Anche le specie più 'facili' possono diventare 'difficili' se allevate nel modo sbagliato, ma ci sono specie che più di altre hanno bisogno di un acquario pensato proprio per loro, e altre che nonostante siano regolarmente in vendita non sono affatto adatte alla vita nei comuni acquari domestici.
Il titolo di questa pagina vuole essere provocatorio, come la scelta di inserire nel mio lungo elenco di pesci "da non comprare", come vedrete sotto, i bistrattati Carassius.
I pesci elencati sono da "non comprare" non in senso assoluto, ma in senso relativo, cioè bisogna informarsi sulle dimensioni che raggiungono e sulle loro necessità PRIMA dell'acquisto perché sono da non comprare se non avete una vasca adatta a loro.
Sono infatti specie che se comprate con cognizione di causa e inserite in vasche adatte possono essere splendide e dare molte soddisfazioni, al contrario se comprate incautamente, senza conoscerle, e inserite in acquari non adatti, possono dare molti problemi, dall'ammalarsi al morire presto fino al molestare o uccidere i compagni di vasca, costringendo i proprietari a trovar loro un'altra sistemazione in fretta e furia.
Ogni specie d'acquario, dai pesci, agli anfibi, agli invertebrati, anche quella più comune, ha necessità proprie e specifiche, spesso diverse od oppose a quelle di un'altra specie, per cui bisogna tassativamente informarsi PRIMA di andare in negozio a comprarla di quali siano, per sapere se possono adattarsi alla nostra vasca (anche perché, diciamolo, i negozianti spesso e volentieri non hanno la più pallida idea di quanto crescono e di cosa hanno bisogno le specie che vendono). Per tutti andrebbero valutate con molta più attenzione di quello che di solito si fa non solo le dimensioni e l'età che possono raggiungere, non solo i valori dell'acqua, ma anche se devono stare in gruppo o da soli, e soprattutto le compatibilità con le altre specie... abbinamenti sbagliati (pesci vivaci con pesci tranquilli, pesci vegetariani con pesci carnivori, pesci d'acqua tenera con pesci d'acqua dura) anche se non direttamente disastrosi portano stress alle specie costrette a convivere, e lo stress rende i pesci vulnerabili alle malattie.
Altro problema è che ci sono specie per le quali è totalmente impossibile ricreare in casa le condizioni adatte, a meno che non si abbiano ad esempio vasche da più di 1000 litri, ma che si trovano regolarmente in commercio: basti pensare ai Pangasius, con il loro metro e mezzo di lunghezza da adulti... nessuno, e sottolineo NESSUNO delle migliaia di Pangasius importati dall'Asia ogni anno per il mercato acquariofilo, arriverà all'età adulta...e la colpa è di noi acquariofili che continuiamo a comprare pesci che diventano enormi per metterli nelle nostre piccole vasche.
Inoltre bisogna essere consapevoli che la maggior parte delle specie che si trovano in negozio non vengono allevate e riprodotte allo scopo qui in Italia, come sembra pensare la maggior parte della gente, ma vengono catturate direttamente in natura, nei loro lontani paesi d'origine tropicali, oppure riprodotte per il commercio acquariofilo in enormi farm asiatche o nell'Est Europa, con la conseguente altissima mortalità dei pesci, in particolare nel viaggio, che può durare giorni e giorni, nelle stabulazioni in vasche sovraffollatissime. A cercare in rete si trovano dati raccapriccianti, stime che solo il 20%-30% dei pesci catturati/allevati arrivino vivi nelle nostre vasche... Per cui ricordiamoci che ogni volta che compriamo un pesce con leggerezza, senza informarci, non solo mettiamo a repentaglio la vita del singolo esemplare che compriamo, ma incentiviamo un commercio ben poco etico, specie se alle spese di specie non adatte a essere tenute in un acquario domestico.
Il pesce coltello nero è un predatore notturno, ha un organo elettrico, raggiunge dimensioni notevoli, ha bisogno di molto spazio per nuotare e preferisce ambienti con forte corrente: decisamente non adatto ai comuni acquari domestici
Il pesce alligatore è una delle più grandi specie d'acqua dolce del mondo, e chiaramente non è adatto ai comuni acquari casalinghi, anche se i giovani sono regolarmente in commercio.
