I Pesci Arcobaleno (Rainbowfish)
I pesci arcobaleno sono splendidi pesci provenienti da Australia e Nuova Guinea, che non attirano l'attenzione quando venduti in negozio perché da giovani sono scialbi e poco colorati, ma se avrete la pazienza di allevarli qualche mese in acquario sarete ricompensati dalla visione di quelli che si possono considerare tra i più belli e colorati pesci d'acquario.
Melanotaenia duboulayi 'Kangaroo Creek' - Foto © Günther Schmida (Home Of The Rainbowfish)
Splendidi pesci, i melanotenidi: da Melanotaenia praecox, a Pseudomugil furcatus, a Iriatherina werneri, a tantissimi altri, sono oltre che bellissimi anche robusti, si riproducono facilmente, e soprattutto sono adatti alle acque dure ed alcaline, come quella che sgorga dalla maggior parte dei rubinetti italiani.
Come mai allora sono così poco diffusi nei nostri acquari? Forse non si trovano molto facilmente, ma del resto c'è anche poca domanda (lo so, è un gatto che si morde la coda :-) negli anni passati in realtà erano molto più diffusi, perché riproducendosi facilmente venivano messi in vendita i discendenti delle prime coppie importate da Australia e Nuova Guinea, ed essendo così adatti alle nostre acque vivevano bene in acquario; poi con il sopraggiungere di nuove specie di caracidi e ciprinidi sono stati soppiantati e non si trovano neanche più nei negozi.
Il problema principale però penso che sia che spesso ci si aspetta di trovare in vendita nei negozi gli splendidi pesci che si vedono nelle foto, e quando ce li si trova di fronte si rimane delusi dalla loro scialba colorazione... in realtà i pesci arcobaleno raggiungono il pieno della colorazione soltanto da adulti, mentre in genere quelli in vendita sono giovani e giovanissimi, che devono ancora sviluppare la loro colorazione, e non attirano così l'attenzione. Basta in realtà solo un po' di pazienza, il tempo di allevarli qualche mese in acquario con un'ottima dieta, per essere ricompensati dalla visione di quelli che si possono considerare tra i più belli e colorati pesci d'acquario.
Unico neo che possono avere, è che non sono adatti ad acquari troppo piccoli: per tutti ci vogliono come minimo 60-80 cm di lunghezza di vasca, perché anche le specie più piccole, come Melanotaenia praecox che si ferma ai 5 cm, hanno comunque bisogno di nuotare molto, e devono avere spazio per poterlo fare; molte specie arrivano poi ai 10-15 cm.
Non ho esperienza diretta con questi pesci, ho potuto solo ammirarli nelle vasche di un amico, devo dire che un branco di Melanotaenia praecox che guizza nella vasca è uno spettacolo affascinante, anche se nemmeno il miglior fotografo può rendere il bagliore metallico splendente delle loro squame, che riflettono la luce come specchi... In queste pagine troverete qualche notizia, qualche scheda e e qualche traduzione; a fondo pagina troverete siti molto più completi, anche se in italiano di completo aquanto ne so ci sono solo le ottime pagine di Danilo Rotatori sul sito del CIR:

Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere...
i messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari
- Rainbowfish
- Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
- Home of RainbowFish
- tutto quello che c'è da sapere per l'allevamento e la riproduzione di ogni specie della famiglia Melanotaenidae
- ANGFA
- Associazione che ha lo scopo di conservare, tutelare, allevare e diffondere le specie viventi in Australia e Nuova Guinea
- Australia: La terra dei "pesci arcobaleno"
- articolo di Stefano Valdesalici ricco di splendide foto che descrive i biotopi australiani dove vivono i pesci arcobaleno, e molto altro :-)
Specie appartenenti all'Ordine
Nonostante molti pensino che sia la specie più diffusa in acquariofilia di Bedotia, in realtà è quasi impossibile da trovare in commercio, quelle vendute come Bedotia geayi sono in realtà Bedotia madagascariensis.
Importata in acquariofilia già dal 1950, questa specie continua ad essere erroneamente identificata e scambiata come Bedotia geayi, e come quest'ultima deve vivere in gruppo e in acquari grandi.
Splendida e coloratissima specie, quasi introvabile in commercio
Un altro pesce arcobaleno colorato ma introvabile in commercio
Come molti altri pesci arcobaleno, anche questa specie splendidamente colorata è introvabile nei negozi
A circa un anno di vita questi pesci iniziano a mostrare un vero e proprio fuoco d'artificio di splendidi colori, che affascinano ogni osservatore.
E' senz'altro la specie di Glossolepis più diffusa in commercio, ma l'eccessiva riproduzione ai fini del commercio acquariofilo ha fatto sì che sia sempre più difficile trovare la spettacolare colorazione degli esemplari in natura
Bella specie di pesce arcobaleno, anche se poco diffusa
Nonostante le ridotte dimensioni non è adatto agli acquari piccoli, perché deve stare in gruppo ed è un nuotatore molto attivo, sta rischiando l'estinzione nel suo habitat naturale
Anche se questa specie è ampiamente commercializzata, in realtà è piuttosto delicata ed ha alcuni requisiti di cura piuttosto specifici, quindi non è adatta ai principianti.
Più conosciuti con il vecchio nome di Telmatherina ladigesi, sono tra i pesci con la fama di essere difficili da allevare, solo perché in genere vengono allevati senza rispettare le loro esigenze, cioè acqua salmastra e pulitissima.
E' stata una delle prime specie di pesce arcobaleno ad essere importata per il commercio acquariofilo, e ve ne sono diverse varianti geografiche
Questa specie è stata chiamata ajamaruensis con riferimento agli splendidi ed incontaminati Laghi Ajamaru, la località tipo e il solo sito di raccolta conosciuto per questa specie in quel momento.
