Guida completa sulle ampullarie e sul loro allevamento in acquario. In questo capitoletto cosigli per trasportarle in sicurezza.

Traduzione della pagina
"Care - How to keep apple snail?"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito migliore e più completo dedicato alle Ampullarie.
Pomacea diffusa - Foto © Soulkeeper (Wikimedia)
Il modo migliore di trasportare le ampullarie è di metterle in una scatola di plastica con lana di perlon (cotone sintetico per filtri) umida o fogli di carta assorbente umidi. In questo modo le lumache saranno protette meglio contro i danneggiamenti alla conchiglia durante il trasporto e, dato che le ampullarie possono stare fuori dall'acqua per giorni e settimane senza problemi (respirano aria dall'apertura della conchiglia), questo metodo è facile e sicuro.
E' importante fare alcuni buchi sul coperchio, per provvedere al ricambio d'aria fresca, quando devono viaggiare per una settimana o più. La ampullarie più grandi possono essere avvolte in carta di giornale ed essere messe in una borsa di carta. Il trasporto in una borsa di plastica piena d'acqua è raccomandata solo per le lumache piccole e giovani.
In condizioni d'umidità (se utilizzate il metodo descritto sopra) molte specie possono sopravvivere per lunghi periodi. Per esempio Marisa cornuarietis può sopravvivere circa 120 giorni fuori dall'acqua se l'umidità si mantiene all'80%.
© Testo originale e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net
Un ringraziamento particolare a Stijn Ghesquiere, l'autore della pagina e di tutto l'ottimo sito, per il suo enorme contributo alla conoscenza delle Ampullarie e delle altre lumache d'acqua dolce.
Attenzione alle Ampullarie
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Specie appartenenti alla Famiglia
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.
Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.
Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.
Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- AppleSnail.net
- il sito più completo sulle Ampullarie, le più famose e non odiate lumache d'acquario. Qui c'è la pagina introduttiva in italiano, con tantissime informazioni utili, il resto delle pagine è in inglese...
- Il genere Pomacea: sorprendenti lumaconi “tuttofare”
- articolo su Acquaportal.it
- Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra
- "Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)