Atlante di Aquarium - Riehl & Baensch
L'Atlante di Aquarium di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo. L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come 'il Mergus'.
Above and below, sopra e sotto - Foto © Marcus Wallinder

L'"Atlante di Aquarium" di Rudiger Riehl e Hans A. Baensch, Edizioni Primaris, è uno dei libri fondamentali nella biblioteca di ogni acquariofilo.
L'originale, in tedesco, è edito in Germania dalla casa editrice Mergus, per cui è facile che qualcuno si riferisca al libro come "il Mergus", mentre l'edizione italiana è pubblicata in Italia dalla Primaris.
Ci sono molte indicazioni in generale sull'allestimento ed il mantenimento dell'acquario, ma la parte fondamentale è costituita dalle più di 600 schede illustrative delle specie di pesci più diffuse in commercio, schede che seppure nella loro brevità riescono a dare indicazioni utilissime per il loro allevamento, mantenimento e riproduzione.
Ecco l'indice del volume:
- L'acquario
- Abitare con i pesci
Questa sezione e quella seguente sono dedicate all'allestimento dell'acquario, con molte foto di vari tipologie d'acquari e disegni che mostrano come effettuare le varie operazioni, dal lavaggio della ghiaia alla scelta del filtraggio e dell'illuminazione, al posizionamento degli accessori
- Qual'è l'acquario giusto?
- Materiale di fondo
- Qualche appunto sulla chimica dell'acqua
- Tecnica e Accessori
- L'illuminazione dell'acquario
- Il riscaldamento in acquario
- Il filtraggio
- La decorazione
- L'allestimento di un acquario
- Le Piante (a cura di Kurt Paffrath)
- Le piante d'acquario in natura
- La coltivazione delle piante in acquario
- La decorazione con le piante
- Metodi di moltiplicazione
- Legenda delle schede descrittive delle piante
- La suddivisione dei gruppi
- Schede illustrative delle 100 specie di piante d'acquario più diffuse
- Piante con stelo eretto
- Con foglie a verticilli
- Con foglie opposte
- Con foglie alterne
- Piante con rosette di foglie
- Con rosette di foglie strette
- Con rosette di foglie larghe
- Echinodorus
- Aponogeton
- Cryptocoryne
- Felci e muschi
- Piante galleggianti
- I pesci
- La tassonomia dei pesci
Parte fondamentale del libro, con schede complete di tantissime specie. La tassonomia è quella di NELSON del 1994, quindi non aggiornata con i cambiamenti successivi, ma se cercate dei pesci che avete visto in negozio, al 99,99% ci sono :-) e le schede aiutano a capire come vanno allevati e riprodotti.
- Note sulla cattura e l'importazione
- Ittiologia illustrata
- Convivenza tra varie specie di pesci
- Legenda delle schede descrittive dei pesci
- Schede illustrative delle oltre 600 specie di pesci d'acquario più diffuse
- Pseudo-Osteichthyes e Chondrichthyes
- Sottordine Characoidei
- Famiglia Cobitidae
- Ordine Siluriformes
- Famiglia Cyprinodontidae
- Famiglia Poeciliidae
- Sottordine Anabantoidei
- Famiglia Cichlidae
- Sottordine Percoidei
- Teleostei vari
- Allevamento e cura
- L'alimentazione dei pesci d'acquario
Parte anche questa molto interessante, dove si parla del mantenimento dell'acquario e dell'allevamento dei pesci, con descrizione di vari tipi di alghe, planarie, lumache, ospiti spesso non graditi; molto interessante la parte relativa alle malattie.
- L'analisi del mangime
- Mangime vivo
- Manutenzione e pulizia
- Ospiti importuni
- L'acquario durante le vacanze
- Malattie dei pesci
- Appendice: Altri animali d'acquario
- Famiglia Ambyostomatidae
- Famiglia Pipidae
- Famiglia Ampullariidae e altre lumache
- Famiglia Unionidae
- Famiglia Libellulidae
- Famiglia Notonectidae
- Famiglia Atyidae
- Famiglia Palaemonidae
- Famiglia Grapsidae
- Famiglia Potamonautidae
- famiglia Trichodactylidae
- Famiglia Cambaridae
- Famiglia Parastacidae
- Famiglia Potamobiidae
- Famiglia Gammaridae
- Famiglia Asellidae
- Aquarium Atlas
- il libro in inglese in vendita su Amazon, con alcune recensioni
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)