Hypostomus plecostomus
Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
Hypostomus plecostomus: lo stesso pesce da giovane e da adulto
Fishbase riporta come misura massima registrata 50 cm SL, normalmente però crescono fino ai 30 cm.
L'idea che i "pesci pulitori" siano indispensabili per mantenere l'equilibrio dell'acquario o che siano in qualche modo "necessari" è totalmente falsa e senza alcun fondamento.
A causa dell'elevato numero di specie del genere, l'identificazione è molto difficoltosa, senza sapere la provenienza esatta dell'esemplare. Molti ''common plecos'' sono esportati attualmente dal Perù e dal Brasile, ma questa specie viene attivamente riprodotta nelle fishfarm di Singapore e Hong Kong, proprio perchè è molto richesta come specie d'acquario... Questa cosa è riportata da Fishbase e quindi devo crederci, ma questo non fa che aumentare le mie perplessità sui cosiddetti 'acquariofili', in quanto sono convinta che il numero di appassionati che può veramente offrire loro ciò di cui hanno bisogno, rispetto al numero di persone che li acquistano, sia davvero molto basso.
Oltre ai 30 cm che raggiungono comunemente (eccezionalmente possono arrivare anche ai 50 cm), ricordo che questi possono vivere anche vent'anni, per cui bisognerebbe pensarci non due volte, ma anche tre, prima di comprarli per risolvere problemi temporanei di alghe nell'acquario...
- Specie territoriale, ne va allevato un solo esemplare per acquario (o una coppia maschio+femmina certi)
- Specie che diventa grande: 30-50 cm
- Specie onnivora, che ha bisogno di mangiare esattamente come tutte le altre (non solo le poche alghe dell'acquario)
- Specie che in genere viene riprodotta in cattività, proprio per il commercio acquariofilo (!), anche se possono essere in vendita anche esemplari selvatici. Chiedete sempre al vostro negoziante se i pesci che state per comprare sono di cattura o di allevamento.
Sud America: zona settentrionale del Sud America e Trinidad. E' stato anche ritrovato nel bacino dell'Orinoco, anche se per alcuni autori gli esemplari nell'Orinoco potrebbero essere una specie diversa. Weber (2003) restringe l'area di distribuzione ai drenaggi costieri della Guiana.
Ambiente: Vivono nelle zone a corrente più lenta di grandi fiumi. Abita vicino alle rive del fiume, cercando riparo nelle fessure e nelle caverne formate da legni/radici o rocce.
Dimensioni minime dell'acquario: 200x70x60h cm
La vasca ideale dovrebbe essere molto grande con legni, radici e qualche nascondiglio. Il substrato non è importante. Gli esemplari adulti sono territoriali, in particolare con i conspecifici, ma raramente causano danni ai compagni di vasca. Ignorano i pesci più piccoli.
Circostanze impreviste possono capitare a chiunque, ma un animale che raggiunge la sua lunghezza completa non è una circostanza imprevista (It's not just a fish)
Un vero onnivoro, che mangia dalle alghe al mangime secco, qualsiasi cosa. La sua dieta dovrebbe però essere principalmente vegetariana.
Le alghe verranno mangiate immediatamente, per cui ricordate che come tutti i cosiddetti mangia-alghe non possono sopravvivere solo con quelle, e men che meno possono sopravvivere solo con gli avanzi degli altri pesci: hanno diritto come tutti i pesci ad avere una giusta razione di cibo anche loro, ed hanno bisogno che la loro dieta sia integrata da verdure e mangime.
Stai pensando di comprarli?
Vai alla pagina con i pro e contro dell'allevamento dei Plecostomus e di altri loricaridi
In acquario è avvenuta molto raramente, probabilmente anche per le dimensioni che dovrebbero poter raggiungere gli esemplari adulti. Normalmente depongono in buche in prossimità delle rive dei fiumi, ma sono stati catturati esemplari anche in torrenti di montagna, senza terreno presso le rive. In questi habitat depongono in caverne formate da rocce o legni.
Specie appartenenti al Genere
Un loricaride non territoriale, che si nutre di legno.
