Biotopi Naturali
Conoscere e studiare gli ambienti naturali da cui proviene una specie è molto importante, perché aiuta a capire quello di cui ha bisogno per poter essere allevata in acquario. E' infatti soprattutto dall'osservazione delle specie e del loro comportamento in natura che si possono avere tutta una serie di informazioni utilissime per creare in cattività un ambiente dova possano vivere e riprodursi in modo ideale.
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i pesci arcobaleno dell'ordine degli Atheriniformes
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Danio
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i "pesci a ventosa" delle famiglie dei balitoridi, gastromyzontidi e nemacheilidi
Descrizione e foto degli habitat in cui vivono i Sewellia lineolata in natura - dalle foto è evidente la forte corrente e l'ossigenazione delle acque naturali - traduzione di un articolo di Martin Thoene
- Per saperne di più su Sewellia lineolata - Habitat naturale e come arrivano nei nostri acquari (M. Thoene)
- Aggiungi un commento
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Otocinclus
Pochi sanno che molti freddi laghi artici sfoggiano una ricca vegetazione, disposta nei più spettacolari paesaggi subacquei, che potrebbero benissimo essere il risultato dell'opera di un artista di talento - traduzione in italiano di un articolo tratto da www.tropica.com
- Per saperne di più su Gli spettacolari paesaggi subacquei dei laghi artici - 1 (Tropica.com)
- Aggiungi un commento
Indicazioni per cercare di ricostruire idealmente in acquario un biotopo simile a quello che si ritrova in un fiume indo/birmano, con l'indicazione di tutte le specie di piante e pesci nativi di quelle zone, e belle foto degli habitat acquatici naturali dell'India e della Birmania - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dell'allestimento di un acquario riproducente un biotopo di un torrente delle foreste della Thailandia meridionale, prospettandone tre ambienti tipici (zone soleggiate, ombreggiate e rapide) con abbondanza di foto - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
- Per saperne di più su Torrente nelle foreste della Thailandia meridionale (R.Butler)
- Aggiungi un commento
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nelle paludi del Centro-America e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
- Per saperne di più su Paludi centro-americane - Biotopo Estuario di Mangrovie (R.Butler)
- Aggiungi un commento
Descrizione dell'allestimento di un acquario dedicato ai Poecilidi e ad altri pesci dell'America Centrale, con tantissime foto degli ambienti naturali - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Come allestire un acquario simile ad un biotopo di torrente d'acqua nera sudamericano, con molte foto degli ambienti naturali, come in particolare il Rio Negro - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione di come fare per allestire un acquario che riproduca il biotopo di un torrente sudamericano d'acqua chiara, come Rio Xingu e Rio Tocantins - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dettagliata e corredata da molte foto del biotopo osservato in un ruscello che sbocca nel Rio Sucasari, in Perù - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
- Per saperne di più su Ruscello sudamericano d'acqua nera vicino a Rio Sucasari, Perù
- Aggiungi un commento
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Tanichthys albonubes
Descrizione e foto interessanti di come è stato ricostruito un angolo di foresta pluviale amazzonica, che comprende le forme di vita sommerse durante la stagione delle piogge, al National Museum di Baltimora - traduzione in italiano di un articolo di Lois e Max Galladè
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura gli Epalzeorhynchos, squaletti d'acqua dolce
- Per saperne di più su I Biotopi naturali degli Epalzeorhynchos bicolor (ex Labeo bicolor)
- Aggiungi un commento
Descrizione di come ricreare in acquario l'ambiente d'acqua bianca di molti fiumi sudamericani, con tantissime foto degli habitat in natura - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Informazioni e notizie sugli ecosistemi naturali d'acqua salmastra che si trovano in tutto il mondo, con descrizione e foto dei vari habitat
Il biotopo d'origine dei Badis badis e dei Dario dario, le specie più conosciute della famiglia Badidae, con informazioni, notizie, foto e video degli habitat naturali da cui provengono
Un gruppo di acquariofili da Chennai risalgono un torrente collinare d'acqua chiara ed incontrano una grande varietà di pesci e piante, e scattano con moltissime foto - traduzione in italiano di un articolo di R.R. Sriram
Descrizione dettagliata dell'ambiente trovato in un mangrovieto indonesiano, habitat di molte specie d'acqua salmastra - tratto da NatureAquarium.it
