Invertebrati in acquario
Molti invertebrati possono essere ospiti (più o meno) graditi in acquario, dalle lumache ai gamberetti.
Le lumache, i gamberetti, i granchi, le caridine, sono solo una piccola rappresentanza di tutti gli invertebrati che possono essere ospiti (più o meno) graditi in acquario.
Una volta molto meno conosciute, oggi le caridine sono note e "di moda" tra gli acquariofili, sulla scia della loro diffusione ne sono nate innumerevoli varianti di colorazione sempre più accattivanti, rosse, blu, a bande di tutti i colori... ibridi di ogni specie, che possono attrarre chi le vede con superficialità nei negozi, mentre spesso le specie più interessanti sono le meno appariscenti.
Anche le lumache, una volta viste come nemiche per le piante e l'acquario in generale, oggi sono guardate con un occhio diverso, molti anzi le cercano consapevolmente, consci della loro utile attività; sempre più diffuse sono anche quelle cosiddette "ornamentali", come le ampullarie e le neritine.
Le Specie
Le Anentome hanno la caratteristica di essere lumache carnivore: vengono chiamate "lumache killer" perché in acquario si nutrono delle altre lumache presenti.
Un bivalve d'acqua dolce filtratore, che raggiunge notevoli dimensioni.
E' una lumaca acquatica dai movimenti lenti e dal comportamento prevalentemente notturno
Una delle specie di gamberetto più interessanti da allevare in acquario
Una lumaca d'acquario male identificata (spesso indicata come Helisoma nigricans), e uno dei vettori di uno stadio del parassita che provoca la schistosomiasi nell'uomo
Simile alla cugina Melanoides tubercolata, può raggiungere i 10 cm di lunghezza ed ha bisogno di mangiare molto e in continuazione per rimanere in salute.
Una delle specie più diffuse tra quelle del genere Brotia, grazie al bel guscio dalla forma insolita, può raggiungere i 5,5 cm di lunghezza e deve poter mangiare in continuazione per rimanere in salute.
Grande granchio d'acqua salmastra dai colori molto intensi, ha bisogno di un grande terrario con una parte acquatica con acqua appunto salmastra.
Specie di Caridina molto comuni, in particolare nella varietà 'Green'
Una caridina del Sulawesi che prende il nome dall'azienda tedesca Dennerle, che ha sostenuto la spedizione che ha portato alla descrizione scientifica della specie
La caratteristica principale di questa specie è il lungo rostro di colore rosso o rosa scuro
Più conosciuta con il vecchio nome di Caridina japonica, è stata una tra le prime caridine apparse in gran numero in commercio.
Ha il nome comune di Ninja shrimp, gambero Ninja, per la rapidità dei suoi movimenti e le svariate varietà di colorazione
Una tra le forme di Caridina da più lungo tempo in commercio e sempre tra le più diffuse
E' una specie molto simile a Caridina japonica, ma più piccola.
Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.
Potrebbe essere una delle specie in commercio come mangia-alghe negli acquari d'acqua dolce, ma sono lumache esclusivamente d'acqua salmastra o marina.
Vengono commercializzate con questo nome (o anche come 'sowerbyana') delle lumachine dalla colorazione molto variabile
La cosiddetta "cozza d'acqua dolce", siccome è filtratrice viene talvolta inserita in acquario come "filtro naturale" con alterni risultati...
E' un granchio d'acqua salmastra, in acqua dolce sopravvive ma la sua aspettativa di vita diminuisce parecchio. Ha abitudini notturne.
E' una specie rara da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.
Rari da trovare in commercio, sono granchi terrestri, tornano nell'oceano solo per riprodursi. Hanno un comportamento prevalentemente notturno.
Raro da trovare in commercio, è un granchio terrestre che torna al mare solo per riprodursi; ha abitudini notturne.
Sono granchi d'acqua dolce relativamente pacifici, a cui piace stare vicini o seduti gli uni sopra gli altri, possono avere comunque comportamenti diversi a seconda degli esemplari.
Un gamberetto d'acqua salmastra robusto e adattabile
Granchi esclusivamente acquatici, ritrovati nei fiumi d'acqua dolce della Thailandia, dove vivono tra piante acquatiche e radici acquatiche.
Questa specie da molti autori è stata ascritta ad un nuovo genere, ed è diventata Pseudosuccinea columella
E' una specie di Lymnaea che in natura vive in acque stagnanti ricche di vegetazione ed è presente in quasi tutta Europa, Italia compresa
Queste lumache mangiano tutto ciò che trovano: piante morte e in decomposizione, molti tipi di piante acquatiche, animali morti, uova di altri animali. Non sono adatte per acquari piantumati.
Guida con disegni, foto e descrizioni per identificare e distinguere le varie specie di lumache acquatiche - traduzione in italiano di un articolo di Stijn Ghesquiere
- Per saperne di più su Guida all'identificazione delle lumache d'acqua dolce piu' comuni
- Aggiungi un commento
Un acquariofilo ha scoperto che le lumache possono essere molo piacevoli da avere in acquario, ed hanno abitudini e comportamenti molto interessanti da osservare. Da leggere comunque con un po' di senso critico, consultando anche altre fonti - traduzione in italiano di un articolo di Richard Brown
Descrizione particolareggiata con molte osservazioni utili di una esperienza d'allevamento delle lumache acquatiche Anentome helena, arricchita da foto e video - articolo di Alessandro Rossi
Tutto Quello Che Avreste Sempre Voluto Sapere Ma Non Avete Mai Osato Chiedere sulle lumache del genere Melanoides, grazie ai messaggi più interessanti tratti da it.hobby.acquari