Bala shark, lo squaletto, è molto diffuso negli acquari di tutto il mondo, mentre in realtà gli acquari che possono garantirgli di vivere a lungo in salute sono pochissimi, perché è un pesce che raggiunge dimensioni notevoli, deve vivere in gruppo e nuotare a lungo.
E' tra le specie del genere Brachygobius più frequentemente presente nei negozi, anche se c'è moltissima confusione per quanto riguarda la sua identificazione
Conosciamo meglio i Carassius auratus, i mitici pesci rossi, così diffusi ma così poco conosciuti e bistrattati... sono tra i pesci più venduti, ma nessuno sa quali siano le dimensioni che dovrebbero raggiungere se allevati bene, e quale sia la durata della loro vita...
Del tutto inadatti ai comuni acquari domestici, nonostante siano praticamente onnipresenti nei negozi, che vendono i Chromobotia senza fornire quelle che dovrebbe essere considerate informazioni essenziali riguardanti la loro cura a lungo termine
I ciclidi africani hanno carattere ed esigenze molto particolari, e la loro estrema aggressività, a cui i pesci tropicali dei comuni acquari di comunità non possono che soccombere, è talmente evidente e lampante già da appena immessi in vasca che spesso lo sanno addirittura i negozianti che non è il caso di metterli assieme :)
Specie incredibilmente resistente ed adattabile, Clarias batrachus è conosciuto come il pesce gatto che cammina, ma il temperamento predatorio ed aggressivo, unito alle notevoli dimensioni, non lo rendono assolutamente adatto ai normali acquari di comunità, anche se è regolarmente in commercio.
Sono diverse le specie di Crossocheilus vendute come "mangia-alghe siamese", che si assomigliano talmente da essere scambiate l'una per l'altra. Hanno tutte un carattere vivace, turbolento e agitato, che unito alle spesso ragguardevoli dimensioni che raggiungono, non le rendono adatte alle piccole vasche.
Nonostante la sua popolarità come pesce d'acquario, questa specie è raramente allevata in condizioni ideali. I giovani sono venduti con poca o nessuna informazione per quanto riguarda il loro carattere, spesso territoriale e aggressivo, le dimensioni da adulti e la loro aspettativa di vita.
Comprati in genere solo come "mangia-alghe" o "pulivetro", sono destinati a morire molto presto nei comuni acquari domestici, perché non riescono ad assumere ossigeno, essendosi adattati in natura a sopravvivere in acqua con forte corrente e molto ossigenata.
Questa affascinante specie è quella che più comunemente viene venduta come 'pesce elefante', e purtroppo, come spesso accade, la sua popolarità non significa affatto che sia semplice da allevare, ma anzi ha bisogno di vasche e allestimenti adeguati alle sue esigenze, che non lo rendono affatto adatto ai comuni acquari di comunità.
Nonostante siano molto diffusi come pesci d'acquario, molto raramente vengono allevati rispettando le loro esigenze. Vengono venduti (e comprati) senza alcuna indicazioni riguardo il loro temperamento, le dimensioni che raggiungono da adulti, e la loro aspettativa di vita.
Come le Hymenochirus boettgeri, anche le Hymenochirus curtipes sono piccole ranocchiette dal colore bruno scuro, dall'aspetto esile, molto carine e simpaticissime nelle loro movenze da mimo, originarie dell'Africa centro occidentale, riprodotte in cattività da innumerevoli generazioni.
Piccolo tritone che non supera i 10 cm di lunghezza, è abbastanza diffuso in commercio grazie alla bella livrea scura con il ventre arancio/rosso vivo, anche se teme abbastanza le alte temperature (superiori ai 20°C), il che spiega anche come mai sia abbastanza difficile da riprodurre.
I pesci della famiglia dei Loricaridi sono tra i più diffusi nelle comuni vasche domestiche, ma il più delle volte vengono comprati solo come 'mangia-alghe', senza informarsi ulteriormente sulle loro esigenze, sulle loro dimensioni finali, sulla loro aspettativa di vita.
