Chelonodontops patoca
E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne
Chelonodontops patoca (ex Tetraodon patoca) - Foto © Nonn Panitvong (Siamensis.org)
38 cm SL
E' una bella specie di pesce palla, che vive da giovane in acqua salmastra, a volte risalendo le foci dei fiumi, ma che da adulto vive in acqua puramente marina.
Seguendo Kottelat 2013, la specie Chelonodontops patoca è stata a lungo posta nel genere Chelonodon, ma la specie tipo di Chelonodon è Tetraodon cutcutia. Tyler (1980) aveva posto Tetraodon patoca nello stesso genere di Tetraodon fluviatilis e specie affini, che chiamò Chelonodon. Il nome più antico disponibile per un genere che comprende Tetraodon fluviatilis è in effetti Dichotomyctere.
Tuttavia, Tetraodon patoca è stato raramente trattato come congenerico di Tetraodon fluviatilis, viene infatti considerato appartenente a un genere distinto, per il quale l'unico nome disponibile è Chelonodontops.
Le recenti analisi molecolari sono congruenti con questa conclusione (Igarashi et al., 2013)
Chelonodontops patoca (ex Tetraodon patoca) - Foto © Ria Tan (WildSingapore)
- Specie d'acqua salmastra o marina
- Specie che diventa grande: fino a 38 cm
- Specie raramente riprodotta in cattività, gli esemplari in commercio provengono in genere dalla cattura in natura. Chiedete sempre al negoziante se i pesci che state per prendere sono di cattura o d'allevamento.
Africa e Asia: area dell'Indo-Pacifico (coste orientali dell'Africa, del Sud Africa (compreso il Madagascar) fino alle isole Admiralty, New Britain e Trobiand; a sud fino all'Australia settentrionale; a nord fino alla Cina e a ovest fino all'India e al golfo d'Iran)
STATO NELLA LISTA ROSSA IUCN:
LEAST CONCERN (minima preoccupazione)
- https://www.iucnredlist.org/species/172416/1341720: la distribuzione e lo stato della specie in natura, sul sito della IUCN Red List, il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il mondo.
Ambiente: acqua dolce, acqua salmastra, acqua marina. Associato al reef. Clima tropicale.
Si trova in acque costiere e nei rami più bassi di fiumi e lagune. Solitamente trovato alle foci dei fiumi o negli estuari salmastri delle mangrovie dove talvolta penetra in acque dolci, ma non è mai stato trovato che a pochi chilometri dal mare.
23 - 28°C
E' un pesce d'acqua marina, che si può adattare ad essere allevato in acqua salmastra, specialmente da giovane. L'acqua dolce è tollerata solo per brevi periodi.
Comportamento e compatibilità: comparato ad altri tetraodontidi, Chelonodontops patoca non è particolarmente aggressivo, ma è un accanito mordi-pinne e squame degli altri pesci, per cui va allevato da solo. Ci sono individui più tranquilli, i pesci palla hanno tutti un loro carattere, a volte molto diverso l'uno dall'altro, ma è sempre un rischio abbinarli a qualcosa.
Non sono pesci molto attivi, è facile vederli sostare molto tempo sul fondo della vasca.
I Tetraodontidi non hanno veri denti, ma hanno un apparato boccale simile a un becco, formato dalla fusione di 2 strutture simili a denti su ciascuna mascella (da cui Tetraodon, che significa quattro denti) che sono usati per schiacciare gli invertebrati sgusciati, il cibo preferito della maggior parte dei pesci palla. Il becco, o i denti che dir si voglia, crescono continuamente ad una velocità sorprendente, per cui bisogna offrire pasti regolari costituiti da invertebrati con il guscio, come lumache, piccole chele di granchio, vongole, ecc, per cercare di mantenerli ad una lunghezza ragionevole.
Ci sono alcune prove che indicano che l'aufwuchs costituisce una parte significativa della loro dieta naturale, per cui può valere la pena di permettere o addirittura incoraggiare la crescita delle alghe sugli arredi dell'acquario.
Altri alimenti possono includere crostacei tritati, piccoli lombrichi, e chironomus, artemia, ecc. vivi e/o congelati. Il mangime secco non dovrebbe costituire la componente principale della loro dieta, anche se può essere utile fornire del pellet con una consistenza molto dura.
Specie appartenenti alla Famiglia
Sono pesci palla dall'aspetto molto attraente, ma dal carattere estremamente aggressivo
Questa specie è relativamente rara nel commercio acquariofilo, ma è disponibile occasionalmente, a volte mescolato tra spedizioni del congenere Carinotetraodon salivator. Le sue esigenze d'allevamento sono simili a quelle degli altri congeneri.
Viene importato dall'India insieme a Carinotetraodon travancoricus, con il quale spesso viene confuso. L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, l'aggressività intraspecifica è relativamente bassa.
Questa specie non è molto comune nel commercio acquariofilo, presumibilmente perché nei suoi fiumi nativi non viene praticata la pesca ai fini del commercio per gli acquari.
Nonostante siano abbastanza popolari nel commercio acquariofilo, sono probabilmente la specie più aggressiva e territoriale tra i Carinotetraodon, e possono cambiare colore a seconda dell'ambiente e dello stato d'animo.
