionale schiudono. Poche specie depongono uova planctoniche, che galleggiano nell'acqua e vengono trasportate via dalle correnti.
Quasi nessuna specie pratica una qualche forma di cura parentale; fanno eccezione i maschi di Pseudogobio rivularis, che costruiscono una buca nel fondo e si occupano degli avannotti. I maschi di Pseudorasbora parva e di Pseudogobio proteggono i piccoli, mentre le femmine di Rhodeus e di Acanthorhodeus hanno sviluppato una forma di cura della prole passiva: depongono le uova, tramite un lungo ovodepositore (può raggiungere una lunghezza di 3-4 cm.) che si sviluppa solo nel periodo riproduttivo, fra le lamelle branchiali dei bivalvi della famiglia Unionidae, dove poi a sua volta il maschio rilascia lo sperma, questi bivalvi vengono quindi usati come delle vere e proprie incubatrici. Gli avannotti sono dotati di una speciale membrana sulla testa, che consente loro di non essere espulsi dall'acqua che viene emessa con la respirazione dai mitili, dopo circa 4 settimane di crescita la membrana sparisce a poco a poco, consentendo agli avannotti di essere rilasciati in acqua aperta.
Particolarità
Molte persone conoscono i ciprinidi come piccoli e comuni pesci d'acquario (specialmente i generi Barbus, Carassius, Danio, Rasbora); molti ne hanno sentito parlare come animali da laboratorio, usati per le ricerche genetiche (Danio); come portafortuna (le carpe koi nei laghetti da giardino del Giappone); infine come delizie della tavola. Alcune specie grandi, come ad esempio Cyprinus carpio, sono state allevate per millenni in Cina, e per secoli in Europa.
L'estratto pituitario di carpa è usato comunemente anche oggi per indurre pesci migratori a deporre in laghetti, anche se prodotti sintetici analoghi stanno incominciando a diventare più popolari.
Generi compresi nella Famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Boraras, le mini-rasbore
Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di ex Rasbora
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Carassius
Questo genere dal 2016 è stato invalidato, tutte le specie che comprendeva sono passate al genere Danio
Sono diverse le specie di Crossocheilus vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra. Hanno tutte un carattere vivace, turbolento e agitato, che unito alle spesso ragguardevoli dimensioni che raggiungono, non le rendono adatte alle piccole vasche.
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Desmopuntius
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Puntigrus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Puntius
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Rhodeus, i Bitterling
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese in questo genere di ex Rasbora
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Europa, Asia, Africa, Nord America
I comportamenti riproduttivi possono essere molto diversi a seconda delle diverse specie: depongono uova adesive o non adesive, tra le piante acquatiche o tra quelle galleggianti; costruiscono nidi di bolle e praticano cure parentali; migrano per arrivare ai luoghi di deposizione. Alcune specie non sono state ancora riprodotte con successo in acquario. I Rhodeus depongono le uova nelle cavità dei bivalvi del genere Unio.
- Fish Identification: Find Species
- la pagina di FishBase con le foto di tutte le specie della famiglia dei ciprinidi, con i link alle descrizioni, molto utile per l'identificazione degli esemplari
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)