Articolo che descrive il biotopo dei mangrovieti nel sud est asiatico e come riprodurlo in acquario. L'ambiente delle mangrovie è presente in tutte le zone tropicali del mondo, dove i fiumi d'acqua dolce incontrano l'oceano - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
- Per saperne di più su Estuario delle Mangrovie dell'Asia Sudorientale (R.Butler)
- Aggiungi un commento
Descrizione dettagliata dell'ambiente trovato in una risaia thailandese, habitat di molte specie d'acqua dolce, dai Betta ai Botia - tratto da NatureAquarium.it
Seconda parte del resoconto del viaggio esplorativo in Borneo di Michael, questa volta nei pressi di Lundu, alla ricerca del Gourami liquirizia, Parosphromenus deissneri. Il desiderato esemplare non viene trovato, ma in compenso vengono catturate e fotografate (e naturalmente rimesse dov'erano) molte altre specie interessanti - traduzione in italiano di un articolo di Michael Lo
- Per saperne di più su Diario di un Viaggio in Borneo: Alla ricerca del Gourami liquirizia (M.Lo)
- Aggiungi un commento
Terza tappa del viaggio in Borneo dell'autore, alla ricerca di due specie di betta: Betta brownorum e Betta taeniata. Alla fine saranno trovate entrambe, ed anche Betta ibanorum e molte altre specie interessanti - traduzione in italiano di un articolo di Michael Lo
- Per saperne di più su Diario di un Viaggio in Borneo: La caccia piu' lunga (M.Lo)
- Aggiungi un commento
Michael e suo cugino esplorano alcuni torrenti d'acqua nera e trovano alcune insolite piante, inclusa la loro prima Cryptocoryne. Catturano inoltre Barbus, Betta e tre diverse specie di Cobitide. Michael trova i Pangio particolamente affascinanti e decide di continuare l'eplorazione dei torrenti della giungla del Borneo - traduzione in italiano di un articolo di Michael Lo
- Per saperne di più su Diario di un Viaggio in Borneo: I Pangio mi hanno lanciato un incantesimo!!! (M.Lo)
- Aggiungi un commento
Esperienze di osservazione, cattura e raccolta dei pesci nel loro ambiente naturale, descrizione delle osservazioni del loro comportamento in natura, dell'emozione che si prova nel vedere i pesci nel loro habitat e dell'esultanza per una cattura riuscita - traduzione in italiano di un articolo di Vinny Kutty
- Per saperne di più su Raccolta di pesci nel delta del fiume Niger, in Africa occidentale (V.Kutty)
- Aggiungi un commento
Descrizione di un viaggio presso il fiume Cauverypattnam, in India, alla ricerca e alla cattura delle specie autoctone, allo scopo di studiarne gli ambienti naturali d'origine - traduzione in italiano di un articolo di R. R. Sriram
- Per saperne di più su Cauverypattnam - Raccolta di pesci, studio del loro habitat e divertimento (RR.Sriram)
- Aggiungi un commento
Racconto di un viaggio in India, alla ricerca di Etroplus canarensis, il ciclide indiano più raro e difficile da trovare. La ricerca del canarensis rimane infruttuosa, ma vengono descritti gli ambienti e le abitudini delle altre due specie del genere Etroplus e dei pesci che ne condividono l'habitat indiano - traduzione in italiano di un articolo di Vinny Kutty
Il continente australiano, patria dei pesci arcobaleno, viene definito il più ostile al mondo per flora e fauna, ma questo non ha impedito l'esplodere di una biodiversità unica al mondo, dove ogni nicchia ecologica è stata sfruttata al massimo delle sue possibilità - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin
Il Parco Nazionale di Kakadu, oltre ad essere il più grande del continente australiano, ha una biodiversità ittica tra le più ricche dei sistemi di drenaggio di dimensioni analoghe nelle aree tropicali del mondo e ovunque in Australia - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin
- Per saperne di più su Kakadu - Territorio Settentrionale Australiano (A.R.Tappin)
- Aggiungi un commento
Kimberley è una delle regioni più remote dell'Australia ed è considerato una delle ultime frontiere del deserto, ed è la patria di un insieme unico di pesci d'acqua dolce. I suoi fiumi perenni ed effimeri forniscono habitat a una varia moltitudine di pesci, crostacei, rettili acquatici e invertebrati - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin
Reportage fotografico della ricerca, dell'avvistamento e infine della cattura di Etroplus canarensis, il ciclide più raro delle tre specie presenti in India. Belle foto e descrizioni degli ambienti naturali in cui vive - traduzione in italiano di un articolo di Ravi Chandran
- Per saperne di più su Etroplus canarensis - La ricerca del Ciclide indiano più raro (R.Chandran)
- Aggiungi un commento
Descrizione ed immagini dell'habitat naturale da cui provengono le tre specie appartenenti al genere Etroplus, distribuite nelle zone costiere salmastre di India e Sri Lanka, ad eccezione di Etroplus canarensis, il cui areale è ristretto alla zona del Karnataka nell'India meridionale.
