Characidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei caracidi: distribuiti in Centro e Sud America e in Africa, sono pesci dal comportamento per lo più pacifico, che amano vivere in banchi e dalla dieta onnivora o carnivora.
Cardinali (Paracheirodon axelrodi) e tetra neri (Hyphessobrycon herbertaxelrodi) in acquario - Foto © Meethepet.com
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Ordine: Characiformes
- Famiglia: Characidae
La Famiglia dei Characidae (dal greco charax, -akos = pesce marino non meglio identificato) è una grande famiglia dell'Ordine dei Characiformes, molto diversificata.
Comprende attualmente più di 150 generi, per un totale che supera le 1000 specie diverse, diffuse nel Texas sudoccidentale, nel Messico, nell'America Centrale e in Sudamerica.
Molti di essi sono popolarissimi inquilini degli acquari, basti pensare al Neon (Paracheirodon innesi) forse il pesce più diffuso e conosciuto in acquariofilia, al Cardinale (Paracheirodon axelrodi) e a tantissimi altri, Hemigrammus, Hyphessobrycon, Moenkhausia, Hasemania, Petitella, Pristella...
I Characidae erano stati suddivisi in tre sottofamiglie, che includevano Characidiinae, Characinae e Serrasalminae.
Ci sono state però delle revisioni sistematiche nel frattempo, per cui molte specie non sono state ancora collocate in una sottofamiglia certa, anche secondo alcuni autori le sottofamiglie sarebbero: Characidiinae, Crenuchinae, Serrasalminae e Rhoadsiinae.
Discordanza c'è anche se considerare quella degli Alestidae una famiglia vera e propria o considerarla una sottofamiglia (Alestinae) di quella dei Characidae.
Generi compresi nella Famiglia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Aphyocharax
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Gymnocorymbus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Hemigrammus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Moenkhausia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Nematobrycon, della famiglia dei Caracidi
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere di pesci più diffusi in acquario
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Specie appartenenti alla Famiglia
Non è facile da trovare nei negozi, ma è una bella specie di branco robusta, longeva e adatta ai principianti
Sembra che la specie commercializzata come 'Blue tetra' non sia Boehlkea fredcochui come si pensava, ma la specie Knodus borki
Bei caracidi, rari da trovare in commercio, dall'insolito comportamento riproduttivo...
Onnipresente nella maggior parte dei negozi, è una delle scelte migliori per i principianti. Tutti i pesci in commercio sono riprodotti in cattività e non hanno particolari esigenze per quanto riguarda la chimica dell'acqua e l'alimentazione.
E' una specie onnipresente nelle vasche della maggior parte dei rivenditori ed è una delle migliori scelte per i nuovi acquariofili
Tetra dalla livrea brillante, cambiano completamente aspetto nel periodo riproduttivo, diventando rosso intenso
Una bella specie di tetra, descritta scientificamente solo nel 2011
Una bella specie di tetra non facile da trovare in commercio
Bella e piccola specie, adatta ad acquari con altri pesci parimenti piccoli e tranquilli. Nonostante si riproduca abbastanza facilmente anche in cattività, gli esemplari in commercio sono molto spesso catturati in natura.
Bel caracide dal carattere vivace e turbolento, adatto a vasche grandi perché deve vivere in branco e nuotare tanto.
Una bella specie, uno tra i tetra più comuni in acquariofilia
E' una specie che rimane molto piccola, non adatta quindi ai comuni acquari di comunità
Specie molto diffusa nel commercio acquariofilo, anche con nomi di specie diverse, ma il nome comune serpae o serpe è il più conosciuto
Uno tra i più noti bleeding heart tetra, i tetra dal cuore sanguinante
Un tetra molto popolare in acquario, che in natura è quasi estinto, per il degrado dei suoi habitat ad opera dell'uomo
E' stato un pesce d'acquario onnipresente sin dalla sua scoperta, ed è riprodotto su base commerciale in diversi paesi
Tetra molto diffusi, conosciuti con il vecchio nome di Megalamphodus megalopterus o come 'vedova nera'
Popolare specie di tetra, a volte confusa con altre di forma simile
Il cosiddetto 'Lemon tetra' è un popolare pesce d'acquario che viene allevato su base commerciale in diversi paesi, e di cui esistono in commercio diverse forme, più o meno colorate.
