Aborichthys elongatus
Non comune da trovare in commercio, ama la forte corrente e l'acqua molto ben ossigenata
Aborichthys elongatus - Foto © Flair Wang
7.4 cm SL
La specie di Aborichthys elongatus è compresa attualmente nella famiglia Nemacheilidae. Nella letteratura più antica questa specie può essere vista elencata come un membro del genere Nemacheilus o del nomen nudum Noemacheilus, e talvolta viene venduta come ‘red tailed, striped sand loach’ or ‘red tailed squirrel loach.
Finora sono state descritte cinque specie nel genere Aborichthys, sebbene ce ne siano indubbiamente altre, infatti vengono venduti diversi pesci dall'aspetto simile ad Aborichthys elongatus, ma raccolti ad altitudini inferiori, nel distretto di Jalpaiguri, nel Bengala occidentale.
Sebbene geograficamente abbastanza vicino (Jalpaiguri confina con Darjeeling) alle località in cui si può trovare il vero Aborichthys elongatus, i fiumi e i torrenti in quest'area scorrono dal Bhutan piuttosto che dai Sivaliks, il che significa che potrebbero rivelarsi nuove specie in futuro.
Secondo Kottelat (1990) il genere è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche: corpo allungato con profondità uniforme dalla nuca alla base della pinna caudale; ano situato vicino alla cintura pelvica; raggi della pinna pettorale non prodotti e che non raggiungono la metà della base della pinna pelvica; origine della pinna pelvica davanti alla pinna dorsale; pinna caudale arrotondata; 7½ raggi dorsali ramificati; livrea costituita da strisce strette oblique dirette verso il basso all'indietro; una macchia nera all'estremità superiore della base della pinna caudale; coda segnata da anelli concentrici.
La famiglia Nemacheilidae è ampiamente distribuita in gran parte dell'Eurasia, con il subcontinente indiano, il sud-est asiatico e la Cina che rappresentano particolari centri di diversità delle specie. È stato proposto per la prima volta come raggruppamento geneticamente distinto nel 2006 e secondo il pensiero corrente contiene oltre 30 generi di cui i più noti nel commercio di acquariofilia sono Aborichthys, Acanthocobitis, Barbatula, Mesonoemacheilus, Nemacheilus, Paracanthocobitis, Physoschistura, Schistura, Yunnanilus.
Questi generi erano precedentemente considerati membri della famiglia Balitoridae, sottofamiglia Nemacheilinae, ma studi filogenetici hanno rivelato che sebbene i Balitoridi e i Nemacheilidi siano strettamente correlati, non si sono evoluti dallo stesso antenato comune e rappresentano quindi lignaggi genetici separati.
I Balitoridae rivisti contano oltre 30 generi tra cui alcuni pesci d'acquario popolari come Annamia, Beaufortia, Gastromyzon, Homaloptera, Liniparhomaloptera, Pseudogastromyzon, Sewellia, Sinogastromyzon, Vanmanenia.
Aborichthys elongatus, Red tail loach - Foto © Emma Turner (Loaches.com)
Asia: Darjeeling, Bengala occidentale, in India.
Andrew Arunava Rao di Malabar Tropicals ha confermato a Seriouslyfish.com che Aborichthys elongatus può essere raccolto solo nel distretto di Darjeeling, nello stato del Bengala occidentale, nel nord-est dell'India, da ruscelli e piccoli fiumi che scendono dalle colline Sivalik, inclusi Relli, Chel e Ghish. Questi sono tutti affluenti del fiume Teesta e quindi fanno parte del drenaggio del fiume Brahmaputra.
La serie tipo è stata raccolta dal “fiume Riang ad un'altitudine di 2000 piedi. nel distretto di Darjiling "(Hora, 1921) ma sulle mappe moderne non è presente un fiume con questo nome. A causa della natura remota delle sue acque naturali, questa specie è piuttosto rara nel commercio: la maggior parte dei pesci visti in vendita sotto il nome di Aborichthys elongatus sono raccolti ad altitudini inferiori e probabilmente sono specie diverse.
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- Aborichthys elongatus: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: demerso, acqua dolce. Clima tropicale.
Aborichthys elongatus abita per lo più tratti di torrenti e fiumi minori poco profondi, spesso con una notevole pendenza. I substrati sono tipicamente di rocce e ciottoli con ghiaia o sabbia, e Aborichthys elongatus vive nella rete di cavità e grotte che si formano.
Le piante acquatiche non sono una caratteristica di questi habitat, sebbene le superfici sommerse possano essere rivestite con un ricco biofilm composto da alghe, diatomee e altri microrganismi.
Le specie che sono state raccolte simpatricamente includono Pseudecheneis sulcata, Nemacheilus devdevi, Nemacheilus inglisi, Schistura scaturigina.
Dimensioni minime dell'acquario: 60x30x30h cm di lunghezza per un gruppo di circa 6 esemplari.
Aborichthys elongatus non è difficile da allevare nelle condizioni corrette: si consiglia vivamente di tenerlo in un acquario progettato per assomigliare a un corso d'acqua, un fiume-acquario, con un substrato di rocce di dimensioni variabili, sabbia, ghiaia fine e alcuni grandi massi levigati dall'acqua. Si possono ulteriormente inserire legni e rami disposti a formare una rete di angoli, fessure e punti ombreggiati, che questa specie curiosa amerà esplorare.