Specie rara da trovare in commercio, e scoperta da poco anche in natura, perché ha un areale di distribuzione molto ristretto.
Una specie di recente descrizione, così chiamata in onore di una associazione acquariofila, l'ANGFA, Australia New Guinea Fishes Association
E' tra i pesci arcobaleno più diffusi in Australia, e tra i più belli, anche se come tutti i pesci arcobaleno ha il difetto di mostrare la colorazione più bella solo dopo alcuni mesi di allevamento in acquario
Dalla colorazione unica, è uno dei pesci arcobaleno più popolari in acquariofilia e si trova facilmente in commercio nella forma giovanile, anche se i migliori colori saranno mostrati in età adulta
Una splendida specie che si presenta in molte varianti di colorazione, a seconda del torrente in cui sono stati raccolti
Non è così comune in acquariofilia come alcuni dei suoi stretti parenti, ma è comunque una bella specie di pesce arcobaleno, che si può facilmente confondere con la specie molto simile Melanotaenia duboulayi.
Ha una forma unica tra i pesci arcobaleno, ed è abbastanza raro in acquariofilia, soprattutto perché proviene da una zona remota dell'Australia
E' una delle specie di pesce arcobaleno più splendidamente colorate, quando diventa adulta, ma è a rischio di sovra-sfruttamento nelle zone d'origine
Pesce arcobaleno australiano, non molto presente in commercio attualmente, che come tutti gli altri dà il meglio di sé solo da adulto dopo qualche mese di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente, sono purtroppo in pericolo nelle loro zone d'origine
Una tra le più piccole specie di pesce arcobaleno, in passato era tra i più diffusi pesci d'acquario, non solo in Australia ma nel mondo, ora è stata soppiantata da altre specie, più popolari.
E' un popolare pesce d'acquario, almeno in Australia, dalla colorazione adulta meravigliosa, e dal movimento incessante
Specie molto popolare in passato, che attualmente sembra essere stata dimenticata e viene vista raramente.
I maschi maturi di questa specie possono essere davvero magnifici, con le macchie brillanti gialle, rosse o arancione sulla parte posteriore del corpo che possono essere così estese da ricoprirlo interamente.
Questo piccolo pesce arcobaleno è ideale per un allestimento fortemente piantumato, dove mostrerà i suoi colori metallici, che danno il meglio in condizioni di penombra
Splendida specie di pesce arcobaleno proveniente dalla Nuova Guinea, come gli altri dà il meglio della sola colorazione solo dopo parecchi mesi di allevamento in acquario.
Pesci molto attivi che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente. Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti, con una colorazione ancora scialba, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Sono pesci molto attivi, che devono vivere in branco ed hanno bisogno di spazio perché nuotano instancabilmente.
Altra bella sottospecie di Melanotaenia splendida, come per gli altri pesci arcobaleno gli esemplari in vendita sono giovanissimi, ancora poco colorati, che non attirano l'attenzione
Gli esemplari in commercio sono poco più che avannotti dalla scialba colorazione, ma con una certa pazienza e una buona dieta, sarete con il tempo ricompensati con dei pesci adulti davvero stupendi.
Piccola e bella specie di pesce arcobaleno, che per essere allevata con successo ha bisogno di acqua molto pulita.
Bellissimo e piccolo pesce, non adatto agli acquari di comunità, perchè predilige ambienti d'acqua salmastra ed ha un carattere timido e schivo.
Splendido pesce d'acqua dolce, che deve vivere in gruppo e dal comportamento molto interessante, si riproduce molto facilmente e ancora oggi è spesso chiamato con il vecchio nome di Popondetta furcata.
Bellissimo pesce arcobaleno d'acqua dolce, dalla splendida livrea ma dal comportamento timido, che non lo rende adatto ai comuni acquari di comunità.
Piccolo pesce timido che vive in gruppo e in acqua salmastra, difficile da trovare in commercio.
Specie apparsa in acquariofilia nel 2011 con il nome di Pseudomugil sp. 'red neon' e che è stata descritta scientificamente nel 2016, bellissima anche se non adatta a tutti gli acquari.
Piccola specie di pesce arcobaleno, il cui segreto per allevarli con successo in cattività e di farli riprodurre costantemente.
Una piccola specie di pesce arcobaleno, molto simile a Pseudomugil gertrudae
Piccolo pesce arcobaleno, praticamente introvabile in commercio
Splendido pesce arcobaleno "blue-eyes", vive bene e si riproduce facilmente sia in acqua dolce che in acqua salmastra, anche se in acquario è abbastanza esigente come ambiente e qualità dell'acqua.
Questa bellissima specie di pesce arcobaleno "blue-eyes" è particolarmente eurialina, perchè vive bene e si riproduce facilmente sia in acqua dolce che in acqua salmastra.
Pesci poco diffusi in commercio ma dalla splendida colorazione, devono essere allevati in gruppo e in acqua acida.
Aggiungi un commento
Avviso per chi vuole lasciare un commento: Questo è un sito amatoriale, che vuole diffondere una maggiore conoscenza e consapevolezza sulle specie allevate in acquario, ed è gestito da una sola persona. Se avete qualche commento da fare riguardo al sito o a questa pagina siete i benvenuti, ma per richieste d'aiuto e/o consigli per il vostro acquario è meglio rivolgervi dove ci sono più persone in grado di rispondervi, come i forum dedicati, posso consigliarvi il mio preferito, acquariofiliafacile.it, per serietà ed attendibilità, ma ce ne sono molti altri :)