Una specie bellissima, molto simile a una miriade di altre nel genere, alcune delle quali non sono state ancora descritte
Piccoli pesci che si possono trovare in commercio in varie colorazioni, più o meno rosse
Piccola e graziosa specie in vendita con vari nomi comuni, tra cui tetra imperatore blu o tetra reale, ed assomiglia molto ai tetra imperatore, Nematobrycon palmeri.
Questa specie sembra che sia il vero 'Blue tetra', commercializzato fino a poco tempo fa come Boehlkea fredcochui
Piccolo caracide che come molti altri non attira l'attenzione in negozio, ma che da adulto e in vasche adatte ha riflessi diamantati stupefacenti.
Facile da trovare in commercio, è una delle scelte migliori per chi sta allevando dei pesci per la prima volta, e dispone di una vasca grande abbastanza da soddisfare le loro esigenze.
Specie difficile da trovare in commercio, viene a volte viene confusa con Nematobrycon palmeri, l'unica altra specie del genere. Possono essere facilmente distinguibili, osservandoli... negli occhi :)
Questa specie si trova nella maggior parte dei negozi ed è una delle migliori scelte per i neo acquariofili, in quanto sono attraenti, resistenti e poco costosi. Sono generalmente d'allevamento, per cui tendono ad essere abbastanza poco esigenti per quanto riguarda la chimica dell'acqua e la dieta.
Uno dei pesci d'acquario più popolari e belli; riprodurlo in cattività è possibile ma difficile, la maggior parte degli esemplari in commercio ai fini acquariofili sono catturati in natura
E' uno dei pesci d'acquario più popolari e conosciuti, anche se la riproduzione massiva per il commercio acquariofilo ne ha indebolito molto la linea genetica e la salute.
Non sono facili da trovare in commercio, ed essendo quasi esclusivamente catturati in natura oltre che più costosi sono anche più delicati e non facilissimi da ambientare in acquario rispetto ai congeneri.
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Hemigrammus bleheri, è la specie più comunemente venduta come 'rummy-nose', tetra testa rossa, ma il 'vero' tetra testa rossa è Petitella rhodostomus
E' una delle tre specie comunemente vendute sotto il nome di 'rummy-nose', tetra testa rossa. Le altre due specie sono passare dal genere Hemigrammus al genere Petitella nel 202
Meglio conosciuta con il vecchio nome di Hemigrammus rhodostomus, è la 'vera' specie di 'rummy-nose', tetra testa rossa, molto simile al 'Firehead tetra', il tetra testa di fuoco, Petitella bleheri e al 'falso' tetra testa rossa, Petitella georgiae.
E' una specie relativamente poco appariscente nelle vasche dei negozi, ma che una volta acclimatata in acquario offre uno spettacolo veramente attraente.
E' uno dei tetra più popolari in acquariofilia, uno tra i più facili da trovare nei negozi, anche in una forma 'golden' che in realtà è una forma semi-albina.
E' di gran lunga la più popolare specie di Thayeria in acquariofilia, venduta spesso come 'pesce 'pinguino' o 'tetra pinguino', che in realtà è Thayeria obliqua
Difficile da trovare in commercio, viene confusa spesso con le altre specie di Thayeria
Non si trova facilmente in commercio, ma è l'originale 'pesce pinguino' o 'tetra pinguino', anche se in realtà attualmente viene venduto sotto questo nome il congenere Thayeria boehlkei
Specie rara ma molto ricercata in acquariofilia, per la sua insolita bellezza, i colori pastello e le ridotte dimensioni, che la rendono adatta anche a vasche non molto grandi.
- Fish Identification: Find Species
- pagina di FishBase con le foto di tutte le specie della famiglia dei caracidi, con link alle descrizioni, utile per l'identificazione
- Characidae
- la pagina sulla wikipedia italiana
- Atlante di Aquarium
- L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
- Aquarium Atlas Photo Index 1-5
- E' un libro, come già dice il titolo, "fotografico", che presenta le foto di più di 4000 specie d'acqua dolce e salmastra, con alcune indicazioni molto schematiche dei valori dell'acqua per l'allevamento e la riproduzione. Certamente di non grande aiuto per conoscere meglio le specie che si hanno, ma semmai per avere una panoramica delle specie appartenenti ai vari generi e famiglie, di cui vengono presentate le caratteristiche generali e identificative (in inglese).
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)