Dal momento che le specie di Aborichthys amano scavare nel substrato, è meglio posizionare pietre e sassi sul fondo della vasca prima che venga aggiunto il substrato, così i pesci non riusciranno a scavarci sotto e farseli cadere addosso.
Come molti pesci che abitano in natura ambienti d'acqua corrente, sono intolleranti all'accumulo di inquinanti organici e richiedono acqua pulitissima per prosperare. Stanno meglio anche se c'è un'alta percentuale di ossigeno disciolto e un buon movimento dell'acqua nella vasca. La maggior parte delle piante acquatiche non riuscirà a prosperare in tali ambienti, ma si possono attaccare agli arredi piante robuste come Felce di Giava, Bolbitis o Anubias.
Comportamento e compatibilità: Aborichthys elongatus non è una specie particolarmente aggressiva, ma rimane comunque inadatta ai comuni acquari di comunità, a causa delle sue esigenze specialistiche. Vanno certamente escluse come compagne di vasca le specie con movimenti lenti e a pinne lunghe, perché non amerebbero il necessario livello di movimento dell'acqua e vedrebbero le pinne morsicate, oltre ad essere battute nella competizione alimentare. E' meglio evitare gli abitanti del fondo come Corydoras o Pangio. Sono più adatte le specie Danio, Devario, Rasbora e Garra, così come Rhinogobius, Sicyopterus e Stiphodon, o Glyptothorax, Akysis e Oreoglanis. Sono adatti anche molti cobiti della famiglia Nemacheilidae e la maggior parte dei Balitoridae anche se possono verificarsi litigi, in particolare con il primo gruppo. Fate ricerche accurate prima dell'acquisto dei compagni di vasca, è il modo migliore per evitare problemi in futuro.
Per quanto riguarda i conspecifici, potrebbe definirsi "vagamente socievole", e sembra stare meglio se allevata in gruppo di circa sei esemplari. Questo vi permetterà di osservare alcune interazioni divertenti, e sebbene il comportamento aggressivo non sia raro, non dovrebbe diventare problematico se l'allestimento è ben strutturato.
Preferisce temperature leggermente più fresche rispetto a molti nemacheilidi, l'ideale è tra i 15 e i 21°C.
Durezza: 90-215 ppm
La maggior parte della dieta naturale degli Aborichthys elongatus consiste probabilmente in larve di insetti, vermi, crostacei e altro zooplancton.
In acquario normalmente accetta il mangime secco, ma dovrebbero anche essere offerti pasti regolari di piccolo cibo vivo e congelato, come Daphnia, Artemia, Chironomus, ecc.
Come molti nemacheilidi, è un mangiatore aggressivo con un senso del gusto molto sviluppato e l'aggiunta di cibo alla vasca spesso si traduce in una frenesia di attività che può stressare i pesci che si muovono più lentamente.
Le femmine adulte dovrebbero essere notevolmente più corpose dei maschi, ma dovrebbero possedere la stessa livrea di base.
A volte è stato identificato come femmina di Aborichthys elongatus un pesce con barre del corpo aggiuntive e segni scuri simili a macchie nella pinna caudale, che sembra essere invece una specie non descritta.
La riproduzione degli Aborichthys elongatus non è mai stata registrata in acquario.
- Aborichthys elongatus
- la scheda su Fishbase.org
- Aborichthys elongatus HORA, 1921
- la scheda completa su Seriouslyfish.com
- Aborichthys elongatus
- scheda e foto su Loaches Online
- Aborichthys elongatus
- scheda in italiano su Passioneacquari.it
Spiegazione molto dettagliata ed approfondita delle caratteristiche fisiche e biologiche degli Hillstream loaches, adattate alla vita in acque dalla forte corrente, e delle caratteristiche irrinunciabili che deve avere una vasca a loro dedicata - traduzione in italiano di un articolo di Martin Thoene
- Per saperne di più su Hillstream Loach: Specialisti nella vita nella corsia di sorpasso (M. Thoene)
- Aggiungi un commento
Realizzazione passo passo di una vasca a forte corrente adatta agli "Hillstream Loaches", i Balitoridi, ma anche a tutti i pesci che provengono da fiumi e torrenti a forte corrente - traduzione in italiano di un articolo Martin Thoene
Piccolo compendio di quello che c'è da sapere prima di comprare questi pesci, per poterli allevare al meglio, o per non comprarli affatto :-)
- Per saperne di più su Pro e contro dell'allevamento di Balitoridi, Gastromyzontidi e Nemacheilidi
- Aggiungi un commento
Consigli e suggerimenti generali per allevare gli Hillstream loaches (balitoridi, gastromizontidi e nemacheilidi) nella maniera più adatta, rispettandone le esigenze e riducendo lo stress per l'allevamento in cattività
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi
Jim descrive una cura effettuata con successo ai suoi cari Hillstream loaches, riuscendo in tal modo a debellare una malattia che sembrava mortale - traduzione in italiano di un articolo di Jim Powers
- Per saperne di più su Trattamenti per la cura delle malattie degli Hillstream Loach (J. Powers)
- Aggiungi un commento
Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere suill'allevamento dei Balitoridi, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)