Traduzione della pagina
"Reproductive system"
di Stijn Ghesquiere
su AppleSnail.net, il sito migliore e più completo dedicato alle Ampullarie.
Pomacea diffusa 'Gold'
Le lumache della famiglia Ampullariidae hanno sessi separati (dioici) e non sono lumache ermafrodite.
Le immagini sottostanti sono una versione semplificata dell'anatomia delle lumache appartenenti alla famiglia delle Ampullariidae. E' da ricordare che ci possono essere piccole differenze tra i diversi generi, ma questo non dovrebbe essere un problema, in quanto sono davvero molto piccole.
Inoltre l'anatomia delle ampullarie non può essere applicata a tutte le altre famiglie di lumache. Parenti strette come i generi appartenenti alla famiglia Viviparidae hanno un'anatomia in qualche modo simile, con alcune principali differenze, come l'assenza del polmone; ma le lumache terrestri ad esempio sono molto differenti.
Importante da tener presente è anche che il corpo della lumaca è avvolto all'interno della conchiglia. Questo non si vede nelle immagini qui sotto, in quanto l'anatomia interna è più facile da capire mantenedole intere. In questa immagine si può comunque vedere come sono organizzati gli organi interni della lumaca nel corpo arrotolato.
Anatomia di Ampullaria femmina

Didascalie tradotte in italiano
Anatomia di Ampullaria maschio

Didascalie tradotte in italiano

(Pomacea bridgesii)
Le differenze fra i sessi non sono visibili dal colore o dal disegno delle conchiglie, ma in parecchie specie è stata descritta una differenza nella forma del guscio. Per esempio in Pomacea canaliculata, l'apertura della conchiglia nel maschio ha una forma più arrotondata che nella femmina, a causa del grande complesso del pene. Questo dimorfismo sessuale non è molto ben visibile, e non è un discriminante molto sicuro nello specifico, ma chiaramente soltanto quando si confrontano grandi quantità di lumache (cioè tale differenza si nota basandosi sulle statistiche).

In qualche specie tuttavia, il dimorfismo sessuale fra maschio e femmina nelle lumache adulte è molto evidente. Per esempio in Pomacea flagellata flagellata, il maschio quando raggiunge la maturità sessuale mostra un labbro della conchiglia molto largo (l'apertura della conchiglia ha quasi la forma di una tromba). Questo fenomeno non è ancora stato descritto nella letteratura (ottobre del 2000), ma l'autore del sito AppleSnail.netlo ha potuto osservare nella sua intera popolazione di P. flagellata.
Questa differenza nella forma della conchiglia non può essere spiegata dallo spazio occupato dal complesso del pene, ma è piuttosto una strategia riproduttiva: il maschio può ostruire l'entrata della cavità del mantello della femmina durante l’amplesso, per impedire ad altri maschi di copulare con la femmina.
Si noti che questa è soltanto un'ipotesi dell'autore di AppleSnail.net. Su questo argomento non è stata effettuata nessuna ricerca scientifica seria.

Didascalie tradotte in italiano
Malgrado la differenza di forma, spesso è più facile determinarne il sesso osservando all'interno della cavità del mantello per individuare il complesso del pene o la sua assenza nel caso di una lumaca femmina. Per far questo bisogna estrarre la lumaca dall'acqua e mantenerla rovesciata per qualche minuto (da 1 a 10) facendole scorrere un po’ d’aria fresca sopra il corpo. La lumaca dovrebbe (si spera) far fuoriuscire il piede per cercare di rimettere il guscio diritto. Quando accadrà sarà possibile guardare all'interno della cavità di destra del mantello, dove si deve cercare la relativamente grande sacca del pene davanti alla branchia. La lumaca femmina manca (ovviamente) di tale struttura. L'immagine qui sopra dovrebbe aiutare a vedere la differenza fra i sessi.

Per ultimo, ma non ultimo: nelle ampullarie dal guscio molto sottile e negli esemplari con guscio traslucido (Pomacea bridgesii albina), si può anche osservare una diversità di colore nella spira superiore della conchiglia in una fase del periodo riproduttivo. L’ovaia femminile può allora rivelarsi in quel posto come un organo scuro (vedete l'immagine qui sotto). Tuttavia bisogna tener conto che quel questo metodo non è sempre affidabile, e può essere usato soltanto quando la lumaca è sessualmente attiva. In quest’ultimo caso le lumache si accoppiano comunque, di modo che si può vedere la lumaca maschio montare ripetutamente la femmina.
Cambiamenti di sesso

(Pomacea canaliculata)
In alcune specie dei generi Pomacea e Pila è stato descritto un cambiamento di sesso da maschio a femmina (protoandria) Nel caso delle lumache del genere Pila, il maschio ha bisogno di un periodo preparatorio di estivazione per diventare una femmina, mentre le lumache del genere Pomacea possono cambiare sesso in ogni momento (almeno in determinate specie).
Durante questo cambiamento di sesso, i testicoli cambiano colore e diminuiscono in dimensione. La frequenza con cui si presentano questi cambiamenti di sesso non è determinata, e su questo argomento non è disponibile molta letteratura.
Ci sono alcune ricerche molto interessanti sugli effetti di determinate sostanze chimiche che si sospetta abbiano influenza sullo sviluppo degli organi riproduttivi. Molte di queste sostanze sono molto pericolose, perché si possono trovare nei loro habitat a causa dell’inquinamento.