Una tra le specie più spesso male identificate, diffusa in commercio con il nome di "common pleco", pleco comune, termine che viene usato anche per tantissime altre specie. Date le sue dimensioni da adulto, non è adatto a tutti gli acquari.
Pesce che diventa abbastanza grande per essere adatto ai comuni acquari domestici, anche se pacifico e tranquillo. Si ricorda agli 'acquariofili' che tutti i pesci hanno diritto ad una giusta razione di cibo, anche i mangia-alghe: non esiste che possano sopravvivere solo con gli avanzi degli altri o con le poche alghe che crescono in acquario...
Una tra le specie di Hypostomus che rimane leggermente più piccola delle altre

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Hypostomus plecostomus (Linnaeus, 1758) Suckermouth catfish
- la scheda su Fishbase.org
- Hypostomus plecostomus
- La scheda su Planetcatfish.com
- Hypostomus Plecostomus: la scheda del pesce ventosa
- scheda in italiano su Acquariocomefare.com
Commenti
Domande su questa specie
Salve a tutti.La mia curiosità su questa specie nasce diverso tempo fa in quanto io e mio marito siamo possessori di un'acquario non grandissimo (1metro per 60cm di altezza e 40 cm di profondità) dove convivono serenamente pesci rossi,e la suddetta specie in questione .Inizialmente ne possedevamo tre ,poi ce ne sono stati regalati altri due ed attualmente il numero è cresciuto notevolmente perchè quest'anno si sono aggiunte 2 "covate"se così si possono chiamare ,quindi solo con i piccoli arriviamo a quota 21 ! L'anno precendente abbiamo avuto lo stesso un paio di "covate" ma non siamo mai arrivati a queste cifre .Ora leggendo le interessanti notizie da voi qui riportate mi sono soffermata su due punti importanti,Primo: L'alimentazione che per noi è sempre stata importante ,infatti mangiano lo stesso mangime dei pesci rossi ,Secondo:Riproduzione .Io e mio marito siamo sempre rimasti affascinati dal miracolo della riproduzione ma dopo aver letto che nell'acquario avviene molto raramente mi chiedo come mai a noi sia successo cosi tante volte.Fortuna od un buon mantenimento dell'acquario? Mi piacerebbe saperne di piu.Grazie mille per una vostra futura risposta.
Il problema principale con i…
Riproduzione hypostimus
Salve! Ho scoperto d'avere 2 o più piccoli di hypostomus! Il problema è che ho un solo adulto!! Ho altre 3 coppie di specie diverse di pulitori,è possibile che si siano accoppiate specie diverse?
Ho letto che ad esempio gli…
Ho un problema... Per circa…
E' praticamente impossibile…
E' praticamente impossibile dare consigli senza sapere nulla della vasca nè di come la gestisci... dici solo che è di 120 litri e che i valori sono nella norma... che vuol dire? nella norma per gli oranda? nella norma per gli Ancistrus?
Se volessi mettere due…
Cioè tu hai già un pesce che…
Cioè tu hai già un pesce che diventerà così grande in un 60 litri, e ne vorresti mettere un altro? E cosa hai intenzione di farne quando cresceranno?
Ciao ho un Aquario di circa…
Io sinceramente cambierei l…
Io sinceramente cambierei l'acqua a più non posso, sifonando il fondo tutti i giorni, probabilmente smuovendolo hanno tirato fuori tutte le schifezze che si erano accumulate nel ghiaino, e non vedo in che altro modo toglierle dalla circolazione se non meccanicamente, togliendole con l'acqua.
Se però chi ti ha consigliato ha visto la vasca o sa com'è e come la gestisci, allora cancella tutto e fa come ti hanno detto, senz'altro saranno consigli più mirati dei miei che non conosco la vasca.
Io avevo avuto in una vasca una tremenda esplosione batterica, che mi aveva ucciso anche dei pesci perchè i troppi batteri avevano consumato l'ossigeno dell'acqua, ma ne ero uscita solo con tanti, tanti, tanti cambi, per togliere dall'acqua quello che aveva provocato l'esplosione (mi era finita in acqua la mistura zucchero-lievito per fare la co2 artigianale).
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)