Le specie appartenenti a questo genere vanno dai 15 ai 60 cm di lunghezza, e sono predatrici piscivore, hanno un comportamento abbastanza pacifico ma solo con i pesci grandi abbastanza da non entrare nella loro bocca.
Specie che vanno dai 30 ai 100 cm di lunghezza, quelle dei Mastacembelus sono tutte predatrici piscivore, che divoreranno tutti i pesci a dimensione di bocca, e una delle specie più diffuse è proprio quella che diventa più grande...
Date le sue dimensioni finali e il suo comportamento naturale, questa specie è in gran parte inadatta per i comuni acquari di casa, solo pochi eletti acquariofili privati possono avere i mezzi necessari per ospitarli a lungo termine.
Il cosiddetto "squaletto" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish come non adatti al commercio acquariofilo, per le dimensioni che raggiungono da adulti, e quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.
In termini di dimensioni e peso, Pangasius sanitwongsei è senza dubbio una delle più grandi specie di pesce d'acqua dolce del mondo. Allarmante è il fatto che negli ultimi anni è stato esportato in numero crescente per il commercio acquariofilo.
I pesci farfalla, nonostante attraggano molti acquariofili per il loro aspetto affascinate e insolito, non sono adatti a tutte le vasche, per le dimensioni che raggiungono e soprattutto per il loro stile di vita, sono infatti predatori che mangeranno tutti i pesci che riusciranno ad inghiottire.
Lo "squaletto coda rossa" è tra i pesci segnalati dalla Campagna Big Fish per le dimensioni che raggiungono da adulti, e per quelle di una vasca che li dovrebbe contenere.
Una specie che da giovane somiglia molto ai piranha, ma che è sostanzialmente fitofaga, si nutre di vegetali.
E' uno dei tritoni più comuni in commercio, anche perchè facile da riprodurre, anche se può arrivare a 30 cm di lunghezza e non è adatto quindi a vasche piccole.
La famiglia Polypteridae è l'unica appartenente all'ordine dei Polypteriformes, e comprende solo due generi per un totale di 13 specie, che abitano il continente africano. I suoi membri vengono considerati l'anello di congiunzione tra anfibi e pesci. Il primo e più noto esemplare, Polypterus bichir, venne scoperto nelle acque del Nilo.
Famoso come predatore rapace e sanguinario, Pygocentrus nattereri è tra i pesci d'acqua dolce più famosi al mondo, ed è molto diffuso purtroppo anche in acquariofilia, nonostante richieda spazi e cure che non tutti si possono permettere.
I Ciclidi pappagallo, Red Parrot o Blood Parrot, sono ibridi creati in laboratorio appositamente per l'allevamento in acquario, ma che nonostante questo non sono adatti alla vita nei comuni acquari domestici, per dimensioni e carattere.
Specie in gran parte inadatta per i comuni acquari domestici, a causa delle dimensioni che possono raggiungere e del loro stile di vita; solo pochi acquariofili privati possono avere i mezzi e lo spazio necessari per ospitarli a lungo termine. Sono sottoposti a restrizione CITES perchè in pericolo di estinzione.
I pesci palla attirano molti appassionati acquariofili, per il loro aspetto simpatico e insolito, perché mangiano le lumache, ma nessuna specie di pesce palla è adatta ad un acquario di comunità, inteso nel senso comune del termine...
Molto diffuse nei negozi, piccole e carine, sono in realtà rane che diventano grandi, fino a 13 cm le femmine, e soprattutto sono molto voraci e fameliche, in grado di divorare pesci grandi quasi quanto loro, se non si è seguito il consiglio di non allevarle con i pesci...
Questo è solo un elenco parziale, in realtà le specie di cui andrebbe valutato molto bene l'inserimento in acquario sono molte di più... anzi tutte, perché anche le specie più facili possono diventare "sbagliate" se messe in compagnia di specie incompatibili.
