Botiidae
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti alla famiglia dei botia, alcune delle quali sono molto diffuse in acquariofilia, anche se non sono in genere adatte a tutti i comuni acquari di comunità.
Botia... - Foto © Benny Ng
La tassonomia della famiglia Botiidae è in costante stravolgimento e perfezionamento, da quando nel 2012 è stata creata da Kottelat, che ha separato tutti i cosiddetti "botia" dalla famiglia dei Cobitidae, per piazzarli in una loro propria famiglia, viste le caratteristiche comuni fra loro e di differenza con gli altri Cobitidi. La revisione di Kottelat non si ferma qui, comprendendo anche la creazione del genere Ambastaia, che separa dal genere Yasuhikotakia le due specie ora Ambastaia nigrolineata e Ambastaia sidthimunki, per le evidenti differenze con le altre specie del genere Yasuhikotakia, prima tra tutte le dimensioni.
La distribuzione attualmente riconosciuta del genere Botia si estende verso est dal bacino del fiume Indo in Pakistan attraverso l'India settentrionale, poi verso sud attraverso il Myanmar nel drenaggio del fiume Salween (Ataran River). In passato la sua distribuzione era ritenuta molto più vasta, ma gli studi moderni hanno portato a varie modifiche alla tassonomia sia della famiglia che del genere.
La famiglia Botiidae è stata ampiamente considerata un gruppo geneticamente distinto da Nalbant (2002), essendo stata anche in passato già considerata una sottofamiglia (Botiinae) della famiglia Cobitidae. Nalbant ha anche spostato alcuni membri del genere Botia nel nuovo genere Yasuhikotakia, sulla base di un certo numero di caratteri morfologici.
Più tardi Kottelat (2004) ha fatto ulteriori modifiche alla tassonomia, creando il genere Chromobotia per separare Chromobotia macracanthus dai botia e confermando che le specie precedentemente comprese nel genere Hymenophysa dovevano invece essere spostate nel genere Syncrossus. La prima modifica è basata sul disegno della livrea più alcuni caratteri morfologici e la seconda sul fatto che Hymenophysa rappresenta non solo un errore di ortografia (l'ortografia originale di McClelland era Hymenphysa), ma è anche un sinonimo junior di Botia.
Più recentemente Kottelat (2012) ha descritto il genere Ambastaia per ospitare Ambastaia nigrolineata e Ambastaia sidthimunki, due ex membri sia del genere Botia che di Yasuhikotakia.
Come risultato di questi lavori, la famiglia Botiidae viene così suddivisa in due tribù entro cui Botia sembra essere l'antenato di base:
Tribù Leptobotiini – Leptobotia, Parabotia, Sinibotia.
Tribù Botiini – Ambastaia, Botia, Chromobotia, Syncrossus, Yasuhikotakia.
Gli studi filogenetici di Tang et al. (2005) e Šlechtová et al. (2006) hanno ampiamente confermato che questo sistema è corretto, anche se quest'ultimo non è d'accordo con il posizionamento del genere Sinibotia, trovandolo più strettamente legato alla tribù Botiini. Ambastaia nigrolineata e Ambastaia sidthimunki risultano essere più strettamente legati sia a Sinibotia che a Syncrossus, rispetto a Yasuhikotakia, pur essendo all'epoca considerati membri di quest'ultimo genere. Šlechtová et al. ha proposto anche l'uso di nomi di sottofamiglia, con il seguente sistema:
Sottofamiglia Leptobotiinae - Leptobotia, Parabotia.
Sottofamiglia Botiinae - Botia, Chromobotia, Sinibotia, Syncrossus, Yasuhikotakia.
All'interno di questi il genere Botia sembra essere il lignaggio basale, cioè il più antico, e in una più dettagliata analisi filogenetica Šlechtová et al. (2007) ha confermato la validità della famiglia Botiidae con generi sopra elencati come membri, piuttosto che essere raggruppati in sottofamiglie. Questo sistema, più recente e semplice, è quello che attualmente viene seguito da siti autorevoli, come Seriouslyfish.com.
Uno tra gli altri siti che considero tra i più autorevoli è Fishbase.com, che si attiene però attualmente ancora alla vecchia classificazione, che vede raggruppati questi generi nella sottofamiglia Botiinae della famiglia Cobitidae.
- Dominio: Eukaryota
- Regno: Animalia
- Sottoregno: Eumetazoa
- Phylum: Chordata
- Sottophylum: Vertebrata
- Infraphylum: Gnathostomata
- Superclasse: Osteichthyes
- Classe: Actinopterygii
- Sottoclasse: Neopterygii
- Infraclasse: Teleostei
- Superordine: Ostariophysi
- Ordine: Cypriniformes
Generi compresi nella Famiglia
informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie appartenenti al genere Chromobotia, che comprende un'unica specie dalle caratteristiche uniche: Chromobotia macracanthus...
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere Syncrossus, tra le più aggressive specie di botia
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere Yasuhikotakia, vivaci e turbolenti botia
- Tutte le specie di botia vanno allevate in gruppo
- Moltissime specie hanno un carattere aggressivo e territoriale, tutte sono molto attive, turbolente e vivaci
- Nessuna specie di botia viene riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono dalla cattura in natura o dalla riproduzione "commerciale" stimolata da ormoni. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per rendere sono di cattura o d'allevamento.
- Quick guide to loaches
- una guida sintetica ma precisa su quello che bisogna sapere per allevare i botia in acquario
- How to set up an Asian aquarium on a budget
- su Practical Fishkeeping guida di George Farmer che illustra con foto passo passo come allestire una vasca low-cost che riproduca un biotopo asiatico
- Dwarf chain loach reclassified: a summary of recent changes in loach taxonomy
- articolo su Seriouslyfish sui cambiamenti nelle famiglie Cobitidae e Botiidae
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)