Questo pesce palla nano d'acqua dolce è molto difficile da trovare in commercio, in genere viene confuso con Carinotetraodon irrubesco e Carinotetraodon lorteti con i quali è strettamente correlato.
E' probabilmente la più piccola specie di pesce palla, ed è sicuramente uno dei pesci più piccoli in commercio, anche se è fin troppo spesso venduto senza le informazioni corrette necessarie per la sua salute e cura a lungo termine.
E' un pesce palla d'acqua marina, abbastanza aggressivo e mordi-pinne
Il pesce palla d'acqua dolce sudamericano è abbastanza semplice da allevare rispetto agli altri Tetraodontidae, ma come tutti i pesci palla è vivace, aggressivo, mangiatore di pinne e squame altrui.
E' una specie di pesce palla d'acqua salmastra, non comune da trovare in commercio, anche perchè diventa grande e come tutti i pesci palla è aggressivo, vivace, mangiatore di pinne e squame.
Specie d'acqua salmastra che viene importata molto raramente, ma da quanto si sa in genere gli esemplari sono molto aggressivi, intolleranti e mangiatori di squame e pinne di altri pesci.
Meglio conosciuti con il loro vecchio nome di Tetraodon fluviatilis, nonostante vengano spesso venduti come pesci palla d'acqua dolce, sono in realtà una vera specie salmastra, che diventa grande ed è molto aggressiva e mordace
Specie quasi del tutto sconosciuta in ambito acquariofilo, e introvabile in commercio
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon nigroviridis, è uno dei pesci palla d'acqua salmastra più diffusi in commercio, grazie alla bella colorazione e all'aspetto simpatico, ma non è certamente un pesce per i comuni acquari di comunità
Meglio conosciuto con il vecchio nome di Tetraodon biocellatus, è uno dei pesci palla che si trovano più comunemente in commercio, ma non è decisamente adatto a tutti, per le sue esigenze alimentari e la necessità di acqua salmastra e di altissima qualità
Specie d'acqua salmastra, difficile da trovare in commercio
Leiodon cutcutia (ex Tetraodon cutcutia) è un pesce palla d'acqua dolce che, nonostante le relativamente piccole dimensioni, non è affatto adatto ad acquari piccoli, nè tantomeno ad acquari di comunità, in quanto è una specie molto aggressiva
Pesce palla d'acqua dolce, non è comune da trovare in commercio, e spesso è confuso con altre specie.
Abbastanza raro da trovare il commercio, l'Hairy puffer, pesce palla peloso, deve il suo nome comune ai "cirri", escrescenze simili a peli che ne ricoprono il corpo. Come molti altri pesci palla, è una specie aggressiva e intollerante, che va allevata da sola.
L'ex Tetraodon cambodgiensis è una specie di pesce palla d'acqua dolce, è molto aggressivo, e cacciatore attivo di notte.
Si trova in commercio abbastanza frequentemente, offerto come pesce palla che si riproduce facilmente, anche se in realtà il suo allevamento andrebbe riservato ad acquariofili esperti, in quanto è molto aggressivo, intollerante, antisociale, predatore, e mangiatore di pinne e di squame.
Specie aggressiva e mordi-pinne, da allevare da sola
E' un pesce palla d'acqua dolce predatore d'agguato, che passa tutto il tempo fermo e immobile, nascosto da qualche parte nella vasca, muovendosi solo quando viene offerto del cibo. Adatto solo ad ammiratori entusiasti del suo stile.
E' una specie molto aggressiva e predatrice piscivora d'agguato, per cui non è raccomandabile per le vasche di comunità, ma dovrebbe essere allevata solo chi ha un vero interesse per questa specie ed i suoi comportamenti interessanti.
Specie aggressiva e predatrice d'agguato, da allevare da sola
Una specie di pesce palla d'acqua marina
Uno dei più bei pesci palla provenienti dalla Cina, che vive in acqua dolce da giovane per passare all'acqua marina da adulto.
Specie che viene importata raramente, spesso confusa con Tetraodon miurus, al quale è molto simile anche come comportamento: sono entrambi predatori piscivori molto aggressivi.
Conosciuto in passato come Tetraodon fahaka, è uno dei pesci palla più aggressivi in commercio, ma se allevato in una vasca adatta e da solo assume comportamenti che ricordano un animale domestico, con una sua vera personalità.
E' una specie dal comportamento straordinario, paragonabile a quello di un animale domestico, ma a causa delle sue dimensioni finali e della sua aggressività, è veramente adatto solo ad acquari davvero enormi
E' una specie davvero inconsueta, che a causa del pessimo carattere e del fatto che è un predatore d'agguato piscivoro che passa la maggior parte del tempo sepolto nella sabbia, è raccomandabile solo ad acquariofili esperti che apprezzano il suo stile di vita.
Pesce palla africano d'acqua dolce, diventa molto grande e aggressivo, ed è un attivo nuotatore, per cui ha bisogno di vasche molto grandi
E' un pesce palla d'acqua dolce che non si trova spesso in commercio, le informazioni su carattere ed esigenze sono poche e spesso contraddittorie.
- Chelonodon patoca
- la scheda su FishBase
- Milkspotted Puffer
- scheda su BrackishTant
- Milk-spotted pufferfish Chelonodon patoca
- raccolta di informazioni e foto su WildSingapore.com
- Chelonodontops patoca (Hamilton, 1822)
- scheda su Fishes of Australia
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)