Vorrei solo pregare chi sta ponderando l'acquisto di qualche pesce di fare ricerche, consultare libri, riviste, internet, per vedere se la specie scelta è adatta al proprio acquario, e se vi piace tanto un pesce da fare follie per lui, preoccupatevi prima di sapere QUALI follie dovrete fare :-)
Le cose fondamentali da ricercare sono le dimensioni a cui arriverà da adulta, la sua aspettativa presunta di vita, e le dimensioni minime che deve avere un acquario per ospitarla. Una volta appurati questi tre punti principali, se la specie fa al caso vostro, passate ai valori dell'acqua che preferisce, alimentazione, compagni di vasca, ecc.
Soprattutto cercate esperienze di chi li ha avuti in vasca davvero, non le schede generiche fatte da chi il pesce l'ha visto solo in foto...
Anche una richiesta su un forum può essere illuminante, basta che il forum sia attendibile, purtroppo come per tutto il resto su internet c'è di tutto, anche forum che danno consigli un po' a vanvera... se volete andare sul sicuro per ricevere consigli che davvero facciano star bene i pesci vi consiglio i forum di acquarioacquadolce.it e acquariofiliafacile.it, nonché ovviamente it.hobby.acquari :)
Inoltre prima di precipitarvi in negozio chiedete in giro, a qualcun altro con acquari, alle associazioni acquariofile, su internet, perché ci sono tantissime persone che hanno pesci che si sono riprodotti e non possono tenerli tutti, o pesci che devono dare via, o potature di piante che finirebbero nell'immondizia...
Colgo l'occasione per segnalare anche qui un'iniziativa molto utile, un'app per smartphone progettata da FishTankLab che consente di visualizzare foto e scheda completa del pesce di cui si inserisce il nome o le caratteristiche, e che è consultabile quindi anche direttamente in negozio, se magari vedete qualche specie insolita di cui non avete informazioni, ma che temete di lasciarvi sfuggire perdendo tempo ad andarle a cercare. Infatti il pregio di queste schede non è solo la velocità e l'immediatezza con cui vi si accede, ma soprattutto la precisione e la correttezza delle informazioni indispensabili prima di procedere all'acquisto, a partire dalle dimensioni della specie da adulta e della vasca adatta ad ospitarla. Le informazioni sono state supervisionate da un team di valenti esperti, i ragazzi del GAF :)
Le schede sono nate in realtà come aiuto per i negozianti, ma purtroppo è difficile convincere chi vende creature vive senza sapere nulla delle loro esigenze ad informarsi e soprattutto ad informare il cliente finale, per cui chi fa da sé fa per tre: se non volete fare acquisti incauti, che si traducono spesso nella morte prematura dei pesci comprati o di quelli con cui li avete messi insieme, questa è un'ottima opportunità di informarsi, anche all'ultimo momento!
Una piccola nota, allevare i pesci come si deve non è solo una questione di buonsenso, ma sta diventando anche un "obbligo di legge": sono sempre più i regolamenti comunali che prendono in considerazione anche il benessere dei piccoli e umili pesci, oltre che degli altri animali...
- ATTENTI A QUEL PESCE!
- su Acquaportal, una lista simile di pesci da non comprare senza approfondirne la conoscenza, con le dovute spiegazioni del perchè possono non essere adatte al proprio acquario.
- La questione morale (ovvero come tenere un acquario senza sentirsi una bestia)
- l’acquariofilia può essere per tutti, basta studiare e applicarsi con coscienza, esiste un acquario per ogni tasca e tempo, ma non per i menefreghisti e gli approssimativi.
- I 10 pesci più facili da allevare
- Spesso il neofita non sa su quali pesci puntare per cominciare con il suo acquario. Su internet, in negozio, tra gli amici si sente tutto e il contrario di tutto, e allora come districarsi? come fare la proprio scelta? In questo articolo non troverete quello che vi aspettate, ma aprirete gli occhi davvero su quali sono i pesci più facili da allevare :)
- Come allevare correttamente i pesci
- considerazioni di carattere tecnico scientifico, basate su dimostrate e solide basi di biologia e zootecnia. Per cui non si presta a obiezioni di alcun genere, se si vogliono allevare animali correttamente e senza compromessi.
- Come acquistare un acquario, gli accessori e i pesci
- piccola guida per il neofita che decide di acquistare un acquario: a cosa deve stare attento in negozio prima, durante e dopo gli acquisti.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)