Come distinguere le vere piante acquatiche dalle piante palustri, che se comprate e messe in acquario sono destinate inesorabilmente a marcire, anche se subito sembreranno adattarsi.
Le piante palustri in natura non vivono mai completamente sommerse, a differenza di quelle comunemente dette acquatiche, che vivono sempre o per la maggior parte dell'anno sommerse, rimanendo emerse per brevi periodi stagionali.
Se le comprate per il vostro acquario, attirati dalla loro bellezza e dai loro colori, spesso più appariscenti delle piante acquatiche propriamente dette, siete destinati a vederle inesorabilmente marcire. Magari vi daranno l'illusione di adattarsi, butteranno anche qualche foglia nuova, gli Spathyphyllum possono anche fiorire sott'acqua, ma purtroppo questo non durerà a lungo (parlo purtroppo anche per esperienza personale).
Ecco l'elenco delle piante palustri che più facilmente si trovano in commercio:
- Chamaedorea elegans
- Chlorophytum bichetii, capense
- Dieffenbachia bausei, maculata, picta
- Dracena, o meglio Dracaena, sanderina, compacta, marginata
- Hemigraphis alternata, colorata
- Ophiopogon gigantea, variegata, japonica
- Spathyphyllum wallisi, grandifolius
- Syngonium albolineatum, "white butterfly"
Non a caso queste piante sono note anche come piante d'appartamento, infatti vivono tranquillamente in un vaso, all'asciutto.
Questo invece non è possibile con le piante acquatiche, anche quelle che vivono in natura per periodi anche emerse o semi-emerse possono vivere in vaso, ma solo con l'accortezza di mantenerle sempre all'umido.
C'è a questo proposito un articolo molto interessante di Germano Ferrara su Aquarium - Ed. Primaris - n. 2 febbraio 2003, sulla coltivazione emersa di Echinodorus cordifolius.
Con le piante acquatiche o anche con quelle palustri è molto decorativo trasformare la vecchia boccia dei pesci rossi, che avrete senz'altro messo in un acquario da 60-100 litri tutto per loro dopo aver frequentato it.hobby.acquari, in una sorta di piccola serra umida: basta mettere pochissimo fondo fertilizzato, un po' di sabbia o ghiaietto, qualche centimetro d'acqua e le piantine che più vi piacciono.
Si può anche allestire un "Paludario", un acquario per metà riempito d'acqua e per metà no, dove allevare rane, tritoni, o solo per il piacere di avere una bella zona emersa. Guardate qui: ce ne sono di stupendi :-)
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggio più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Terraria
- sito dedicato alle tecniche per l'allestimento di un terrario o di un paludario tropicale e le nozioni per allevare correttamente gli animali che ospiteremo.
- Terracquari e Paludari
- il thread sul forum di Acquaportal con le foto dei paludari e dei terracquari degli utenti
- Realizziamo un paludario
- articolo di Lorenzo Fiorillo su AcquaPortal con indicazioni e foto passo passo per realizzare un supporto per paludario di grande effetto
- 65 gallon South America biotope riparium
- una splendida vasca "riparium", che non è altro che un paludario che simula la riva di un fiume :)
- 120G Mexico River Biotope
- una splendida vasca "riparium", che non è altro che un paludario che simula la riva di un fiume, qui si è cercato di riprodurre un biotopo messicano
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)