Mormyrus
Informazioni e notizie sulla tassonomia e sulle specie comprese nel genere
Il genere Mormyrus comprende pesci d'acqua dolce della famiglia Mormyridae. Sono distribuiti nel continente africano. Come in tutti i mormiridi, le bocche non sono protrusibili e piccole squame cicloidi coprono tutto il corpo, tranne la testa. La testa (compresi gli occhi), il dorso e la pancia sono ricoperti da un sottile strato di pelle al di sotto del quale giacciono elettrorecettori di diverse varietà.
Sono noti, come tutti i pesci della famiglia Mormyridae, per il loro organo elettrico. A differenza dell'anguilla elettrica Electrophorus e del pesce gatto elettrico Malapterurus, i mormiridi non possono produrre forti scariche elettriche per difendersi o immobilizzare la preda. Invece, per mezzo di un organo specializzato vicino alla coda, questi pesci generano un campo elettrico relativamente debole attorno al corpo che monitorano utilizzando cellule incorporate nella pelle chiamate elettrorecettori. Utilizzando l'elettroricezione attiva sono in grado di calcolare le dimensioni, la posizione e le proprietà elettriche degli oggetti vicini nell'acqua e possono essere attivi di notte quando la vista è di scarsa utilità. I recettori sensoriali utilizzati per l'elettroricezione sono chiamati mormiromasti. Sono numerosi e distribuiti sotto una spessa epidermide che si trova sulla testa, sulla parte superiore della schiena e sul ventre del pesce. Accanto ai mormiromasti, è presente una varietà separata di elettrorecettori chiamati organi di knollen che funzionano esclusivamente per codificare le caratteristiche degli EOD di altri individui, cioè per la comunicazione.
I mormiridi possiedono un terzo tipo di elettrorecettori sensibile solo ai campi biolettrici a bassissima frequenza degli organismi preda. Questi sono chiamati recettori ampollari e sono simili a quelli che si trovano su alcuni pesci coltello africani (Notopteridae) e pesci gatto.
In relazione alle richieste di elaborazione neurale dell'elettroricezione, i mormiridi hanno sviluppato cervelletti massicciamente ipertrofizzati che avvolgono il resto del cervello, dando loro uno dei più grandi rapporti tra massa cerebrale e massa corporea tra i vertebrati, più o meno uguale a quello dell'Homo sapiens. Le scariche elettriche degli organi, o EOD, vengono anche utilizzate per la comunicazione. Gli EOD dei mormiridi sono impulsi di durata compresa tra un decimo di millesecondo e 20 millesecondi. Mentre l'intervallo di tempo tra gli impulsi è variabile, le caratteristiche della forma d'onda dell'impulso sono fisse e specifiche della specie. Le forme d'onda EOD possono differire radicalmente tra le specie di mormiridi co-occorrenti e i maschi riproduttivi sviluppano spesso forme d'onda distintive che funzionano nel corteggiamento di femmine conspecifiche. In questo modo, gli EOD svolgono una funzione analoga ai segnali visivi o acustici in molti altri gruppi di organismi.
Oltre alle specializzazioni per l'elettroricezione che includono un cervelletto ingrandito, elettrorecettori sulla superficie corporea e un organo elettrico nel peduncolo caudale, i mormiridi hanno altre specializzazioni per un udito acuto: un vescica timpanica riempita di gas accoppiata al sacculus in ciascun orecchio (Fletcher & Crawford, 2001). I maschi del genere Pollimyrus comunicano non solo elettricamente, ma anche acusticamente, con elaborati canti di corteggiamento generati da muscoli che fanno vibrare la vescica natatoria (Crawford, 1997). Poco si sa sul ruolo della comunicazione acustica in altri generi.
Qui sotto l'elenco con le 22 specie attualmente comprese nel genere, con i link alle schede di Fishbase, da cui è tratta la tabelle
Year | Nome Scientifico | Nome Inglese | Distribuzione | Lunghezza Max (cm) |
---|---|---|---|---|
1926 | Mormyrus bernhardi | Bernhard's elephant-snout fish | Africa | 19 SL |
1898 | Mormyrus caballus | Africa | 50 TL | |
1922 | Mormyrus casalis | Africa | 22.1 SL | |
1758 | Mormyrus caschive | Africa | 100 TL | |
1976 | Mormyrus cyaneus | Africa | 26 TL | |
1939 | Mormyrus felixi | Africa | 14.3 SL | |
1919 | Mormyrus goheeni | Africa | 34.5 TL | |
1847 | Mormyrus hasselquistii | Elephant snout | Africa | 50 SL |
1882 | Mormyrus hildebrandti | Hildebrandt's elephant-snout fish | Africa | 20 SL |
1976 | Mormyrus iriodes | Africa | 27 TL | |
1775 | Mormyrus kannume | Elephant-snout fish | Africa | 100 SL |
1861 | Mormyrus lacerda | Western bottlenose mormyrid | Africa | 50 TL |
1852 | Mormyrus longirostris | Eastern bottlenose mormyrid | Africa | 75 SL |
1929 | Mormyrus macrocephalus | Africa | 42 TL | |
1866 | Mormyrus macrophthalmus | Africa | 30 SL | |
1801 | Mormyrus niloticus | Africa | 46 TL | |
1898 | Mormyrus ovis | Africa | 29 TL | |
1847 | Mormyrus rume | Mormyrids | Mormyrus rume rume | 100 SL |
1989 | Mormyrus subundulatus | Africa | 27.1 SL | |
1905 | Mormyrus tapirus | Africa | 43 SL | |
1882 | Mormyrus tenuirostris | Athi elephant-snout fish | Africa | 33.2 SL |
1938 | Mormyrus thomasi | Africa | 28 SL |
Specie appartenenti al Genere
A volte si trova nei negozi, offerto a chi sta cercando qualche pesce stravagante, ma arrivando da adulto alla lunghezza di un metro non è decisamente adatto agli acquari domestici!
- Mormyridae
- pagina sulla wikipedia inglese
In questa guida Heiko Bleher ci fa conoscere le specie di pesce elefante che è possibile trovare in commercio, dalle più comuni alle più rare, con indicazioni per il loro allevamento e la loro riproduzione. Nonostante io sia fermamente convinta che i mormiridi non siano da commercializzare come pesci d'acquario, in quanto totalmente inadatti alla vita in cattività, che distorce il loro campo elettrico, penso che una guida per chi li ha sconsideratamente acquistati sia necessaria - traduzione in italiano di un articolo di Heiko Bleher
Piccolo compendio di quello che bisogna sapere prima di comprare pesci elefante del genere Gnathonemus, per allevarli al meglio, o per non comprarli affatto :-)
- Per saperne di più su Pro e Contro dell'allevamento dei Gnathonemus, i pesci elefante
- Aggiungi un commento
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sui pesci elefante del genere Gnathonemus, grazie ai messaggi più interessanti di it.hobby.acquari
Un pesce molto interessante: Mormyrus rume - Foto © Frank Schafer (Aquarium Glaser GmbH)
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)