Barbodes everetti
Una delle ex specie comprese nel genere Puntius
Barbodes everetti (ex Puntius everetti) - Foto © wil.straatman.com
15 cm TL
In passato questa specie era ascritta al genere Puntius, e spesso è ancora chiamata Puntius everetti. In passato è anche stato spesso identificato erroneamente come il congenere Barbodes dunckeri, come risultato nella maggior parte della letteratura acquariofila appaiono foto di Puntius dunckeri.etichettati come Barbodes everetti.
In realtà le due specie sono abbastanza facili da distinguere, in quanto Barbodes everetti è un pesce complessivamente meno colorato che presenta macchie scure sul corpo relativamente piccole, una macchia scura distintiva sulla base posteriore della pinna dorsale e 3½ squame sopra la linea laterale.
In Barbodes dunckeri le macchie scure sul corpo sono significativamente più grandi, non vi è alcuna macchia nella base posteriore della pinna dorsale e ci sono 4½ squame sopra la linea laterale.
Questa specie era precedentemente inclusa nel genere Puntius, che per diversi anni è stato visto come un raggruppamento polifiletico contente oltre 100 specie di ciprinidi di piccole e medie dimensioni, fino a che Pethiyagoda et al. (2012) ha pubblicato una revisione parziale riguardante i membri dell'Asia meridionale.
La maggior parte delle specie di Puntius sub-himalayane è stata riclassificata e sono stati eretti i nuovi generi Dawkinsia, Dravidia (successivamente corretto in Haludaria) e Pethia per raccoglierle, con il resto lasciato in Puntius o trasferito nell'altro assemblaggio esistente Systomus, sebbene la definizione di quest'ultimo fosse stato alterata in modo da non poterne esserne considerati membri alcune specie del sud-est asiatico precedentemente collocate al suo interno.
Successivamente, Kottelat (2013) ha pubblicato un aggiornamento nomenclaturale completo per i pesci del Sud-est asiatico, in cui un certo numero di Puntius, tra cui Puntius dunkeri, sono stati trasferiti nel genere Barbodes. I membri di quest'ultimo genere possono essere distinti dai generi correlati dai seguenti caratteri: i pesci giovani ancora piccoli hanno 3-5 spot lungo la linea medio-laterale, di cui uno a metà della base della pinna caudale e uno a livello della pinna dorsale; mano a mano che crescono, le macchie sulla linea medio-laterale possono diventare più numerose e possono fondersi per formare una striscia o una banda larga, anche il punto di origine della pinna dorsale può diventare una grande macchia o una barra larga.
Inoltre, i seguenti caratteri sono utili per l'identificazione delle specie di Barbodes: l'ultimo raggio semplice della pinna dorsale è seghettato posteriormente; sono presenti barbigli rostrali (eccetto in Barbodes aurotaeniatus); presenti barbigli mascellari; labbra lisce e sottili, scanalatura postlabiale interrotta medialmente; linea laterale completa o no, con 22-32 squame sulla linea laterale.
Specie appartenenti al Genere
Una delle ex specie comprese nel genere Puntius
La forma dorata di questa specie è tra i più popolari pesci d'acquario d'acqua dolce, ed è così onnipresente che molti appassionati non sono neanche consapevoli del fatto che non è la forma naturale, che in commercio è praticamente inesistente.
- Barbodes everetti
- la scheda su FishBase.org
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)