Symphysodon
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie del genere Symphysodon, i più 'famosi' pesci d'acquario: i Discus. Sono tra i pochissimi pesci che persino i negozianti sanno che diventano grandi e che sono molto delicati se non tenuti nelle condizioni adatte :)
Symphysodon aequifasciatus varietà 'Red' - Foto © Hristo Hristov
Pochi neofiti cadono nell'errore di prendere dei discus per buttarli in piccole ed affollate vasche di comunità, sia per il prezzo elevato, che fa suonare il primo campanello d'allarme, sia perché è risaputo che diventano grandi e che sopravvivono davvero poco tempo se non tenuti nelle condizioni adatte.
Anzi, a differenza di altri pesci, le cui esigenze di spazio vengono sottovalutare anche dai cosiddetti "esperti" (vedi i Carassius, che molte 'autorevoli' fonti considerano lodevole tenere in acquari da poche decine di litri), in genere i discus vengono sempre difesi a spada tratta, probabilmente (anzi sicuramente) perché muoiono, invece di sopravvivere mesi e magari anni rimanendo atrofizzati come i pesci rossi.
Vi segnalo comunque questi articoli: Discus: istruzioni per l'uso molto utili perché danno le basi fondamentali per chi vuole iniziare questa entusiasmante esperienza; più sotto troverete dei link a qualcuno degli innumerevoli siti dedicati interamente ai discus, le informazioni su di loro non mancano di sicuro, basta cercare :)
Qui sotto l'elenco delle specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabella:
Anno | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1904 | Symphysodon aequifasciatus | Blue discus | South America | 13.7 SL |
1840 | Symphysodon discus | Red discus | South America | 12.3 SL |
1959 | Symphysodon tarzoo | South America | 13.2 SL |
Un piccolo cenno lo devo fare per quanto riguarda la tassonomia, che come sapete mi è molto cara, e che naturalmente anche nel caso dei discus non poteva che essere controversa. I discus appartengono al genere Symphysodon, questa è l'unica certezza :) A questo genere infatti generalmente si considerano appartenenti due specie, quasi identiche, Symphysodon aequifasciatus e Symphysodon discus, ma c' anche chi, viste le notevoli somiglianze, li considera due varianti della stessa specie, Symphysodon aequifasciatus. Infatti l'unica differenza visibile sono le 8-9 barre scure verticali della livrea, che sono tutte uniformi nell'aequifasciatus, mentre nel discus quella centrale è molto più marcata delle altre. La scoperta che però le due specie si incrociano spontaneamente dando prole sana e fertile sembra dare più credito all'ultima ipotesi.
A rimescolare un po' le carte in tavola ci si sono messi però quelli del Swedish Museum of Natural History e dell'Instituto Nacional de Pesquisas da Amazonia (INPA), che hanno considerato valida una terza specie, Symphysodon tarzoo, che a detta di Kullander ha il DNA molto diverso da quello delle due specie precedentemente conosciute, che presentano al contrario un DNA pressoché identico. Per approfondire l'argomento vi segnalo questo articolo "Son of Tarzoo" su Tropicalfish Magazine.
- Specie che diventa grande: 14 cm di lunghezza per altrettanti di altezza
- Specie che va allevata in gruppo, ma che diventa territoriale in riproduzione
- Specie che è possibile trovare in commercio sia d'allevamento che di cattura: chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono d'allevamento o di cattura, e soprattutto da dove provengono: ci sono progetti di cattura equo-solidale molto interessanti
Specie appartenenti al Genere
Tra i pochissimi pesci le cui esigenze non sono sottovalutate, ma anzi ben conosciute e difese a spada tratta da ogni acquariofilo: persino i negozianti sanno che diventano grandi e che sono molto delicati se non tenuti nelle condizioni adatte :)
Molto simile al cugino Symphysodon aequifasciatus, è tra i pochissimi pesci le cui esigenze non sono sottovalutate, ma anzi ben conosciute: persino i negozianti sanno che diventano grandi e che sono molto delicati se non tenuti nelle condizioni adatte :)
Già descritta in passato ma riconvalidata solo nel 2006, questa specie di discus ha esigenze molto simili alle altre due specie di Symphysodon già conosciute
- Speciale Discus
- la sezione speciale dedicata ai Symphysodon discus sul sito di Acquaportal.it
- Mondodiscus.com
- sito dedicato ai Symphysodon discus, ma con articoli anche su altre specie che possono coabitare con loro
- Hobbydiscus.com - Italy Discus Club
- sito dedicato ai Symphysodon discus
- Discusclub.net 2.0
- sito dedicato ai Symphysodon discus
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)