Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare i Corydoras, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
Corydoras in the Amazon: un grande branco di Corydoras nel loro habitat naturale nelle Amazzoni. Messaggio sublimininale: MAI tenere i corydoras in vasca da soli, o solo in 2-3 esemplari... 2-3 esemplari non saranno mai un branco! - Video © theamazontouch
Pro:
- Sono gli abitanti per il fondo dell'acquario per eccellenza
- Sono pacifici e tranquilli, ma non eccessivamente timidi, per cui è un piacere vederli vagare per la sabbia dell'acquario
- Ce ne sono tantissime specie, ognuna con la sua particolare livrea

Stai pensando di comprare dei Corydoras?
Vai alle pagine sull'allevamento dei Cory
Contro:
- Tutte le specie sono pesci di branco, che vanno allevati in folto branco, minimo 8-10 esemplari
- Ci sono specie che non superano i 2 cm di lunghezza da adulte, altre che superano gli 8 cm, per cui bisogna fare ricerche prima di scegliere quella adatta alla propria vasca
- Ci sono anche specie che non vivono sul fondo!
- Non esiste che si nutrano di escrementi: è una leggenda metropolitana che ogni tanto si sente, del tutto priva di fondamento: i Corydoras, così come tutti i pesci da fondo, devono avere la loro giusta razione di cibo, come tutti gli altri pesci.
- Non esiste nemmeno che si nutrano di avanzi: nessun pesce deve essere costretto a vivere solo di avanzi, e i Corydoras hanno bisogno di mangiare esattamente come tutti gli altri pesci. La maggior parte dei pesci da fondo venduti dai negozi muore entro il primo anno di vita, DI STENTI, letteralmente di fame!
- Siccome la maggior parte vive sul fondo, e quando si dà il cibo i primi a mangiare sono gli altri pesci che vivono in alto, bisogna prestare attenzione che anche ai Corydoras arrivi abbastanza cibo. Non è raro che muoiano d'inedia, di sottoalimentazione, anche perché la pancia incavata, essendo nascosta dalle placche ossee di cui è ricoperto il corpo, viene vista solo dopo la loro morte...
- Il primo raggio della loro pinna dorsale è molto rigido e robusto, in natura i predatori del loro ambiente hanno imparato che può conficcarsi nella loro gola, ma i poveri pesci d'acquario che ne sanno? Capita nei forum di sentire richieste d'aiuto di chi ha un Oscar, o un grande ciclide con un Corydoras incastrato in bocca e non sanno cosa fare... :( Ragion per cui, come per qualsiasi altro pesce, non vanno allevati con pesci troppo più grandi di loro.
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
- Specie che vanno allevate in gruppo: almeno 6-10 esemplari della stessa specie
- Specie a cui va dato da mangiare, come a tutte le altre, non è vero che si nutrono solo di residui di cibo o di escrementi!
- Alcune specie vengono riprodotte in cattività, altre provengono dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Catfishes: i "Pesci pulitori" - tutto sull'allevamento in acquario dei pesci da fondo
- sito consigliatissimo, in origine dedicato solo agli Ancistrus, ma ora dedicato ad approfondire la conoscenza di tutti quei pesci e invertebrati etichettati come "pulitori" e comprati senza conoscerne le caratteristiche e le esigenze. Da non perdere!
- PlanetCatFish.com
- sito in inglese dedicato a tutti i pesci da fondo, loricaridi, corydoras e moltissimi altri, con schede di tantissime specie, articoli e fotogallery, utilissimo per l'identificazione delle varie specie tra loro
- ScotCat
- sito in inglese dedicato ai pesci da fondo, loricaridi, corydoras e moltissimi altri, molto completo, con schede di tantissime specie, articoli e fotogallery
- Corydorasworld.com
- sito in inglese interamente dedicato ai pesci della famiglia Callichthyidae, dai Corydoras, ai Brochis, agli Aspidoras...
Specie appartenenti al Genere
Una specie di cory del Rio Negro, dalla livrea simile a molti altri cory
Nella variante albina sono tra i pesci d'acquario più diffusi, ma anche spesso identificati erroneamente, maltrattati da chi li compra solo come "spazzini", e purtroppo spesso colorati artificialmente
Specie di Cory abbastanza diffusa, ma spesso confusa con specie simili
Una delle specie di cory più comune da trovare in commercio, anch'essa confusa con altre dall'aspetto simile
Conosciuto in passato come Brochis britskii, come tutti i cory è onnivoro e in nessun caso deve essere tenuto a sopravvivere solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario o inserito solo per 'pulire' l'acquario.
Specie che si trova difficilmente in commercio, le cui popolazioni si trovano in natura vicino a quelle di Otocinclus mimulus, che ne imitano la livrea per confondere i predatori
Specie di Corydoras piuttosto rara da trovare in commercio, e la cui riproduzione può essere una sfida difficile da vincere.
Una tra le specie più piccole di Cory, in realtà Corydoras habrosus è adatto ad acquari piccoli ma non ai nano-acquari, anche perchè va allevato in folti branchi. Più sono e meglio stanno :)
Non facilissimo da trovare in commercio, a differenza della maggior parte dei Cory tende a nuotare a mezz'acqua e trascorre gran parte del suo tempo lontano dal substrato, facendo spesso un branco unico con caracidi dalle dimensioni e aspetto simile.
Una specie esportata raramente, confusa spesso con Corydoras trilineatus
Conosciuto in passato come Brochis multiradiatus, è onnivoro e in nessun caso deve essere tenuto a sopravvivere solo grazie agli 'avanzi' degli altri abitanti dell'acquario o inserito solo per 'pulire' l'acquario.
Chiamato 'cory blu', è una piccola specie di cory adatta a molti acquari di comunità
Tra le specie di Corydoras più diffuse in acquariofilia, è un pesce tranquillo e pacifico, che vive in natura a temperature non superiori a 23°C, di questo va tenuto conto quando si inseriscono in acquario.
Una tra le specie più diffuse in commercio grazie alla graziosa livrea, è un cory robusto che va allevato sempre in gruppo
Tra le specie più piccole di cory, è frequentemente confuso con Corydoras hastatus. A differenza della maggior parte dei suoi congeneri, ha l'abitudine di nuotare a mezz'acqua invece che sul fondo dell'acquario.
Una tra le specie di Corydoras più diffusa negli acquari
E' una bella specie di pesce gatto corazzato, molto difficile da trovare in commercio.
Conosciuto in passato come Brochis splendens, è una delle specie degli ex Brochis più comunemente disponibile in commercio
E' tra i corydoras più facili da trovare in commercio, ed è anche uno tra i più facili da riprodurre.
Uno tra i più diffusi cory d'acquario
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)