- Per saperne di più su I Biotopi naturali degli Etroplus, i Ciclidi d'acqua salmastra
- Aggiungi un commento
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i tritoni dei generi Cynops e Hypselotriton
Serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - traduzione in italiano di un articolo di Haraldo e Noemi Bishop
- Per saperne di più su Raccolta nel bacino idrografico del Paranà, Argentina (Bishop)
- Aggiungi un commento
Terza e ultima parte di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - traduzione in italiano di un articolo di Haraldo e Noemi Bishop
- Per saperne di più su Raccolta nel bacino idrografico del Paranà, Argentina (Bishop) - Parte 3
- Aggiungi un commento
Secondo di una serie di articoli sulle raccolte effettuate dagli autori nel loro ambiente nativo intorno al fiume Paranà, nel nord Argentina - traduzione in italiano di un articolo di Haraldo e Noemi Bishop
- Per saperne di più su Raccolta nel bacino idrografico del Paranà, Argentina (Bishop) - Parte 2
- Aggiungi un commento
Resoconto di un viaggio nel sud est asiatico, alla ricerca del biotopo naturale di Pogostemon helferi, e alla ricerca di nuove piante acquatiche o di nuove varietà o forme di piante già conosciute più adatte alla coltivazione in acquario. Oltre alla descrizione e alle foto degli ambienti naturali, si espilcitano anche i motivi di fondo della ricerca e dei viaggi di raccolta - traduzione in italiano di un articolo di Tropica Aquarium Plants
- Per saperne di più su Le Spedizioni di Tropica: Alla ricerca del Biotopo di Pogostemon helferi (Tropica)
- Aggiungi un commento
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Pelvicachromis pulcher
Michael descrizione il suo viaggio alla ricerca dei biotopi naturali non dei pesci ma di una bella pianta, la Cryptocoryne, della quale vengono trovate e fotografate nel loro habitat naturale ben 4 specie diverse in ambienti relativamente vicini - traduzione in italiano di un articolo di Michael Lo
- Per saperne di più su Diario di un Viaggio in Borneo: Un viaggio per raccogliere quattro specie di Cryptocoryne (M.Lo)
- Aggiungi un commento
Descrizione e molte pittoresche foto degli ambienti e dei biotopi naturali lungo i fiumi del Borneo e di Sarawak - traduzione in italiano di un articolo di Michael Lo
Continua la descrizione dei biotopi naturali del Borneo, in questo articolo le foto e la descrizione degli habitat naturali di pesci e piante, in particolare delle Cryptocoryne, in una remota zona di Sarawak - traduzione in italiano di un articolo di Michael Lo
- Per saperne di più su Diario di un Viaggio in Borneo: Il Viaggio in cerca di Crypto (M.Lo)
- Aggiungi un commento
Un gruppo di acquariofili indiani trascorre un lungo weekend sul Ghats occidentale osservandone gli ecosistemi, con particolare attenzione alle piante acquatiche - traduzione in italiano di un articolo di R. R. Sriram
Viaggio esplorativo in un fiume indiano vicino a Bangalore, alla ricerca di pesci e piante da prelevare in natura e provare a far riprodurre in acquario - traduzione in italiano di un articolo di Hayath
Viaggio sul fiume Ichamati, in India, di un gruppo di amici alla ricerca di pesci, piante e materiale con cui arredare l'acquario - traduzione in italiano di un articolo di Ravi Chandran
- Per saperne di più su Spedizione in India - Fiume Ichamati vicino a Calcutta (R.Chandran)
- Aggiungi un commento
Madan e i suoi amici in un'estenuante viaggio nel weekend alla ricerca dell'inafferrabile Puntius denisonii, una splendida specie del cui habitat si conosce pochissimo. La descrizione particolareggiata del loro ambiente e le belle foto sono tra le pochissime, forse uniche, che si trovano in rete su questa specie - traduzione in italiano di un articolo di Madan Subramanian
