Caridina
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Caridina sp. 'Crystal Red', tra i gamberetti d'acquario più diffusi - Foto © Chris Lukhaup
La classificazione sistematica delle specie del genere Caridina, Neocaridina e degli altri gamberetti d'acqua dolce non è chiarissima, e non c'è accordo tra i vari studiosi, a complicare le cose per gli appassionati ci sono poi tutte le forme e le varianti di colorazione ottenute tramite riproduzioni selettive e incroci tra varie specie, per cui fare chiarezza una volta per tutte penso sia un'utopia. Vi propongo però qualche articolo che parla approfonditamente della classificazione dei gamberetti d'acqua dolce:
- La classificazione e la selezione delle caridine
- Classifichiamo le Tiger
- Classificação dos Camarões Red Crystal (in brasiliano ma con foto comprensibili, se no usate il traduttore)
Al link seguente invece l'elenco delle specie descritte scientificamente (ed esistenti in natura, non le tante forme selezionate) sul sito di WoRMS: sono più di 300!
- Regno: Animalia
- Phylum: Arthropoda
- Sottophylum: Crustacea
- Classe: Malacostraca
- Sottoclasse: Eumalacostraca
- Superordine: Eucarida
- Ordine: Decapoda
- Sottordine: Pleocyemata
- Infraordine: Caridea
- Superfamiglia: Atyoidea
- Famiglia: Atyidae
- Genere: Caridina
Specie appartenenti al Genere
Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'
Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, che ha sostenuto la spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie
La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro
Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.
Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione
Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse
E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Caridine.it
- sito italiano dedicato alle caridine, ricchissimo di articoli e consigli utili per l'allevamento e schede di ogni specie, con un forum molto frequentato
- Catfishes: i "Pesci pulitori" - tutto sull'allevamento in acquario dei pesci da fondo
- sito consigliatissimo, in origine dedicato solo agli Ancistrus, ma ora dedicato ad approfondire la conoscenza di tutti quei pesci e invertebrati etichettati come "pulitori" e comprati senza conoscerne le caratteristiche e le esigenze. Da non perdere!
- Wirbellose.de
- sito in tedesco dedicato ai gamberetti, credo sia il più completo e soprattutto attendibile
- Les crustacés Fishipédia
- sito in francese con decine di foto di decine di varietà di Caridina e Neocaridina
- Treasures of Pirate Island
- articolo di Chris Lukhaup e Stefan Hummel su Practical Fishkeeping, in cui si racconta il ritrovamento di varie specie di caridina in tre habitat asiatici nell'isola Sulawesi, ricco di splendide foto dei gamberetti e dei loro hambienti naturali.
- Freshwater shrimps: The next generation
- articolo su Practical FishKeeping di Chris Lukhaup che ci dà una panoramica sulle recentemente importate Panda, King Kong e Red ruby shrimps, con le sue splendide foto.
- Aquariophylia 6/2012 - "Caridine: origine e anatomia"
- in questo numero di Aquariophylia c'è un articolo di Fabrizio Volante in cui viene descritta e spiegata anche con disegni l'anatomia delle caridine più comuni.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)