riproduzione
Come avviene la riproduzione in acquario delle varie specie e come riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Finalmente un resoconto completo, con splendide foto, della riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii), una tra le specie più aggressive di pesce palla - traduzione in italiano di un articolo di Ian Jefferies
- Per saperne di più su Riproduzione di Tetraodon suvattii (ora Pao suvattii) e crescita degli avannotti (I. Jefferies)
- Aggiungi un commento
Lungo articolo dedicato alla riproduzione di caracidi e ciprinidi, da cui traspare l'orgoglio e la soddisfazione che si prova quando si riesce a riprodurre questi pesci con successo, perchè non fanno tutto da soli, ma richiedono da parte dell'acquariofilo un impegno attivo, forte e costante, nello stimolare la deposizione prima e nel far sopravvivere e crescere i piccoli avannotti poi - traduzione in italiano di un articolo di Randy Carey
- Per saperne di più su Riproduzione e crescita di Tetra, Barbus e Rasbora (R. Carey)
- Aggiungi un commento
Osservazioni sul comportamento riproduttivo di Microctenopoma ansorgii, un piccolo Anabantide dal carattere schivo che si colora solo nella stagione degli amori, e per questo non molto diffuso nelle vasche dei 'comuni' acquariofili - articolo di Lorenzo Bardotti
Consigli e suggerimenti utili per la riproduzione dei pesci corda, gli Erpetoichthys calabaricus.
Le principali caratteristiche, l'allevamento e la riproduzione di Trigonostigma heteromorpha - traduzione in italiano di un articolo di Denyce K. Trudeau
Descrizione e foto delle specie appartenenti al genere Trigonostigma, con descrizione della riproduzione di Trigonostigma espei - traduzione in italiano di un articolo di Ola Ahlander
- Per saperne di più su Il Genere Trigonostigma Kottelat & Witte 1999 (O. Ahlander)
- Aggiungi un commento
Informazioni e notizie sulle modalità di riproduzione delle rasbore, in particolare di Trigonostigma heteromorpha, con consigli e suggerimenti utili per stimolarne la riproduzione, come avviene l'accoppiamento e come far crescere gli avannotti con successo.
Racconto di una esperienza di allevamento e di riproduzione del Pelvicachromis pulcher, che viene consigliato vivamente ai neofiti dell'acquariofilia che si vogliono "impegnare" un po' di più - traduzione in italiano di un articolo di Lynn McMullen
- Per saperne di più su Il Ciclide viola a.k.a. il Kribensis, Pelvicachromis pulcher (L. McMullen)
- Aggiungi un commento
Resoconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi ciclidi nani, che quando entrano nel periodo riproduttivo diventano molto territoriali e aggressivi.
Allevamento e riproduzione dei Gourami nani, gli ex Colisa lalia, con particolareggiate e utili indicazioni per la deposizione e la crescita degli avannotti - traduzione in italiano di un articolo di Veronique Ivanov
Esperienza di riproduzione dei Microctenopoma, con indicazioni utili per far crescere i piccolissimi avannotti - traduzione in italiano di un articolo di Don Zilliox
Racconto di un'esperienza di riproduzione della specie che oggi è stata rinominata come Microctenopoma ansorgii, con indicazioni utili per l'allevamento e la deposizione - traduzione in italiano di un articolo di Barry Lynch
Consigli e suggerimenti per stimolare ed ottenere la riproduzione in acquario di questa specie di pesce palla d'acqua dolce, e per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Splendide foto dei Betta hendra, una specie di Betta ancora "selvatica", e consigli su come allestire un piccolo acquario per portarli alla riproduzione - traduzione in italiano di un articolo di Sumer Tiwari
- Per saperne di più su Servizio fotografico del Venerdì: Betta hendra (Sumer Tiwari)
- Aggiungi un commento
Informazioni sulla riproduzione dei Tetraodontidi, i pesci palla: la riproduzione è rara e difficile, ma è già stata ottenuta in acquario per diverse specie
Come ottenere la riproduzione in acquario del pesci arcobaleno e consigli e suggerimenti per riuscire a far crescere gli avannotti con successo
Racconto di un'esperienza di allevamento e di riproduzione di questi piccoli ma bellissimi pesciolini, noti per i loro 'occhi blu' - traduzione in italiano di un articolo di Joe Kaznica
- Per saperne di più su Pseudomugil gertrudae, il pesce arcobaleno di Gertrude (J. Kaznica)
- Aggiungi un commento
Racconto di un'esperienza riproduttiva delle Melanotaenia praecox, piccoli e splendenti pesci arcobaleno - traduzione in italiano di un articolo di Jason Shaw
Questo splendido pesce potrebbe essere presto in pericolo nei suoi luoghi d'origine, per cui è importantissimo allevare al meglio gli esemplari già presenti nei nostri acquari. Alan dà anche preziose indicazioni per la loro riproduzione con successo in acquario - traduzione in italiano di un articolo di Alan Ford
- Per saperne di più su Melanotaenia lacustris, il pesce arcobaleno turchese (A. Ford)
- Aggiungi un commento
Come va allestito un acquario dedicato alla riproduzione dei pesci arcobaleno, come si possono stimolare all'accoppiamento, tutto quello che c'è da sapere per trovarsi con una nuvola di larve da tirare su - traduzione in italiano di un articolo di Adrian R. Tappin
Esperienza di riproduzione di questi bei pesci, adatti anche agli acquari di comunità, e facili da riprodurre e da far crescere - siccome mangiano le uova, queste sono da spostare in una vasca a parte - traduzione in italiano di un articolo di Greg Mallet
Come favorire e ottenere la riproduzione in acquario dei pesci del gruppo dei labirintidi e come far crescere gli avannotti con successo
Lo sviluppo delle uova dei Ciclidi nani in generale, dalla schiusa agli esemplari adulti, anche con l'ausilio di splendide e particolari foto - traduzione in italiano di un articolo di Lois e Max Gallade
Descrizione molto completa di esperienze nella riproduzione di questo bellissimo ciclide nano, anche con l'ausilio di foto belle e particolari - traduzione in italiano di un articolo di Lois e Max Gallade
- Per saperne di più su Riscoperta del 'German Blue Ram' Mikrogeophagus ramirezi (L&M Galladé)
- Aggiungi un commento
Come avviene la riproduzione in acquario dei Paracheirodon, neon e cardinali, e come riuscire a far crescere gli avannotti
Come avviene e come favorire in acquario la riproduzione degli hillstream loach e come far crescere gli avannotti con successo