Rapporto tra i sessi
Il rapporto tra i sessi all'interno delle popolazioni di ampullarie è intorno allo 0.5, il che significa che c’è un numero uguale di maschi e femmine. Tuttavia, il rapporto tra i sesso fra le nidiate di una popolazione varia molto. Alcune ammassi di uova vedono schiudersi quasi esclusivamente maschi, mentre altri prole esclusivamente femminile.
Il primo pensiero è che i fattori ambientali influenzino il rapporto tra i sessi. Per esempio la temperatura potrebbe determinare se la lumaca diventerà un maschio o una femmina, come nel caso dei coccodrilli.
Una recente ricerca (Yusa & Suzuki, 2003) però indica che il rapporto tra i sessi è probabilmente determinato geneticamente. Risulta infatti che deposizioni differenti di una coppia in riproduzione mostrano poca variazione nel rapporto tra i sessi fra le diverse nidiate, malgrado le variazioni nelle condizioni ambientali. Questo supporta la teoria che sia una base genetica a determinare i sesso.
Negli esseri umani, il sesso di un individuo è determinato dai cromosomi X e Y (XX = femmina, XY = maschio). Tuttavia, non c’è una prova evidente della presenza dei cromosomi Y e X nelle ampullarie. Molto probabilmente hanno un sistema di determinazione del sesso differente, in cui quest’ultimo viene determinato da un certo numero di geni (determinazione del sesso polifattoriale). La combinazione di almeno tre, e più probabilmente più geni, determinano il rapporto dei sessi.
Si spera che future ricerche diano una comprensione migliore dei meccanismi che determinano il sesso.
Apparato riproduttivo femminile e maschile
Per quanto riguarda la descrizione scientifica e approfondita della morfologia dell'apparato riproduttivo maschile e femminile, vi rimando a quanto si trova nella pagina dedicata di AppleSnail.net, dove sono ampiamente descritti, con schemi, fotografie, riprese al microscopio, ricostruzioni in 3D.
© Testo originale e foto di Stijn Ghesquiere - www.applesnail.net
Attenzione alle Ampullarie
Dal 2013 in Europa e quindi anche in Italia è vietata la vendita e la diffusione delle ampullarie del genere Pomacea. Il divieto è dovuto ai gravi problemi causati alla flora e fauna locali dal proliferare senza controllo delle Pomacea che sono state liberate in natura, nei corsi d'acqua spagnoli. Il divieto riguarda solo le lumache del genere Pomacea, non gli altri generi della famiglia Ampullariidae.
Specie appartenenti alla Famiglia
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.
Si pensava che fosse questa specie la più diffusa in commercio come "apple snail", mentre attualmente è riconosciuto che non viene affatto esportata, quella che si pensava fosse Pomacea bridgesii è in realtà Pomacea diffusa.
Bella e grande ampullaria, mangia quasi tutti i tipi di pianta e non è quindi adatta per nulla ad acquari piantumati; va evitata, a meno che l'acquario sia privo di piante o altra vegetazione.
Bella e grande ampullaria che non mangia le piante, il cui commercio è stato però vietato, come quello delle altre Pomacea

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- AppleSnail.net
- il sito più completo sulle Ampullarie, le più famose e non odiate lumache d'acquario. Qui c'è la pagina introduttiva in italiano con tantissime informazioni utili, il resto delle pagine è in inglese...
- Lumache e Bivalvi d’acqua dolce e salmastra
- "Organismi onnipresenti, le lumache spesso vengono svalutate e non apprezzate dagli acquariofili, specialmente negli acquari d'acqua dolce. Il motivo di tale comportamento sono alcune leggende metropolitane secondo le quali le lumache si riproducono a dismisura, provocando una vera e propria infestazione nelle vasche di chi le ospita, inoltre si vocifera che questi animali mangino le piante... tutto sbagliato!"
Un manuale scritto da Narcissa Ewans, in cui descrive dettagliatamente numerose specie di Gasteropodi in tutte le loro varianti e dà vari consigli su come allevarle, con lo scopo di sensibilizzare ed informare gli aspiranti allevatori ad un approccio etico e sostenibile verso le specie che ospitano nelle loro vasche. Per un allevamento consapevole e responsabile.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)