Benny ed i suoi amici raccontano un viaggio da Singapore attraverso Sarawak, in Borneo, e descrivono gli ambienti naturali osservati durante il viaggio, con tantissime meravigliose foto degli habitat di Betta, Rasbora, Barbus, Cobitidi, Cryptocoryne e tante altre specie di pesci e piante - traduzione in italiano di un articolo di Benny Ng
Articolo che descrive l'allestimento di un acquario riproducente un fiume del sud-est asiatico - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - traduzione in italiano di un articolo di Marco Endruweit
Seconda parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - traduzione in italiano di un articolo di Marco Endruweit
Terza parte della descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - traduzione in italiano di un articolo di Marco Endruweit
Quarta parte di descrizione e foto degli habitat degli Hillstream loach (balitoridi, gastromizontidi, nemacheilidi) nel Borneo settentrionale - traduzione in italiano di un articolo di Marco Endruweit
Resoconto di un viaggio di studio nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Chocolate Gourami, Sphaerichthys osphromenoides. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - traduzione in italiano di un articolo di Zhou Hang
Zhou Hang ritorna nella penisola malese, alla ricerca di specie selvatiche di Betta e del Gourami liquirizia, Sphaerichthys nagyi. Descrizione e foto dei biotopi naturali di molte altre specie di pesci - traduzione in italiano di un articolo di Zhou Hang
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Saltafango del genere Periophthalmus
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le Caridine e Neocaridine
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i cardinali, i Paracheirodon axelrodi
- Per saperne di più su Il Biotopo d'Origine dei cardinali, i Paracheirodon axelrodi
- Aggiungi un commento
Descrizione, notizie e immagini degli habitat in cui vivono in natura i Paracheirodon simulans
Descrizione di come allestire un acquario che riproduca l'ambiente di una palude dell'Africa meridionale, con foto del biotopo naturale - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dettagliata dell'ambiente trovato in un torrente nel Gabon, habitat tra l'altro dei pesci elefante, Gnathonemus petersii - articolo tratto da NatureAquarium.it
Pla kiyok (Mystacoleucus marginatus) è un bellissimo barbus che ha un'ampia distribuzione ed è anche molto abbondante. Non è difficile da trovare visitando torrenti e fiumi degli altopiani - traduzione in italiano di un articolo di Anuratana Tejavej
Le foreste di mangrovie sono un vero e proprio ecosistema, che sta scomparendo in tutto il mondo, a causa dell'espandersi delle attività umane, e come al solito si cerca di correre ai ripari quando ormai i danni sono irreparabili...
Breve resoconto con splendide foto di una spedizione a Sarawak in cerca di piante, in particolare della bella Bucephalandra motleyana - Articolo originale di PlantaHunter su Dennerle
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura i granchi
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo proprio del lago Tanganica - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione dell'allestimento di un acquario che riproduca il biotopo dei fiumi dell'Africa occidentale e centrale, dove vivono tra gli altri anche i Pelvicachromis - traduzione in italiano di un articolo di Rhett A. Butler
Descrizione, informazioni e immagini degli habitat in cui vivono in natura le fameliche rane del genere Xenopus