Episesarma singaporense
E' un granchio d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.
Episesarma singaporense in natura, a Singapore - Foto © Ria Tan
lunghezza del carapace: 5 cm
E' un crostaceo d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.
Asia: foreste di mangrovie del Sudest asiatico (Brunei, Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia)
Ambiente: Clima tropicale, acqua salmastra
Episesarma singaporense si trova principalmente nelle foreste di mangrovie, dove vivono in buche scavate tra le radici, salendo sugli alberi quando sale l'alta marea. Vive in acqua salmastra per tutta la vita.
Dimensioni minime dell'acquaterrario: 60x30x30h cm per un maschio con 2-3 femmine; se si vogliono tenere due maschi l'acquario dovrà essere più grande.
L'acquaterrario deve essere per 1/3 di superficie emersa e 2/3 di acqua. Come fondo è preferibile sabbia fine, in cui i granchi possono scavare. Va anche previsto un buon coperchio (che permetta comunque il passaggio dell'aria) perchè i granchi tentano spesso la fuga.
Onnivoro/detrivoro. In acquaterrario mangiano frutta e verdura di ogni tipo, lombrichi, lumache, mitili, ecc.
- Episesarma singaporense
- discussione sul forum di Freeforumzone.leonardo.it con molte notizie interessanti sull'allevamento di questa specie
- Episesarma singaporense
- scheda molto completa e derivante da esperienze personali
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)