Elenco di pesci comprati abitualmente per l'acquario di comunità e che invece sarebbe molto meglio allevare in una vasca dedicata e pensata per loro.
Vorrei spendere due parole per riassumere/commentare questo articolo di Practical FishKeeping, The 10 worst community fish of all time in cui si propone un elenco di 10 pesci considerati e comprati abitualmente come "pesci per acquario di comunità" e che invece sarebbe molto meglio per loro ma anche per noi, per trarre maggiori soddisfazioni dall'hobby acquariofilo, allevare in una vasca dedicata e pensata per loro.
Pterophyllum scalare - Foto di Hristo Hristov
1. Pterophyllum scalare
Strano vero trovare gli splendidi scalari al primo posto di questo elenco? In realtà gli scalari non sono affatto adatti agli acquari di comunità, anche se il loro aspetto "angelico" li fa comprare spessissimo per questo scopo, perché diventano molto grandi, possono mangiarsi piccoli pesci, come i neon, e possono diventare aggressivi e territoriali in riproduzione.
Epalzeorhynchos bicolor - Foto © Hristo Hristov
2. Squaletti d'acqua dolce
Gli Epalzeorhynchos bicolor hanno una bella colorazione e vivacizzano la parte bassa dell'acquario, ma la loro territorialità li può fare diventare molto aggressivi e stressare i compagni di vasca (con conseguente stress vostro), o al contrario possono essere loro costantemente stressati dagli altri pesci che inconsapevolmente invadono il "loro" territorio, e diventare timidi e paurosi. I Balantiocheilos sono più pacifici ma devono vivere in gruppo, crescono tanto e possono mangiarsi piccoli pesci.
Pterygoplichthys gibbiceps: può raggiungere i 50 cm di lunghezza e si trova comunemente in commercio come pesce d'acquario - Foto © Flavio Lima
3. Pleco
Le specie più diffuse, come plecostomus e gibbiceps, mangiano le alghe ma diventano enormi per la maggior parte delle vasche, superando i 45 cm di lunghezza; inoltre producono quantità industriali di lunghe stringhe di escrementi e possono rovinare le piante. Anche i Golden nuggets, che per la loro splendida colorazione sono in cima alla lista dei desideri di molti acquariofili, in realtà stanno sempre nascosti, crescono molto e hanno un'aspettativa di vita molto più breve di quella che avrebbero in vasche adatte a loro.
Un giovane ciclide pappagallo, Red Parrot: da adulto può superare i 25 cm di lunghezza - Foto © Jay Koolpix (Flickr.com)
4. Red Parrot
Sono molto popolari per il loro muso grazioso e la loro intelligenza, ma superano i 25 cm di lunghezza, mangiano piccoli pesci, e depongono uova sterili.
Coppia di Aplocheilus lineatus 'Gold' - Foto © Hristo Hristov
5. Golden wonder killifish
Gli Aplocheilus lineatus gold sono killi non annuali, resistenti e facili da allevare e riprodurre, ma in pochissimo tempo arrivano ai 7,5 cm e passeranno il tempo a mangiarsi tutti i pesci più piccoli di loro. Possono sembrare piccoli e colorati, ma sono fortissimi predatori, e devono essere inseriti solo in acquari appositamente studiati e allestiti.
Hyphessobrycon eques - Foto di Hristo Hristov
6. Tetra
Naturalmente non sono tutti i tetra a dare problemi, ma ci sono alcune specie che sono più aggressive delle altre, e tendenzialmente morsicano le pinne degli altri pesci, come Gymnocorymbus ternetzi (Black widow, vedova nera), Hyphessobrycon eques (Serpae tetra, tetra serpe), Moenkhausia sanctaefilomenae (Red eye tetra, tetra occhi rossi). Alcune specie crescono molto e altre crescendo sbiadiscono la bella colorazione.
Betta splendens - Foto © Chris Lukhaup
7. Betta splendens
Il pesce combattente, che abita in natura acque basse e calmissime, non vive bene nella forte corrente generata dai filtri dei comuni acquari, inoltre le sue pinne possono essere morsicate dagli altri pesci, e lui a sua volta può mordere le pinne degli altri se vistose, come quelle dei guppy maschi.
Platydoras armatulus - Foto © Mark Smith (Planetcatfish.com)
8. Platydoras & Agamyxis
Sono così carini da piccoli, e attraggono molti compratori, il problema è che crescono rapidamente fino a superare i 15 cm, di giorno non si fanno mai vedere perché stanno sempre nascosti e spesso di notte attaccano e mangiano piccoli pesci.
Pimelodus pictus - Foto di Hristo Hristov
9. Pimelodus pictus
Un altro bellissimo pesce gatto, dalla splendida colorazione, ma che necessita di tanto, tanto spazio per nuotare, di essere in compagnia dei suoi simili, e mangia piccoli pesci. Inoltre è un pesce che viene catturato in natura, e che proprio per questo spesso si ammala gravemente di ichtio dopo l'inserimento in acquario
Giovane esemplare di Gyrinocheilus aymonieri albino: venduto comunemente come pesce d'acquario, arriva a quasi 30 cm di lunghezza da adulto - Foto © Mokina (TrekEarth.com)
10. Gyrinocheilus aymonieri
E' molto diffuso tra incauti acquariofili, in particolare nella graziosa forma albina, in quanto è un instancabile mangiatore di alghe, ma cresce rapidamente fino ai 15 cm (può raggiungere anche i 30 cm) e diventa molto territoriale, Risultato? Due terzi della vostra vasca saranno ripuliti dalle alghe, ma anche dai pesci, che saranno relegati nel terzo restante...
- Practical FishKeeping
- il sito di una delle piu' diffuse riviste acquariofile
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)