Splendidi esemplari di loricaride raccolti nei fiumi del Brasile. Foto apprezzabili non solo per l'incredibile colorazione dei pesci, ma soprattutto perché mostrano le loro reali dimensioni...
Parancistrus aurantiacus, la colorazione in corrispondenza dei bordi delle pinne è trasparente, il che lo rende ancora più attraente - Foto © Reef2rainforest.com
Splendida variante di Pseudacanthicus sp. L24 proveniente dal Rio Itacaiúnas - Foto © Reef2rainforest.com
Panaque armbrusteri pescato nel Rio Itacaiúnas - Foto © Reef2rainforest.com
Vi segnalo questo articolo su Reef2rainforest.com, soprattutto per le foto degli splendidi esemplari di loricaride raccolti nei fiumi del Brasile. Foto apprezzabili in quanto non si nota solo l'incredibile colorazione dei pesci, ma soprattutto le loro dimensioni: così chi è solito farsi folgorare dalle foto per partire alla ricerca dei pesci, potrà anche partire alla ricerca di una vasca adatta :)
Specie appartenenti alla Famiglia
Non sempre identificata correttamente, con il suo nome vengono spesso etichettati ancistrus di specie simili o non ben identificabili, comprati in genere solo come 'mangia-alghe' senza alcun approfondimento delle loro esigenze e necessità
E' una specie dall'aspetto un po' strano, ma non è il pesce più semplice da mantenere vivo in acquario, in quanto ha necessità piuttosto specializzate ed è spesso in cattive condizioni post-importazione, quando si trova nei negozi, senza contare che spesso viene comprato come 'mangia-alghe' senza approfondire quali siano le sue esigenze e necessità.
E' l'onnipresente 'Ancistrus', presente in tutti i negozi d'acquari, riprodotto commercialmente su larga scala, e comunemente comprato come 'mangia-alghe' senza approfondire ulteriormente quali siano le sue necessità ed esigenze d'allevamento.
Sembra che questa specie in realtà non venga quasi mai esportata, e che i pesci chiamati con questo nome siano in realtà Farlowella vittata
E' una delle due specie di Farlowella che si trovano in commercio, insieme a Farlowella vittata
E' molto pacifico ma non è adatto alle vasche di comunità, a causa delle sue esigenze e del carattere schivo e riservato. Non solo ha bisogno di acqua pulitissima, ma non può competere per il cibo con specie più vigorose o grandi. Viene facilmente confuso con Farlowella acus.
Tra i pleco dalla livrea più attraente, il Blue Phantom pleco ama l'acqua calda con molta corrente.
Lo splendido green phanton pleco ama l'acqua calda e corrente, ricca di ossigeno, nonché le vasche grandi, adatte alle sue dimensioni da adulto.
E' in commercio con il nome di 'Otocinclus Niger' e in effetti ha molte caratteristiche in comune con gli Oto
Una splendida specie non ancora descritta scientificamente, che sta rischiando l'estinzione nelle zone d'origine
Classificata come una tra le più belle specie d'acqua dolce, a causa del divieto di esportazione dal Brasile ha raggiunto prezzi stratosferici, ma non è adatta a tutte le vasche.
Un loricaride non territoriale, che si nutre di legno.
Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo. Si ricorda agli 'acquariofili' che tutti i pesci hanno diritto ad una giusta razione di cibo, anche i mangia-alghe: non esiste che possano sopravvivere solo con gli avanzi degli altri o con le poche alghe che crescono in acquario...
Una tra le specie di Hypostomus che rimane leggermente più piccola delle altre
Bella specie di cui sono in commercio varie forme di colore, e che deve avere una dieta più carnosa che vegetale: a differenza di quanto comunemente si crede per i 'pesci con bocca a ventosa', non sopravvive solo con le alghe...
Sembrava che la specie Otocinclus affinis, ora Macrotocinclus affinis, fosse la specie di 'oto' più diffusa in commercio, ma in realtà è esportato dal Sud America molto raramente, la specie più in commercio è in realtà la molto simile Otocinclus vittatus.
Splendido piccolo loricaride apparso in commercio solo nel 2001, e descritto scientificamente nel 2004. Come per altri oto, può essere abbastanza delicato da acclimatare appena comprato, e deve poter pascolare sul film algale in continuazione.
E' una tra le specie di Oto che diventa più grande
E' uno dei più comuni 'oto' in commercio, ed è una specie ideale per l'acquario di piante. Purtroppo può essere molto delicato momento della prima importazione, e le perdite non sono infrequenti.
Una specie di otocinclus difficile da trovare in commercio, la cui caratteristica principale è di imitare la livrea di un cory per confondere i predatori...
Piccolo loricaride, molto attivo anche di giorno. Come tutti gli otocinclus ha un carattere timido e l'acquario deve essere fittamente piantumato, perché non si senta stressato per la mancanza di ripari. Va inserito obbligatoriamente solo in acquari ben maturi.
Una bella e particolare specie di loricaride, che si nutre di legno
E' un bellissimo Loricaride amazzonico, timido e pacifico, ma territoriale verso i conspecifici e che raggiunge anche in acquario dimensioni ragguardevoli, per cui il suo acquisto va valutato attentamente: i pesci vanno acquistati solo se si è in grado di prendersene cura per tutta la loro vita.
Uno splendido pesce, dalla grande pinna dorsale, comprato spesso come 'pulitore', senza informarsi, per poi scoprire che possono arrivare al mezzo metro di lunghezza, producono quantità industriali di antiestetici escrementi e per muoversi abbattono e sradicano tutto ciò che gli si para davanti...
Una specie molto bella, ma che diventa molto grande
Tra le tante specie che da adulte diventano molto grandi e che vengono commercializzate come 'common pleco', pleco comune, confuse l'una per l'altra, comprate solo come 'mangia-alghe', senza approfondire quali siano le loro esigenze e necessità.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)